10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a'iS FEL<br />

Sufifolk , OTe morì nel 646 , dopo<br />

ayer retta santamente la sua chie-<br />

sa per <strong>di</strong>ciassett' anni. Sotto il re<br />

Ginuto furono trasportale le sue<br />

relìquie all' abbazia <strong>di</strong> Ramsey , e<br />

la sua festa è assegnata il giorno 8<br />

dì marzo.<br />

FELICE ( s. ). Di nascita illustre<br />

e più illustre per virtù, eloquenza,<br />

sapei'e. Nel 65 1, in età <strong>di</strong> trentasct-<br />

t'anni, successe al santo vescovo<br />

Evemero sulla sede <strong>di</strong> Nantes. Mo-<br />

strò il suo zelo per la <strong>di</strong>sciplina<br />

nei regolamenti fatti per la sua<br />

<strong>di</strong>ocesi, e nei concili ai quali intervenne.<br />

Eseguì con grande ma-<br />

gnificenza il <strong>di</strong>segno del suo pre-<br />

decessore <strong>di</strong> fabbricare una catte-<br />

drale entro le mura <strong>di</strong> Nantes ; e<br />

per sovvenire ai bisognosi consumò<br />

il suo patrimonio. Colla sua auto-<br />

ì'ìtk indusse Guerecco li, conte <strong>di</strong><br />

Vannes, a far la pace e a ritirar<br />

le sue truppe che guastavano la<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Rennes e <strong>di</strong> Nantes. Morì<br />

neir anno trentesìmoterzo del suo<br />

vescovato , agli 8 <strong>di</strong> gennaio del<br />

684, ed è onoralo a Nantes ai 7<br />

<strong>di</strong> luglio, giorno in cui si fece la<br />

ti*aslazione delle sue reliquie.<br />

FELICE DA Cantalice (s.). Nacque<br />

nel i5i3 a Cantalice nello<br />

stato della Chiesa. Essendo povero<br />

si mise al travaglio campestre. Da-<br />

tosi fin da fanciullo all'orazione e<br />

alla penitenza, si acquistò il nome<br />

<strong>di</strong> santo. Sempre raccolto collo spi-<br />

rito in Dio, me<strong>di</strong>tava lavorando, e<br />

guidando la greggia cercava riti-<br />

rarsi in luoghi sohtari, ove appiè<br />

<strong>di</strong> qualche albero, sulla scorza del<br />

quale incideva una croce, orava<br />

fervorosamente ; per cui in breve<br />

si elevò alla più alta contempla-<br />

zione. Avendo sentito leggere le<br />

vite dei santi padri del deserto,<br />

s' accrebbe il suo ardore per la<br />

,<br />

FEL<br />

perfezione della penitenza, e preso<br />

la risoluzione <strong>di</strong> farsi cappuccino ;<br />

perciò recatosi al convento <strong>di</strong> Citta-Ducale,<br />

chiese d'esservi ammesso<br />

in qualità <strong>di</strong> frate converso. Durante<br />

il suo noviziato, che fece ad<br />

Anticoli, si conobl)e l'alto grado <strong>di</strong><br />

perfezione al quale era arrivato.<br />

Nel 1545 egli fece i suoi voti.<br />

Quattr'anni appresso fu mandalo<br />

a Roma, ove fu incaricato <strong>di</strong> accana-<br />

re pel convento , ne quest' ufficio<br />

valse ad interrompere il suo rac-<br />

coglimento. Ivi meritò l'amicizia <strong>di</strong><br />

s. Filippo Neri. Con una rigorosa vigi-<br />

lanza sopra sé stesso, seppe Felice<br />

conservare illibata la sua purità,<br />

alla quale aggiunse le più gran<strong>di</strong><br />

austerità corporali, e la più fervida<br />

carità verso il prossimo. Passava la<br />

maggior parte della notte in ora-<br />

zione, ne dormiva che due o tre<br />

ore stando in ginocchio , colla te-<br />

sta appoggiata ad un fascio <strong>di</strong> ra-<br />

mi, o si coricava sopra un tavola-<br />

to. La strettissima unione della sua<br />

anima con Dio lo rendeva alieno<br />

da tutto ciò che lo circondava , e<br />

spesso era assorto in estasi dolcissime.<br />

Giunse così ai settantadue anni, e<br />

confortato da una celeste visione<br />

rese il suo spirito a Dio a' 18 mag-<br />

gio 1587. I miracoli per interces-<br />

sione <strong>di</strong> questo santo operati, fece-<br />

ro che Urbano Vili lo beatificas-<br />

se nel 167.5 ; fu poi canonizzato da<br />

Clemente XI nel 17 12, ma la sua<br />

bolla non fu pubblicata che nel<br />

1724 da Benedetto XIII. 11 suo<br />

corpo è nella chiesa de' cappuccini<br />

<strong>di</strong> Roma, e la sua festa si celebra<br />

a' 2 I maggio.<br />

FELICE DI Nola (s.). Nacque<br />

a Nola nella Campania. Mortogli<br />

il padre, <strong>di</strong>spensò ai poveri la mag-<br />

gior parte delle sue sostanze, e >>i<br />

pose al servigio degli altari. S.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!