10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAR<br />

dello due fiere che in essa si fanno<br />

due volte all' anno con molto<br />

concorso. Mentre n' era abbate il<br />

medesimo car<strong>di</strong>nale, s. Pio V l'anno<br />

1567 unì alla congregazione benedet-<br />

tina cassinese il monistero farfen-<br />

se , che alcuni chiamarono archi-ce-<br />

nobio. Perla morte <strong>di</strong> questo abbate<br />

il Pontefice Sisto V tolse agli abbati<br />

commendatari prO' tempore <strong>di</strong> Far-<br />

fa e <strong>di</strong> s. Salvatore ma"£!Ìore la<br />

giurisdÌ7Ìone temporale , e la unì<br />

peipetuamente alla camera aposto-<br />

lica, da esercitarsi dalla congrega-<br />

zione della sagra consulta. Qui va<br />

notato che il primo abbate cassi-<br />

nese fu d. Teofilo da Firenze, cui<br />

successe s. Filippo della Cava, e<br />

quegli allri abbati che registrano<br />

gli storici <strong>di</strong> questo insigne moni-<br />

stero.<br />

Alessandro Damasceni Peretti dì<br />

Montalto, nipote <strong>di</strong> Sisto V e da<br />

lui creato car<strong>di</strong>nale, e nel 1590<br />

abbate commendatario perpetuo <strong>di</strong><br />

Farfa. In tempo <strong>di</strong> questo abbate,<br />

Gregorio XIV restituì agli abbati<br />

commendatari <strong>di</strong> Farfa la giuris<strong>di</strong>-<br />

zione temporale, ed il Papa Inno-<br />

cenzo IX <strong>di</strong> lui successore, inerendo<br />

alle <strong>di</strong>sposizioni su <strong>di</strong> ciò prese<br />

da Sisto V nuovamente la ritolse.<br />

Operò questo car<strong>di</strong>nale molte cose<br />

in favore dell' abbazia e del suo<br />

vantaggio spirituale, e ne' moniste-<br />

ri della Marca introdusse la congregazione<br />

cassinense, i cui monaci<br />

sono pur quelli <strong>di</strong> Farfa . Gli<br />

abbati avevano da gran tempo<br />

perduto la temporale giuris<strong>di</strong>zione<br />

del presidato farfense, che i retto-<br />

ri pontificii della Marca si erano<br />

giustamente arrogala, ed è quella<br />

che restituì Gregorio XIV, e tolse<br />

Innocenzo IX. 11 lodato Marini a<br />

pag. 27 parla d' un sigillo rinve-<br />

nuto presso Cancelli colle immagi-<br />

F A TI 187<br />

ni de' ss. Pietro e Paolo, ed ana-<br />

loghe insegne ; essendovi suU' eser-<br />

go una chiesa con uscio aperto<br />

suo campanile, con l'epigrafe in gi-<br />

ro : SIGILLUM PRESmATUS ABBATI AB<br />

FARFENSis. Dalle immagini e dalle<br />

chiavi vuoisi dedurre, che <strong>di</strong> que-<br />

sto sigillo si servissero i rettori<br />

pontificii della Marca, quando il<br />

presidato farfense appartenne alla<br />

santa Sede : altro sigillo ritrovato<br />

non lungi da Foligno , in tutto é<br />

simile al descritto. Il Borgia nel<br />

tomo II delle sue Memorie storiche^<br />

a pag. 253, descrive il presidato<br />

farfense , e quali luoghi abbrac-<br />

ciasse. Dice pertanto che anticamen-<br />

te la provincia della Marca civilmente<br />

<strong>di</strong>videvasi in tre presidati_,<br />

uno de'quali si chiamava presidato<br />

farfense, il quale comprendeva una<br />

porzione della Marca, e precisamente<br />

la Marca Fermana, contandovisi le<br />

città <strong>di</strong> Fermo ed Ascoli, la terra<br />

<strong>di</strong> s. Vittoria, ed altre fino al numero<br />

<strong>di</strong> cinquanta luoghi. Di que-<br />

sto triplice <strong>di</strong>partimento, che d'or-<br />

<strong>di</strong>nario <strong>di</strong>pendeva dal rettore del-<br />

l'intera provincia della Marca, si<br />

hanno nell' archivio vaticano cer-<br />

te memorie del secolo XIV; ed in<br />

un monumento scritto fra gli anni<br />

i355 e i365, nel quale sono no-<br />

minati i suddetti tre presidati, il ter-<br />

zo farfense ha questo titolo : » Ci-<br />

« vitates, terra e, et castra quae sunt<br />

» et semper fuerunt antiquitus sub<br />

« presidatu abbatiae Farfensis cum<br />

** eorum comunitatibus , et <strong>di</strong>stri-<br />

>i ctibus: civitas Firmana, civitas<br />

» Asculana, s. Victoria etc. " Tu<br />

quanto alla terra <strong>di</strong> s. Vittoria, castello<br />

della delegazione <strong>di</strong> Fermo<br />

è a sapersi che prima si chiamò<br />

Monte Matellano, o Monte Nano.<br />

Si piantò questo paese verso il nono<br />

secolo, allorché i monaci <strong>di</strong><br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!