10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i84 FAR<br />

d'Italia dopo quello <strong>di</strong> Nonantola.<br />

Godeva il monistero ed abbazia<br />

farfense con tutti i suoi beni tem-<br />

porali della imme<strong>di</strong>ata protezione<br />

dell'imperatore, ne ciò dee recar<br />

meraviglia, come avverte il Borgia<br />

nella Breve istoria del domi-<br />

nio temporale della santa Sade nel-<br />

le Sicilie^ lib. Ili, § ^4, che il par-<br />

ticolar suo governo e delle cose che<br />

lo risguardavano, nulla offendere<br />

potesse il dominio e la sovranità<br />

che tutto all'intorno dovevasi alla<br />

santa Sede . Il medesimo scrittore<br />

narra il placito tenuto dall'impe-<br />

ratore Enrico I nella basilica va-<br />

ticana alla presenza <strong>di</strong> Benedetto<br />

VIII, investendo prò virgam l'ab-<br />

bate Ugone, coir approvazione del<br />

Pontefice, cioè del castello <strong>di</strong> Boc-<br />

chignano, che resta più d'un mi-<br />

glio <strong>di</strong>stante da Farfa. Longino figlio<br />

<strong>di</strong> Azzone nel io38 gli donò<br />

un'estensione non tenue <strong>di</strong> fon<strong>di</strong><br />

rustici ed urbani, che gli vennero<br />

confermati dagli imperatori Enri-<br />

co III, IV e V, insieme alla det-<br />

ta esenzione dell'abbazia. Questa<br />

esenzione però non potè non por-<br />

tare ben presto grave scandalo, come<br />

rileva il Muratori, nella <strong>di</strong>s-<br />

sert. 6g, pag. io, delle Antichità<br />

italiane. Quin<strong>di</strong> ebbe molte volte<br />

vertenze, tanto con private persone<br />

che coi vescovi <strong>di</strong> Sabina; ciò<br />

non pertanto il monistero ed ab-<br />

bazia farfense in più mo<strong>di</strong> recò<br />

splendore alla provincia <strong>di</strong> Sabina.<br />

Abbiamo dal co<strong>di</strong>ce vaticano, come<br />

narra il Baronio all'anno 1 1 4^,<br />

che <strong>di</strong> là uscì per sedere sulla cattedra<br />

apostolica il mentovato Pon-<br />

tefice Eugenio III, il quale appel-<br />

lato innanzi Pietro Bernardo, pro-<br />

fessò il monachismo in Chiaravalle<br />

a persuasione <strong>di</strong> s. Bernardo;<br />

fu abbate <strong>di</strong> s. Zenone in Pisa,<br />

FAR<br />

poi <strong>di</strong> s. Anastasio alle Acque Sal-<br />

vie, monistero de* cistcrciensi pres-<br />

so la basilica ostiense. Vuoisi per-<br />

tanto che s. Bernardo, da cui <strong>di</strong>pendevano,<br />

come capo <strong>di</strong>sU' or<strong>di</strong>ne<br />

cistcrciense, i due cenobi , abbia<br />

mandato all'abbate <strong>di</strong> Farfa Ade-<br />

nolfo alcuni monaci <strong>di</strong> s. Anasta-<br />

sio, con Pietro Bernardo, che sen-<br />

za essere fregialo della <strong>di</strong>gnità car<strong>di</strong>nalizia,<br />

fu assunto al papato. Aggiungiamo<br />

che eletto egli a'26 feb-<br />

braio 1 145>, passati tre giorni, e temendo<br />

l'impertinenze degli arnal<strong>di</strong>-<br />

sti, i quali avevano congiurato per<br />

deporlo, se non avesse voluto confermar<br />

loro l'usurpato senato, fug-<br />

gì <strong>di</strong> notte da Roma co' car<strong>di</strong>nali<br />

al monistero <strong>di</strong> Farfa, venticinque<br />

miglia <strong>di</strong>stante da tal città, passando<br />

per Monticelli, e vi fu consa-<br />

grato a' 4 naai'zo ; quin<strong>di</strong> passò a<br />

Città <strong>di</strong> Castello, dov' era a' 9 aprile,<br />

ritornando poscia in Roma,<br />

ove fu ricevuto con grande tripu<strong>di</strong>o<br />

e pompa, che descrive il Can-<br />

cellieri, n^ Possessi de'Papi a p. i4-<br />

Dell' origine dell' abbazia <strong>di</strong> s.<br />

Salvatore maggiore ne tratta il p.<br />

Mabillon nel tomo II, pag. 1 1 o de'<br />

citati Annali benedettini^ all'anno<br />

<strong>di</strong> Cristo 740, ove <strong>di</strong>ce che Luce-<br />

rio insigne abbate dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

san Benedetto, poco prima <strong>di</strong> san<br />

Bonifacio fondatore della celebre<br />

abbazia <strong>di</strong> Fulda, ex'esse col titolo e<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Salvatore, <strong>di</strong>stante otto<br />

miglia dalla terra <strong>di</strong> questo nome,<br />

nella Sabina l'abbazia suddetta, ove<br />

si vede e venera la maestosa immagine<br />

<strong>di</strong>pinta del Salvatore. All'abbazia<br />

<strong>di</strong> Farfa fu perpetuamen-<br />

te unita nello spirituale questa<br />

abbazia <strong>di</strong> s. Salvatore, già de'mo-<br />

naci detti berrettanti dell' or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

s. Benedetto , dallo stesso Papa<br />

Urbano VII! , dal qual monistero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!