10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

\Cy FAL<br />

bre cav. oi*a barone Camiicrlni,<br />

in un colla principessa GÌLisi'p[>iua<br />

Scliownlovv <strong>di</strong> Dietriclistein, in sogno<br />

<strong>di</strong> loro <strong>di</strong>vozione verso un<br />

tanto Pontefice, gli donarono un<br />

prezioso genuflessorio fatto a forma<br />

<strong>di</strong> fal<strong>di</strong>storio <strong>di</strong> squisito lavoro<br />

con cuscini <strong>di</strong> lama d'argento, con<br />

riccliì ornamenti d'oro.<br />

FALEKIA (Faleris, Falaris).<br />

Città vescovile, ed una delle do-<br />

<strong>di</strong>ci principali città dell' Etruria,<br />

all'oriente <strong>di</strong> Tarquinia, ed in vi-<br />

cinanza ai Tevere. Di questa parlammo<br />

all'articolo Civita Castellana<br />

(Fe<strong>di</strong>).<br />

FALERIA, o Faleriona, o Fa-<br />

LERONE. Sede vescovile del Piceno,<br />

ed ora borgo o castello della de-<br />

legazione apostolica <strong>di</strong> Fermo nel-<br />

lo stato Pontificio, situato sopra<br />

uno de' colli, che fra le due valli<br />

dei fiumi Tenna, e del Leta-morto<br />

s'innalzano. Acquista sempre mag-<br />

gior celebrità pei tesori archeolo-<br />

gici che nasconde. In fatti tutto<br />

fa credere, anzi non è più da porsi<br />

in dubbio, che l'antica città <strong>di</strong><br />

Faleria Picena^ chiamata pure<br />

Falaria^ Falerio e Falerìone^ fos-<br />

se fiorentissima colonia romana ^ e<br />

ch'esistesse nel territorio del mo-<br />

derno Falerone, dalla parte <strong>di</strong> le-<br />

vante e mezzodì <strong>di</strong> questo castello,<br />

e non molto lungi dalla sinistra<br />

sponda del fiume Tenna. Tanto<br />

provano le moltiplici iscrizioni rin-<br />

venutevi, che fanno menzione de'<br />

duumviri, de'quatuorviri, del col-<br />

legio degli augustalij degli auguri,<br />

della curia, de' centonari, de' den-<br />

drofori, degli e<strong>di</strong>li, de' decurioni,<br />

insigni magistrature ed or<strong>di</strong>ni pro-<br />

pri solo delle colonie. Gli scavi incominciarono<br />

sotto Clemente XIV,<br />

e si proseguirono sotto Pio VI, e<br />

ne' tempi posteriori, come si legge<br />

,<br />

FAL<br />

nelle noie eru<strong>di</strong>te ad un' Ode pm-<br />

darica, delta nell' accademia fale-<br />

riense in onore dell'arcivescovo Car-<br />

<strong>di</strong>nal de Angelis, e pubblicata col-<br />

le stampe. In questo opuscolo si<br />

noverano anco i principali oggetti<br />

rinvenuti , e riportasi 1' iscrizione<br />

del suo campidoglio, <strong>di</strong> cui an<strong>di</strong>amo<br />

a far parola.<br />

Dopo l'anno 1777 Pio VI vi<br />

fece fare escavazioni, col prodot-<br />

to delle quali si aumentarono i<br />

pregi del museo vaticano , ove ,<br />

quasi rimpetto alla porta della<br />

biblioteca, in un'iscrizione faleren-<br />

se si fa memoria del campidoglio<br />

<strong>di</strong> Faleria, del foro pecuaiio, del<br />

vico lungo , e <strong>di</strong> una via nuova<br />

costruita a spese de'possidenti, mercantij<br />

e sodalizi, ciocché ne <strong>di</strong>mo-<br />

stra lo splendore. Tra le altre cose<br />

esistenti nel museo vaticano, e trovate<br />

in Faleria, sono a rammentarsi<br />

una tigre con bel meandro<br />

un lupo e un bacco, tutti in mo-<br />

saico, ed un superbo candelabro <strong>di</strong><br />

marmo pario. Già il Car<strong>di</strong>nal Pie*<br />

tro Aldobran<strong>di</strong>ni nipote <strong>di</strong> Clemen-<br />

te Vili, nel i6o4 <strong>di</strong>venne posses-<br />

sore della celebre tavola <strong>di</strong> bronzo<br />

scavata in Faleria nel i593, ed<br />

ora conservata nel museo capitolino,<br />

rimanendo nel palazzo comu-<br />

nale <strong>di</strong> Falerone una copia fusa<br />

in bronzo, e dal Car<strong>di</strong>nale donata.<br />

Essa contiene il celebre rescritto<br />

<strong>di</strong> Domiziano imperatore, emanato<br />

dalla sua villa <strong>di</strong> Albano, sulla que-<br />

stione òeSubsecini o Subsicivi del-<br />

l'agro faleriense co' vicini fermani,<br />

<strong>di</strong>fesi in quella lite da Phnio il<br />

giovane , sebbene soccombessero ;<br />

cioè una Hte nata tra i due popoli<br />

pei confini, facendosi ivi ricordo <strong>di</strong><br />

una lettera <strong>di</strong> Augusto, che portando<br />

grande amore ai soldati del-<br />

la quarta legione, li esortava a<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!