10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAR<br />

do <strong>di</strong> Giove ed il premio promesso<br />

da Venere a chi riveli la<br />

sua nemica; nel settimo triango-<br />

lo Psiche viene fuori dal regno<br />

delle ombre sostenufa dagli amorini,<br />

e porta il vaso donatole da<br />

Proserpina ;<br />

nell' ottavo vedesi prostrata<br />

umilmente avanti a Venere<br />

porgendole il vaso onde placarla;<br />

Cupido nel nono si lamenta con<br />

Giove della troppa durezza della<br />

madre , e Giove lo accarezza ; nel<br />

decimo ed ultimo Psiche è trasportata<br />

in cielo da Mercurio. Nei mi-<br />

nori spazi triangolari sono <strong>di</strong>pinti<br />

geni ed amorini portanti gli emblemi<br />

delle <strong>di</strong>vinità soggiogate da Amore.<br />

Nella stanza che siegue sono<br />

pitture a fresco, ancor esse famose.<br />

In una parte della parete lo stesso<br />

PiafTaello <strong>di</strong>pinse Galatea sopra una<br />

conca marina tirata da due del-<br />

fini, corteggiata da Nerei<strong>di</strong> e Tri-<br />

toni. Il Polifemo <strong>di</strong>pinto daccanto<br />

<strong>di</strong>cesi <strong>di</strong> fra Sebastiano del Piom-<br />

bo, ma in parte rifatto dall'Alba*<br />

ni. Nella volta vi sono due affre-<br />

schi, uno è Diana sul carro tirato<br />

dai bovi, l'altro è la favola <strong>di</strong> Me-<br />

dusa, pittura <strong>di</strong> Daniele Ricciar-<br />

delli da Volterra. Il medesimo fra<br />

Sebastiano <strong>di</strong>pinse gli ornati a chia-<br />

ro-scuro imitanti il bassorilievo ,<br />

ed in modo che Tiziano a prima<br />

vista li credette veri. Vedesi in alto<br />

una lunetta avente una gran<strong>di</strong>osa<br />

testa colossale <strong>di</strong>segnata col carbone<br />

, e creduta <strong>di</strong> Alessandro il<br />

Grande. Questa fu <strong>di</strong>segnata da<br />

Michelangelo, allorché essendo an-<br />

dato alla Farnesina per trovare il<br />

mentovato Daniello suo allievo<br />

mentre lo attendeva, per non istar<br />

in ozio <strong>di</strong>segnò quella gran testa,<br />

che quin<strong>di</strong> in venerazione <strong>di</strong> sì<br />

sommo artista non fu mai cancellata.<br />

Nel piano superiore Sonò due<br />

voL. xxm.<br />

,<br />

FAR 209<br />

camere <strong>di</strong>pinte a fresco : le pittu-<br />

re dell'architettura della prima camera<br />

sono <strong>di</strong> Baldassare Peruzzi ;<br />

la fucina <strong>di</strong> Vulcano che vedesi so-<br />

pra al caminetto, ed il fregio al-<br />

l' intorno sono pitture della scuola<br />

<strong>di</strong> Raffaello. Nella seconda camera<br />

il fresco incontro alla finestra, che<br />

rappresenta Alessandro il Grande<br />

che offi'e la corona a Rossane, e<br />

quello della facciata <strong>di</strong> mezzo sono<br />

<strong>di</strong> Gio. Antonio Razzi da Vercelli<br />

detto il Sodoma. Prossima al re-<br />

cinto <strong>di</strong> questo luogo <strong>di</strong> delizie era<br />

un' altra fabbrica la quale in ori-<br />

gine fu destinata ad uso <strong>di</strong> scude-<br />

ria, ed erasi e<strong>di</strong>ficata con <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Raffaello, ma fu demolita sul<br />

principio <strong>di</strong> questo secolo. Si vegga<br />

la descrizione che fa il Bellori delle<br />

pitture <strong>di</strong> Raffaello, Ridolfino Ve-<br />

nuti, Roma moderna tom. IV, pag.<br />

e gli archeologi che descris-<br />

979,<br />

sero I3 Farnesina, oltre gli autori<br />

che citammo all' articolo Chigi.<br />

Gli orti farnesiani, o villa, chiamati<br />

anche giar<strong>di</strong>ni, ed Horti Pa-<br />

latini Farnesiorum , occupano la<br />

maggior parte del celebre colle <strong>di</strong><br />

Roma detto Palatino, ed hanno il<br />

principale ingresso dalla parte del<br />

foro Romano o campo Vaccino,<br />

<strong>di</strong> prospetto al tempio della Pace<br />

o basilica <strong>di</strong> Costantino. Molti au-<br />

tori convengono che la strada che<br />

è lungo le mura <strong>di</strong> questi orti, fos-<br />

se verosimilmente l'antico Vico<br />

Sandalario, che imboccando nell'arco<br />

<strong>di</strong> Tito, giungeva alla Mela<br />

sudante. Questo fu già luogo <strong>di</strong> delizia<br />

spettante a Paolo HI Farnese,<br />

il quale in esso fece maravi-<br />

gliosa raccolta <strong>di</strong> antiche opere <strong>di</strong><br />

scultura in islatue , in bassirilievi,<br />

ed in belli marmi. Quando però<br />

questa villa coli' ere<strong>di</strong>tà Farnese,<br />

passò in proprietà della real corte<br />

•4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!