10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sia. nel 1899<br />

FAN<br />

processionalmente vj<br />

si portò a pie<strong>di</strong> da Rimini con<br />

centoquaranta graduati, e <strong>di</strong>eci mi-<br />

la persone <strong>di</strong>vote, tutti vestiti <strong>di</strong><br />

bianco. S. Tommaso: cura ove<br />

fu battezzato Ippolito Aldobran<strong>di</strong>ni<br />

poi Papa Clemente Vili, <strong>di</strong> cui si<br />

parlerà, e presso la quale per te-<br />

stimonianza del Negosanti nella sua<br />

Faneide stampata in Venezia nel<br />

1640, era vi un carro scolpito in<br />

pietra colla iscrizione : nisi domi-<br />

NUS CUSTODIERIT CIVITATEM, FRUSTRA<br />

VIGILAT QUI CUSTODIT EAM. REPARA-<br />

TA CIVITAS 145» 7 FELICITER POSUIT,<br />

in memoria della pro<strong>di</strong>giosa libe-<br />

razione della città dalla sorpresa<br />

del conte Federico I duca <strong>di</strong> Ur-<br />

bino. Il duomo, antica fabbrica<br />

intitolata alla beata Vergine as-<br />

sunta in cielo, che ha annesso il<br />

palazzo del vescovo. Vi è un qua-<br />

dro del Caracci, e uno del Van<strong>di</strong>ck, e<br />

l'insigne cappella Nolfi con quattor<strong>di</strong>ci<br />

affreschi del Domenichino,<br />

la qual meritò che nel 1625 in<br />

Homa se ne pubblicassero le lo<strong>di</strong><br />

con raccolta <strong>di</strong> componimenti poe-<br />

tici, tra' quali quelli del Marini,<br />

del Preti, del Chigi poi Alessandro<br />

VII, e del Rospigliosi poi Clemente<br />

IX. Questi affreschi illustrati<br />

dal cav. Celestino Masetti , meri-<br />

tano <strong>di</strong> essere salvati dal loro de-<br />

terioramento. I conventi poi e le<br />

chiese dei religiosi e delle monache<br />

sono i seguenti.<br />

Il convento degli agostiniani ,<br />

capo della congregazione dell'eremo<br />

<strong>di</strong> Brettino, celebre per pietà;<br />

e l'altro <strong>di</strong> s. Stefano in padule<br />

o palude 3 ambedue fuori della<br />

città. Il primo fiorì fino dal quarto<br />

secolo, il secondo fino al duodecimo:<br />

quin<strong>di</strong> i religiosi <strong>di</strong> s. Ste-<br />

fano passarono nella chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Lucia in città nel 1 26^, nel conveu-<br />

FAN i65<br />

to ristorato nel i34^ dai Malate-<br />

sta: il pozzo <strong>di</strong>cesi fatto da s. Ni-<br />

cola, ed avvi un quadro del Guerci-<br />

no, rappresentante l'Angelo custo-<br />

de. Il convento poi <strong>di</strong> Brettino si<br />

conservò sino al pontificato d' In-<br />

nocenzo X, il quale lo soppresse<br />

in un a tutti i piccoli conventi,<br />

passando i religiosi ad unirsi in<br />

città con quelli <strong>di</strong> s. Lucia. La<br />

chiesa <strong>di</strong> Brettino fu eretta in be-<br />

nefizio semplice, il cui titolare <strong>di</strong>cesi<br />

vicario, ed ivi esiste un qua-<br />

dro <strong>di</strong> Simone Cantarini. Quel-<br />

lo de' camaldolesi dell'eremo <strong>di</strong><br />

Monte Giove, <strong>di</strong>stante due mi-<br />

glia , e uno de' più cospicui della<br />

congregazione <strong>di</strong> Monte Corona<br />

pel suo sito che domina 1* Adriatico,<br />

per la sua ampiezza e como-<br />

<strong>di</strong>tà : la chiesa ebbe principio nel<br />

1608. Quello de' canonici regolari<br />

del ss. Salvatore, succeduti nel<br />

1482 nell'abbazia cassinese <strong>di</strong> s.<br />

Martino fuori delle mura, che fino<br />

dal i35o si concedeva in commenda<br />

anche ai chierici secolari,<br />

e Paolo II ne investì il car<strong>di</strong>nal<br />

Bessarione. In città i canonici regolari<br />

passarono nel i55i nel mo-<br />

nistero e tempio <strong>di</strong> s. Paterniano,<br />

appositamente e<strong>di</strong>ficati, <strong>di</strong> magnifi-<br />

ca architettura del Sansovino, il<br />

quale vi fece un campanile che<br />

vuoisi uno de' più belli dello stato<br />

pontificio; si <strong>di</strong>stingue ancora col-<br />

l'ornamento della porta della chie-<br />

sa <strong>di</strong> Bramante o Buonarroti : ol-<br />

tre al corpo <strong>di</strong> detto santo, ivi<br />

sono pitture del Tiarini, del Bo-<br />

noni, del veronese Clau<strong>di</strong>o Ridolfi,<br />

del Guercino, e del Sordo. La<br />

chiesa de' cappuccini , i quali nel<br />

i537 eransi stabiliti a Magliano,<br />

quin<strong>di</strong> poco dopo a s. Cristina sul<br />

monte Giove, a Forcolo nel i567,<br />

ed in città nel iSgG. Nel 12 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!