10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FER<br />

si <strong>di</strong>ce che gli <strong>di</strong>edero origine i<br />

teretitinati.<br />

Ebbe Ferentino molti uomini<br />

iliustii, sia nei tempi del genti-<br />

lesimo , che in quelli del cri-<br />

stianesimo. Nei primi Ottone imperatore,<br />

che altri vogliono <strong>di</strong> Ferentino<br />

<strong>di</strong> Toscana, e Flavia Domitilla<br />

moglie dell' imperatore Vespasiano,<br />

e madre del clementissimo<br />

Tito, la quale <strong>di</strong>ede nome alla pic-<br />

cola piazza, che attualmente esiste<br />

presso la porla Sanguinaria^ quale<br />

<strong>di</strong>cesi piazza delle Terme <strong>di</strong> Flavia<br />

Domililla , le <strong>di</strong> cui vestigia sebbene<br />

<strong>di</strong>roccate, pure ancora si rav-<br />

visano. Nei secon<strong>di</strong> poi del cristia-<br />

nesimo, molto lustro ricevè Feren-<br />

tino da s. Eutichio suo citta<strong>di</strong>no,<br />

glorioso martire, il <strong>di</strong> cui elogio si<br />

legge nel martirologio romano ai<br />

i5 <strong>di</strong> aprile, del quale santo fa<br />

anche menzione s. Gregorio 1 nel<br />

capo 33 , lib. Ili de Moralium.<br />

Questo Papa nel cap. 38, lib. Ili<br />

de Dialog. y ci ricorda s. Redento<br />

citta<strong>di</strong>no o vescovo <strong>di</strong> Ferentino. Il<br />

car<strong>di</strong>nal Aldo ebbe i natali in que-<br />

sto luogo, cui appartenne l'illustre<br />

casa <strong>di</strong> Tibaldeschi, <strong>di</strong>scendente dal-<br />

la nobilissima romana degli Orsini,<br />

e congiunta in parentela con Giu-<br />

lio III. Nel i368 Francesco Tebaldeschi,<br />

fu creato car<strong>di</strong>nale da Urbano<br />

V , e per non <strong>di</strong>re <strong>di</strong> altri<br />

vi sorfi i natali Novi<strong>di</strong>o Fiacco cir-<br />

ca l'anno 147^» celebre poeta, ed<br />

autore de' Fasti cristiani, ad imita-<br />

zione de' fasti scritti da Ovi<strong>di</strong>o,<br />

imitando si gran poeta felicemente.<br />

Nel suo attuale governo sono<br />

comprese le comuni <strong>di</strong> Morolo e<br />

<strong>di</strong> Supino, oltre l'unito villaggio <strong>di</strong><br />

Porciano. Morolo giace in colle e<br />

in piano, ed ha la collegiata de<strong>di</strong>-<br />

cata air assunzione della B. Vergi-<br />

ce in cielo. Su<strong>di</strong>no fu città vesco-<br />

,<br />

FER 293<br />

vile, ed ebbe ih primo vescovo Pro-<br />

culiano nel 5oi, sotto il Papa s.<br />

Simmaco : anche Supino si <strong>di</strong>stende<br />

in colle e in piano. La città ha<br />

per protettore un car<strong>di</strong>nale, ed ha<br />

il governatore.<br />

Ferentino, Ferentinum^ fu anche<br />

chiamata Fiorentina^ né avvi auto-<br />

re o monumento che ne stabilisca<br />

positivamente l'origine, certo essendo<br />

che fu una delle prime città<br />

fabbricate nella quarta regione del<br />

Lazio, che vanta a fondatori Giano<br />

e Saturno . Non molto lungi<br />

dall'abitato vi è il monte Ra<strong>di</strong>cino,<br />

alle cui falde vi sono le acque del-<br />

la Maddalena. Esisteva ivi un bo-<br />

sco consacrato alla dea Ferentina<br />

ove si radunavano i latini per con-<br />

sultare degli afiàri militari, e <strong>di</strong><br />

altre cose spettanti al loro gover-<br />

no, siccome <strong>di</strong>remo. È celebre poi<br />

il fonte della Maddalena che Livio<br />

chiama Aqaae Ferenlinae, in cui<br />

per segreta determinazione dell'assemblea<br />

fu sommerso Turno Eri-<br />

donio dell'Aricia. 11 p. Kircher nega<br />

a Ferentino sì decorosa pro-<br />

prietà, pretendendo che tali <strong>di</strong>ete<br />

si radunassero presso altra città vicino<br />

a Roma chiamata Marino<br />

(Ve<strong>di</strong>). Il p. Ambrogio Cialino da<br />

Ferentino <strong>di</strong>fese contro quel sommo<br />

archeologo la patria, adducendo<br />

l'autorità del p. Leonardo Al-<br />

berti nella descrizione degli ernici,<br />

il quale stabilisce che quando Livio<br />

e Dionigio <strong>di</strong>cono: in<strong>di</strong>cto ad<br />

Ferentinum, coacto Ferentino con-<br />

ciliOf si debba intendere <strong>di</strong> Feren-<br />

tino degli ernici. P^, il Nibby, <strong>di</strong><br />

Marino Castrimoeniuni nel tom. II<br />

pag. 3i5 e seg. àeW Analisi d^<br />

<strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Roma. Gli antichi suoi<br />

abitanti osarono misurarsi coi ro-<br />

mani, particolarmente quando la<br />

insolenza dei loro re li rese o<strong>di</strong>osi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!