10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3o FAM<br />

la scuderia , restandone esclusa la<br />

anticamera. Per le iiiancie poi che<br />

si ricavano dal SMccessivo rallegramento<br />

<strong>di</strong>e si fa coi bene affetti del<br />

nuovo car<strong>di</strong>nale e con altri per-<br />

sonaggi, esse <strong>di</strong>vidonsi tra gl'in<strong>di</strong>-<br />

vidui del r anticamera e della sala,<br />

esclusi quelli dell'anticamera nobile.<br />

Se però tra esse vi fosse una man-<br />

cia o propina che giugnesse almeno<br />

a scu<strong>di</strong> cinquanta, allora vi en-<br />

tra in <strong>di</strong>visione anche l'anticame-<br />

ra nobile, esclusi però gli addetti<br />

ad honorem, venendo inclusi i so-<br />

li salariati. Se poi fosse un car<strong>di</strong>-<br />

nale vescovo che facesse delle fun-<br />

zioni, come <strong>di</strong> consagrare vescovi,<br />

or<strong>di</strong>nare ecclesiastici ec. , su <strong>di</strong> ciò<br />

vi è la nota stampata che regola<br />

la <strong>di</strong>visione delle analoghe propine.<br />

Quando i car<strong>di</strong>nali battezzano ,<br />

fanno sposalizi, prendono possesso<br />

<strong>di</strong> titoli, <strong>di</strong>aconie, protettone ec.<br />

le propine <strong>di</strong>vidonsi tra 1' anticamera<br />

e la sala, dandosene la terza<br />

parte alla scuderia. Alla morte<br />

del car<strong>di</strong>nale tutti gli abiti e la<br />

biancheria sono <strong>di</strong> pertinenza del<br />

cameriere; gli attrezzi della sala,<br />

come baldacchino, dossello, banco-<br />

ne, tavolino, cassabanchi, letto e tut-<br />

te le cappe car<strong>di</strong>nalizie, livree, e<br />

ferraioli toccano agli in<strong>di</strong>vidui del-<br />

la sala, <strong>di</strong>stinguendosi il decano.<br />

Tale è il costume generale: sul<br />

più e sul meno <strong>di</strong>pende dalla ge-<br />

nerosità del padrone, degli esecutori<br />

testamentari, e degli ere<strong>di</strong>. Men-<br />

tre il cadavere del car<strong>di</strong>nale è e-<br />

sposto, agli angoli con banderuole<br />

sonovi quattro servitori i più an-<br />

tichi , chiamati i piangioni , ed a<br />

questi si danno quattro zecchini<br />

per cadauno. P^. gli articoli Cada-<br />

vere, e Funerali, e per l'esequie<br />

il volume Vili, pag. 195 del Di-<br />

zionario» Di frequente i car<strong>di</strong>nali<br />

,<br />

FAM<br />

in morte giubilano la loro famì-<br />

glia, lasciando ad ognuno l'intero<br />

mensile onorario che godeva, finche<br />

vivrà, ovvero una metà <strong>di</strong> esso<br />

secondo il potere ed il volere del<br />

benefattore. Alcuni generosi e ricchi<br />

car<strong>di</strong>nali, eslesero la loro mu-<br />

nificenza anche sulle mogli e figli<br />

de' famigliari. Gì' impotenti lasciano<br />

alla famiglia un compenso pecunia-<br />

rio. Molti car<strong>di</strong>nali morendo la-<br />

sciano alla famiglia la così detta<br />

spartizione, consistente in due mila<br />

scu<strong>di</strong>, ed in tre mila i car<strong>di</strong>nali<br />

principi, le quali somme si <strong>di</strong>vidono<br />

in questo modo, secondochè<br />

praticano alcuni. La metà si ap-<br />

partiene all' anticamera nobile,<br />

purché gì' in<strong>di</strong>vidui che la compongono<br />

sieno salariati , non ono-<br />

rari. L' altra metà poi si <strong>di</strong>vide<br />

tra l'altra anticamera e la sala:<br />

siffatte <strong>di</strong>visioni si fanno per an-<br />

zianità <strong>di</strong> servizio, onde chi conta<br />

più anni <strong>di</strong> servizio, più prende.<br />

Ma r eru<strong>di</strong>to Cancellieri , che fu<br />

maestro <strong>di</strong> camera, e bibliotecario<br />

del car<strong>di</strong>nal Leonardo Antonelli<br />

decano del sagro collegio, nel suo<br />

bel trattato delle Campane, a pag.<br />

29, ecco in proposito come si esprime.<br />

»» Sì fa il calcolo <strong>di</strong> quan-<br />

« to uno ha partecipato dal pri-<br />

» mo suono della campanella; e<br />

« poscia con la regola del tre si<br />

»» vede quanto tocca a ciaschedu-<br />

» no, sopra la ripartizione, che si<br />

« <strong>di</strong>vide in tre parti. Due vanno<br />

>» all'anticamera. La terza si sud-<br />

» <strong>di</strong>vide in altre tre, due delle<br />

" quali spettano alia sala, ed una<br />

»» alla scuderia ". L'Amidenio rac-<br />

conta che il car<strong>di</strong>nal Lodovico Zacchia<br />

titolare <strong>di</strong> s. Sisto, essendo mor-<br />

to ai 3o agosto 1637, senza aver fat-<br />

to testamento, fu messo alle porti;<br />

del palazzo da qualche satirico unu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!