10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iti<br />

FAN<br />

la città donò alcune casette a s.<br />

Domenico Fondatore dell'or<strong>di</strong>ne dei<br />

pre<strong>di</strong>catori, che due volte era pas-<br />

sato per Fano, in<strong>di</strong> nel 1 240 venne<br />

fondato il convento <strong>di</strong> tali re-<br />

ligiosi; nel i334 » Malatesla re-<br />

staurarono la chiesa, de<strong>di</strong>cata a tal<br />

santo, che nel 1 702 fu rimoderna-<br />

ta, e fra i suoi quadri uno è <strong>di</strong> Pal-<br />

ina il giovane : in questa stessa chiesa<br />

è da notarsi il monumento <strong>di</strong> Giacomo<br />

del Cassero citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Fano<br />

summentovato, e celebrato pure dal<br />

Dante nel V del Purgatorio. La<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Pietro de'filippini è un<br />

gioiello pegli stucchi, dorature, marmi<br />

, pitture <strong>di</strong> Guido , <strong>di</strong> Simon<br />

Cantarini, del Sordo ec. : essi vi furono<br />

introdotti dal fanese p. Girolamo<br />

Gabrielli, insigne per pietà e<br />

dottrina, nel iSgS; e nel 1720<br />

Domenico Federici gli lasciò la li-<br />

breria, ch'eragli costata più <strong>di</strong> <strong>di</strong>e-<br />

cimila doppie. Nel 1781 fu stam-<br />

pato in Fano.il Catalogo delle pit-<br />

ture^ che si conservano nella chiesa<br />

dei pp. della congregazione del-<br />

l' Oratorio dì Fano^ sotto il titolo<br />

<strong>di</strong> s. Pietro in Falle, colla notizia<br />

degli autori delle medesime. Anticamente<br />

la cattedrale fu quella del-<br />

l'ospizio degli eremiti del b. Pietro<br />

da Pisa, esistenti a s. Biagio <strong>di</strong><br />

Marano dove fu conceduta la chie-<br />

sa nel i4^7 ^^^ Malatesta allo stes-<br />

so beato. Nel 1640 i gesuiti vi furono<br />

chiamati per decreto del magistrato,<br />

dovendosi principalmente<br />

la fondazione del collegio a Pietro<br />

Petrucci nobile fanese, il quale eb-<br />

be a promotore <strong>di</strong> quest'opera san<br />

Carlo Borromeo, per le premure da<br />

lui fatte con lettere ed in persona al<br />

civico magistrato; nell'anno 1673<br />

si fece il collegio <strong>di</strong> s. Maria Nuova,<br />

e nel i685 il car<strong>di</strong>nal Spada<br />

pose la prima pietra nella chiesa<br />

FAN<br />

<strong>di</strong> s. Ignazio. Il convento genera-<br />

lizio de* conventuali vi fu fondato.<br />

nel 1 255 per limosine e pie obla-<br />

zioni del popolo fanese, leggendovi<br />

allora teologia s. Bonaventura nella<br />

cappella della ss. Concezione; e<br />

Sisto V allorché era frate conven-<br />

tuale vi pre<strong>di</strong>cò nella quaresima.<br />

La chiesa fu consagrata nel i336<br />

da Giacomo vescovo <strong>di</strong> Fano con<br />

sette vescovi assistenti , tutti <strong>di</strong><br />

quell'or<strong>di</strong>ne francescano : nel 1 439<br />

fu restaurala dai Malatesta, che<br />

v' hanno due belli depositi, deco-<br />

randola i quadri <strong>di</strong> Ciroferri, e<br />

del Domenichino. Tuttociò è rife-<br />

ribile alla chiesa vecchia, giacche<br />

la fabbrica della nuova restò so-<br />

spesa nella soppressione degli or<strong>di</strong>-<br />

ni regolari nelle note politiche vi-<br />

cende de' nostri tempi. Quin<strong>di</strong> è<br />

che nulla più esiste del Domeni-<br />

chino, e i monumenti Malatestiani<br />

illustrati non ha guari dal can.<br />

Masetli si trovano sotto il portico<br />

della chiesa in oggi mal ridotto.<br />

Ora però stanno per compieisi i<br />

voti della città, poiché per lo zelo<br />

de' religiosi conventuali si riprende<br />

a compire questa gran<strong>di</strong>osa fab-<br />

brica; e per questa guisa saranno<br />

ridotti al primo splendore i men-<br />

zionati monumenti. I minori osser-<br />

vanti nel 1455 furono collocati al-<br />

la Madonna del Ponte; nel 1464<br />

a s. Lazzaro, e quin<strong>di</strong> nel i5i9<br />

in città, nella chiesa <strong>di</strong> s. Salvatore,<br />

che fu rifabbricata <strong>di</strong> nuovo<br />

nel i55i sotto il titolo <strong>di</strong> s. Ma-<br />

ria Nuova, consegrata dal vescovo<br />

Negosanti, che gli donò più sagri<br />

vasi, rari co<strong>di</strong>ci , e <strong>di</strong>versi suoi<br />

scritti, con vari <strong>di</strong>stici fatti alle<br />

gesta <strong>di</strong> s. Francesco <strong>di</strong>pinte nei<br />

corridori del convento : vi furono<br />

quadri del Perugino, e <strong>di</strong> Rafl&el-<br />

lo. I <strong>di</strong>stici e le pitture non esi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!