10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

276<br />

FEM<br />

tande. I calzoni sono quella parte<br />

del vestito, che cuopre dalla cin-<br />

tura al ginocchio, onde è <strong>di</strong>vìsa in<br />

due parti, benché anco ad un sol<br />

pezzo <strong>di</strong>casi calzone, in latino femoralia.<br />

Le mutande sono piccole<br />

brache (quella parte <strong>di</strong> vestimen-<br />

la, che cuopre dalla cintura fino<br />

al ginocchio, in latino femoralia,<br />

fenwialia)y o sia que' calzoni stretti,<br />

fatti <strong>di</strong> tela, che si portano <strong>di</strong> sotto,<br />

e si usano in particolare da<br />

chi va a bagnarsi, in latino siibli-<br />

gaculuni. Pompeo Sarnelli nelle<br />

sue Lettere ecclesiastiche, due ne<br />

ha scritte sui femorali : la prima<br />

nel tom. Ili, lett. XXVIII, De' femorali<br />

delV antico Pontefice, e se<br />

loro corrispondono i sandali de vescovij<br />

la seconda nel tom. VII,<br />

lett. XXXIV , DeW uso de femo-<br />

rali.<br />

Si <strong>di</strong>cono feminalia e feniora-<br />

lia, perchè femina sono le parti<br />

interiori, e femora le esteriori. Co-<br />

si il Sarnelli, appoggiato all'autorità<br />

<strong>di</strong> PHnio, che nel hbro<br />

XXVIII scrisse: femina atteri, adunque<br />

equitatu, noluni est. Il Signore<br />

or<strong>di</strong>nò ai sacerdoti questa<br />

sorte <strong>di</strong> vestimenta, acciocché se<br />

avvenuto fosse , che il sacerdote<br />

neir uccidere ed offrire le vittime,<br />

cadesse, e se gli rivoltasse la tuni-<br />

ca <strong>di</strong> lino, non si vedessero le pudenda<br />

contro la riverenza e decenza<br />

sacerdotale; e perciò comandò<br />

pure che il sacerdote non salisse<br />

all'altare per gli scalini. Erano i<br />

femorali <strong>di</strong> bisso, e ritorto, e si<br />

<strong>di</strong>stendevano dai lombi sino al ginocchio;<br />

e perciò non si fa men-<br />

zione <strong>di</strong> Calze (P^e<strong>di</strong>), si ritiene<br />

che i sacerdoti non ne portassero,<br />

ma facessero il loro ministero coi<br />

pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong>. S. Girolamo parla dei<br />

femorali, e l'Esodo ai cap. 20, 26,<br />

FEM<br />

29 e 3o, chiamando iniquità la<br />

<strong>di</strong>subbiJienza contro il precetto del-<br />

l'uso de' femorali : qual sia questa<br />

iniquità la riferisce S.Tommaso i,<br />

2, qu. 102, art. 4 ^^^ 7* Laonde<br />

il Sarnelli <strong>di</strong>ce che i femorali sono<br />

le nostre mutande, che appunto<br />

coprono le vergogne all' ignudo<br />

essendo <strong>di</strong> parere che coloro che<br />

vestivano <strong>di</strong> lungo, come i sacer-<br />

doti dell'antica legge, non usassero<br />

né calzoni, né mutande, e però ne<br />

fosse a' medesimi prescritto 1' uso ;<br />

dappoiché gli ebrei che usavano<br />

vesti lunghe, ed in paesi tempe-<br />

rati, non adoperavano tali vestimenta<br />

, come consta dal fatto <strong>di</strong><br />

Noè, che avendogli Cam rimossa la<br />

veste mentre dormiva, comparve<br />

nudo. Annone re degli ammoniti<br />

insultò gli ambasciatori <strong>di</strong> Davidde,<br />

col fargli ingiuriosamente tagliare<br />

le vesti eoruni me<strong>di</strong>as, usque ad<br />

nateSj esponendo la nu<strong>di</strong>tà delle<br />

loro segrete parti del corpo alla<br />

vista <strong>di</strong> tutti, non essendo allora<br />

in uso altre vesti che la tonaca ed<br />

il mantello, senza portarsi sotto né<br />

mutande, né calzoni, come ha poi<br />

introdotto la decenza e la necessità.<br />

Né <strong>di</strong>ce il contrario Geremia,<br />

al capo 1 3 , 1 1 : Sicut adhaeret<br />

lunihare ad lumhos viri, sic agglu-<br />

tinavi mihi omnem domum Israel.<br />

Non parla qui il profeta né delle<br />

mutande, né de' calzoni, ma del<br />

costume <strong>di</strong> quelli che per lavarsi<br />

ne' fiumi o ne' bagni, o per ispo-<br />

gliarsi a lottare, o per rime<strong>di</strong>are a<br />

qualche infermità adoperavano per<br />

cuoprire le parti vergognose altre<br />

sorte <strong>di</strong> panni detti lunibaria, sub-<br />

Ugacula, succintoria^ perizomata ec.<br />

Similmente <strong>di</strong>cendo s. Paolo, ad<br />

Corint. 12, 28: Quae putanius i-<br />

gnobiliora membra esse corporis,<br />

his honorem abwidantiorem circum-<br />

,<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!