10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FEM<br />

damus^ non vuol <strong>di</strong>re che si usavano<br />

le mutande.<br />

I romani non usavano femorali;<br />

somigliante era Tuso de* greci : pe-<br />

rò nei paesi fred<strong>di</strong> si usavano cal-<br />

zoni. Siccome in Persia non si ve-<br />

stiva <strong>di</strong> Inngo, così ivi usaronsi i<br />

calzoni, non solo dai lombi sino<br />

alle ginocchia, ma sino ai pie<strong>di</strong>,<br />

chiamati Sarahara^ e Saraballa:<br />

in arabo i calzoni chiamansi Ser-<br />

vai. Braccae ancora si chiamano le<br />

brache, delle quali si servirono le<br />

genti <strong>di</strong> clima freddo; onde fu<br />

detta Gallia braccata la provincia<br />

narbonese. Degli sciti <strong>di</strong>sse Ovi<strong>di</strong>o:<br />

PellìbuSy et laxis arcent ma-<br />

la frigora braccis. Laxis^ idest prò-<br />

lijcis, cioè che le brache scendeva-<br />

no sino a' pie<strong>di</strong>, come poscia usarono<br />

gli schiavoni, ed altri popoli,<br />

massime orientali. In Inghilterra<br />

un tempo si usò, che coloro i quali<br />

fuori del matrimonio si mescolavano<br />

colle donne , per penitenza<br />

girassero nu<strong>di</strong> per la chiesa al co-<br />

spetto del popolo, ritenendo solamente<br />

le mutande o femorali. F.<br />

Enea Sylv., De <strong>di</strong>ctis Alplions.,<br />

dove parla <strong>di</strong> Mane Fioritino. In<br />

quanto all'origine de' femorali, ag-<br />

giunge il Sarnelli , essa in certo<br />

modo risale sino dai nostri primi<br />

padri, i quali dopo la trasgressio-<br />

ne del <strong>di</strong>vino precetto, vedendosi<br />

spogliati del manto della grazia, e<br />

della giustizia originale, si accorse-<br />

ro della loro nu<strong>di</strong>tà e vergogna, e<br />

sentendo in se i movimenti della<br />

concupiscenza ribelle alla ragione<br />

feceriint sibi perìzomata, cioè si fe-<br />

cero le mutande <strong>di</strong> fronde <strong>di</strong> fi-<br />

chi, come pensa s. Ireneo, tanto<br />

lunghe, quanto coprivano le loro<br />

parti vergognose, restando nu<strong>di</strong> nel<br />

rimanente del corpo, come fanno<br />

ancora alcuni popoH selvaggi. Il<br />

FEN 1^7<br />

ven. Beda trattando de* femorali<br />

degli antichi sacerdoti del vecchio<br />

Testamento, <strong>di</strong>ce, che i femorali si-<br />

gnificano la castità richiesta nel<br />

sacerdozio : onde in ebreo si <strong>di</strong>cono<br />

Michnezaim, cioè strintorii dedue<br />

lombi e de' femori come spici<br />

ga Gioseffo. Conchiude il Sarnelli,<br />

che intorno alle gambe o per ne-<br />

cessità, o per como<strong>di</strong>tà alcuni portavano<br />

le Fascie (Fe<strong>di</strong>), benché<br />

l'uso comune delle persone sane<br />

fosse negli antichi tempi <strong>di</strong> andare<br />

e colle gambe e colle braccia nu-<br />

de. Circa poi il punto se le calze<br />

ed i Sandali (Ve<strong>di</strong>) de' nostri Pon-<br />

tefici siano in luogo de' femorali<br />

leggasi il citato s. Tommaso nel<br />

supplemento della terza parte, q.<br />

4o, art. 7 ad 6, ove cos\ scrive :<br />

y> Dicendum, quod prò illa lami-<br />

M na habet Pontifex noster cru-<br />

M cem, ut Innocentium <strong>di</strong>cit, sicut<br />

» prò femoralibus habet sandalia,<br />

» prò linea albam, prò balteo cin-<br />

M gulum, prò podere tunicam, prò<br />

*• ephod amictum , prò rationali<br />

M pallium , prò cydari mitram ".<br />

Il ministeri© de' sandali così ri-<br />

chiede nel nuovo Testamento, signi-<br />

ficando dover i vescovi tenere i<br />

pie<strong>di</strong> calzati, e preparati alla pre-<br />

<strong>di</strong>cazione del vangelo ; e prima dei<br />

sandali si vestono sino al ginoc-<br />

chio le calze dette caligae : « quia<br />

« prae<strong>di</strong>cator pe<strong>di</strong>bus suis reclos<br />

» debet facere gressus, et genua<br />

w debilia roborare" come spiega<br />

Durando lib. 3, e. 8.<br />

FÉNÉLON Francesco <strong>di</strong> Sali-<br />

GNAc DE LA MoTTE, arcivcscovo <strong>di</strong><br />

Cambrai , nacque nel castello <strong>di</strong><br />

Fénélon in Querci, nel i65i, <strong>di</strong><br />

famiglia <strong>di</strong>stinta ed antica. Fino<br />

air età <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni fu educato<br />

co' più felici successi nella casa pa-<br />

terna. La prima scuola pubblica<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!