10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAM<br />

M in constitulione recensilis sint of-<br />

« fìcìales supranumerarii creati a<br />

« Car<strong>di</strong>nalibus a Latere qui actu<br />

« non deserviunt , dubita bantiir<br />

« num hi quoque gaudeant pri-<br />

»> \ilegiis coramensalium eie. Re-<br />

« spondei Pontifex, supranumera-<br />

« rios in privilegiis non debere<br />

»» frui, qui sint creati a Legatìs a<br />

« Latere ; debere frui creato* su-<br />

" pranumerarios a Pontifice.<br />

Dipoi Giulio III, colla costitu-<br />

zione Sanctìssimus in Christo, da-<br />

ta a' i3 febbraio i553, « solvit<br />

ȓ dubium ex constitulione Pauli<br />

>j III enatum utrum praelati ec-<br />

»i clesiarum habentes panem ex<br />

« palatio apostolico habenti sint<br />

» familiareSj et commensales Pon-<br />

» tificis.<br />

»» Respondet Pontifex, hos prae-<br />

»> latos ratione personae suae esse<br />

w familiares, et commensales Pon-<br />

» tificis.<br />

»> Ac proinde Pontifex de bene-<br />

»> ficiis ecclesiasticis per eos obten-<br />

« iìs qualitercumqnequalìficatìs col-<br />

>y lationem, provisionem, electionem<br />

« sibi, suisque successoribus reser-<br />

>i vat, sive in Romana Curia, sive<br />

w extra in praelati moriantur.<br />

Giulio III elevò alla <strong>di</strong>gnità car<strong>di</strong>-<br />

nalizia Giovanni Ricci, che lo avea<br />

assistito nella qualifica <strong>di</strong> segretario<br />

mentre era Car<strong>di</strong>nale, e poi fatto suo<br />

limosinìero segreto; e Gìannandrea<br />

Mercurio segretario nel car<strong>di</strong>nala-<br />

to. Marcello II nella sua vita pri-<br />

vata era stato segretario , aio, e<br />

consigliere del Car<strong>di</strong>nal Farnese ni-<br />

pote <strong>di</strong> Paolo III, per cui questi<br />

lo promosse al car<strong>di</strong>nalato, e lo<br />

volle nel suo palazzo per usare del<br />

suo consiglio, come fece il successore<br />

Giulio HI, che per suo mezzo<br />

voleva riformare i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni del<br />

clero, e della corte romana. Ma<br />

,<br />

FAM 6i<br />

egli non approvando il consiglio<br />

<strong>di</strong> alcuni favoriti che spingevano<br />

Giulio III ad una vita piuttosto<br />

deliziosa, si ritirò alla sua <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Gubbio. Marcello II visse ven-<br />

tidue giorni nel pontificato, lasciando<br />

gran desiderio <strong>di</strong> se, giacche<br />

era per purgare la corte e fami-<br />

glia pontificia <strong>di</strong> tutte le persone<br />

indegne, biamando avere nel suo<br />

palazzo pochi palatini, ed il corteggio<br />

necessario, che dovea com-<br />

porsi d'in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>ligenti ed onesti.<br />

Nemico del lusso, ed amante<br />

della parsimonia restrinse le con-<br />

suete sportule del palazzo apostolico.<br />

Pensava <strong>di</strong> licenziar da Roma<br />

le milizie, mandandole ai confini<br />

dello stato per guardarlo; come<br />

<strong>di</strong>visava <strong>di</strong>sfarsi della guar<strong>di</strong>a sviz-<br />

zera destinala a vegliare sul palaz-<br />

zo e persona del Pontefice, <strong>di</strong>cendo<br />

spesso, essa non convenire^ nel rifles-<br />

so che molti principi secolari si <strong>di</strong>-<br />

fesero dai loro nemici col salutifero<br />

segno della croce, né avere bisogno<br />

<strong>di</strong> spade e <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> chi in luogo<br />

<strong>di</strong> Cristo tutta la Chiesa governa ;<br />

preferendo piuttosto <strong>di</strong> cader vit-<br />

tima d'uomini perversi e scellerati,<br />

che dare al popolo cristiano sì <strong>di</strong>sconvenevole<br />

esempio. Il buon Pon-<br />

tefice alzavasi <strong>di</strong> buon' ora senza<br />

servirsi <strong>di</strong> alcun famigliare, e da<br />

se medesimo accendevasi il lume.<br />

Così il continuatore del Platina<br />

nella F/'to de^ Pontefici.<br />

Dopo la morte <strong>di</strong> Marcello II,<br />

ed a' 23 maggio 1 555, venne esal-<br />

tato al pontificato Paolo IV Caraf-<br />

fa, il quale chiamò subito a palaz-<br />

zo per segretari straor<strong>di</strong>nari il Ca-<br />

sa, il Guarenghi, il Bini, ed il Fio-<br />

rabelli, uomini de' più eloquenti <strong>di</strong><br />

quel tempo. Benché da Car<strong>di</strong>nale<br />

avesse menata una vita conforme<br />

allo spirito <strong>di</strong> povertà, che prescrit-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!