10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FEO<br />

nllrì, per il compenso <strong>di</strong> scu<strong>di</strong><br />

trenta, per così avere in Roma per-<br />

sone sempre capaci , senza impe<strong>di</strong>re<br />

tutlavoUa a chi tocca <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegna-<br />

le da per sé 1' annuale servigio, e<br />

perciò trovò superflui i tre romani,<br />

cognominati quarti fedeli. Come<br />

ancora <strong>di</strong>spose che il contestabile<br />

maestro <strong>di</strong> casa sborserebbe ogni<br />

anno scu<strong>di</strong> ottanta^ a quello che<br />

per tale uffizio usciva dal bussolo,<br />

in riflesso dell' idoneità, capacità ,<br />

ed altro che si richiede in sì fatto<br />

uffizio. Laonde nove sono al pre-<br />

sente i fedeli <strong>di</strong> Campidoglio, il<br />

più anziano de' quali è il decano^<br />

che veste l' abito <strong>di</strong> città come i<br />

decani dei car<strong>di</strong>nali, essendo egua-<br />

le a quello degli slessi decani l'abito<br />

giornaliero, f^. Famiglia de' car<strong>di</strong>-<br />

nali. 1 fedeli hanno il cappello ne-<br />

ro appuntato, le calze <strong>di</strong> capiccio-<br />

la <strong>di</strong> colore giallo, i calzoni <strong>di</strong><br />

panno rosso amaranto con trine<br />

gialle e rosse; le trine rosse sono<br />

<strong>di</strong> velluto in seta, quelle gialle <strong>di</strong><br />

capicciola : prima erano d'oro. Il<br />

corpetto <strong>di</strong> panno giallo, con pic-<br />

cole trine rosse e gialle. La casacca<br />

<strong>di</strong> panno rosso, colle maniche<br />

gialle, de'quali colori sono le trine<br />

che la guarniscono, e <strong>di</strong> velluto in<br />

seta è la trina rossa ; finalmente<br />

usano ferraiolo <strong>di</strong> panno rosso, con<br />

cappuccio o bavaro simile con fin-<br />

ta bottoniera, trinato giallo e ros-<br />

so, cioè la trina rossa è <strong>di</strong> velluto<br />

in seta, l'altra è <strong>di</strong> capicciola. Non<br />

hanno vestiario <strong>di</strong> gala, e solo il<br />

cappello è bordato <strong>di</strong> trina d'oro<br />

nelle solennità e tempi <strong>di</strong> gala.<br />

Che questo vestiario in parte è<br />

comune ai quattro trombetti del<br />

magistrato romano, ed ai cocchieri<br />

del treno <strong>di</strong> esso, lo abbiamo in-<br />

<strong>di</strong>cato superiormente, laonde qui<br />

\ìc faremo la <strong>di</strong>stinzione. 1 cocchieri<br />

FED 249<br />

sono <strong>di</strong>versi un poco nel vestiario<br />

da' fedeli , giacche la casacca è del-<br />

la forma <strong>di</strong> quella de' palafrenieri<br />

pontificii, con maniche finte pen-<br />

denti, con trine a traverso ; il feiraiolo<br />

non ha cappuccio, ma un<br />

grande bavaro giallo. I trombetti<br />

hanno il vestiario consimile ai fe-<br />

deli, meno alcune particolarità; e<br />

nel ferraiolo in luogo del cappuc-<br />

cio portano un bavaretto tagliato.<br />

Anche la città <strong>di</strong> iTittrbo (Fe<strong>di</strong>)<br />

ha i famigli della comune, vestiti<br />

come i fedeli del popolo romano,<br />

e ciò sino dal 1725, quando cioè<br />

Benedetto XIII concesse ai conser-<br />

vatori <strong>di</strong> quella città, che in allo-<br />

ra erano quattro patrizi, l'uso dei<br />

roboui d'oro, e tutto il vestiario<br />

ed insegue usate dal romano ma-<br />

gistrato.<br />

x\ggiungeremo per ultimo, che<br />

il privilegio che gode il popolo <strong>di</strong><br />

Vilorchiano, uno degli antichissimi<br />

feu<strong>di</strong> del popolo romano, <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>-<br />

re annualmente un contestabile, o<br />

costabile (<strong>di</strong> questa qualifica se ne<br />

tratta all'articolo Capotori (Ve<strong>di</strong>),<br />

o milizia urbana del magistrato<br />

romano), e nove fedeli in servizio<br />

dei conservatori <strong>di</strong> Roma, fu sti-<br />

pulato fino da remotissimi tempi,<br />

cum capUi<strong>di</strong>s et convtntionibusj come<br />

apparisce dal senato-consulto<br />

de' 17 <strong>di</strong>cembre i520. Con questo<br />

senato-consulto provocato dai re-<br />

clami dei vitorchianesi, che vedevano<br />

leso il loro privilegio, si de-<br />

cretò: « Tum per observanda fide,<br />

« tum etiam ut nemo justa con-<br />

» queri possit de sena tu populoque<br />

M romano , quod semper futuris<br />

w temporibus magnifici conservato-<br />

« res, prò tempore in magistrata<br />

« existentes, teneantur et obligali<br />

« sint fideles et comestabilem reci-<br />

M pere secundum formaai et pa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!