10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAR<br />

maggio 1823 lo creò car<strong>di</strong>nale,<br />

trasmettendogli la notizia e il ber-<br />

rettino rosso dalla guar<strong>di</strong>a nobile<br />

conte Valentino Canale, e la ber-<br />

retta car<strong>di</strong>nalizia, per Tablegato<br />

monsignor Francesco Saverio Massimo<br />

ora car<strong>di</strong>nale legato <strong>di</strong> Ravenna.<br />

Nel medesimo anno per<br />

morte del Papa si recò in Roma<br />

al conclave per l'elezione <strong>di</strong> Leone<br />

XII, il quale gli impose il cappel-<br />

lo car<strong>di</strong>nalizio, gli conferì in titolo<br />

presbiterale la chiesa <strong>di</strong> s. Maria<br />

in Traspontina, e lo annoverò alle<br />

congregazioni della visita apostoli-<br />

ca, del concilio , de' riti, e della<br />

rev. fabbrica. Quando in Reims<br />

fu consegrato Carlo X, il car<strong>di</strong>-<br />

nale pronunziò il <strong>di</strong>scorso d'inaugurazione<br />

ad elogio del re. Per<br />

morte <strong>di</strong> Leone XII tornò in Roma<br />

pel conclave in cui uscì eletto<br />

Pio Vili nel 1829, nel qual anno<br />

e a' IO <strong>di</strong>cembre morì in Parigi,<br />

ed il suo cadavere esposto prima<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Germano TAu-<br />

xerrois, venne trasferito alla cat-<br />

tedrale metropolitana <strong>di</strong> Sens, ed<br />

ìvt sepolto. Il car<strong>di</strong>nale fu dotato<br />

<strong>di</strong> singoiar pietà e dolcezza ; <strong>di</strong><br />

attitu<strong>di</strong>ne per trattare gli affari,<br />

per cui lasciò alcune memorie <strong>di</strong><br />

quelli che gli furono addossati ; e<br />

<strong>di</strong> trasporto alla poesia, facendo<br />

bene e facilmente i versi.<br />

FARFA. Celebre abbazia nuU<br />

lius dell' or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s. Benedetto<br />

nella Sabina, luogo fabbricato più<br />

a foggia <strong>di</strong> foro che <strong>di</strong> castello,<br />

famoso pel suo monislero, e per<br />

tanti abbati e monaci che l'illu-<br />

strarono in santità e dottrina. Il<br />

luogo <strong>di</strong> sua situazione anticamente<br />

chiamavasi Acuzio ed Acuziano, e<br />

fu poi detto Farfa dal fiume <strong>di</strong><br />

questo nome, dai latini chiamato<br />

Foharìm, che Sotto gli àcorre. S.<br />

FAR 8<br />

Lorenzo Siro, perché venuto in<br />

Italia dalla Siria, o Latino come<br />

altri vogliono, prima vescovo <strong>di</strong><br />

Spoleto, e poi <strong>di</strong> Sabina, tì fab-<br />

bricò il monistero e la chiesa nel<br />

monte Acufìano. Questo siccome<br />

più volte si trovò rovinato nelle<br />

fazioni, e ridotto in estrema mise-<br />

ria, così replicatamente venne risarcito,<br />

come abbiamo dal p. Ma-<br />

billon negli annali benedettini.<br />

Il santo vescovo Lorenzo Siro ne<br />

fu, come <strong>di</strong>cemmo, il primo abbate<br />

e fondatore verso la metà del V<br />

secolo, avendo seco la sorella Su-<br />

sanna e due compagni, Isacco e<br />

Qiovannij fuggì in Italia con circa<br />

trecento persone per scampare dal-<br />

la persecuzione <strong>di</strong> Anastasio impe-<br />

ratore ariano , mentre i goti regnavano<br />

in Italia. S. Lorenzo ri-<br />

cevè in Italia gli or<strong>di</strong>ni sagri, e si<br />

ritirò nell'Umbria appiè del lago<br />

Velino, nella solitu<strong>di</strong>ne detta <strong>di</strong><br />

Penolaco, non lungi da Spoleto.<br />

Eletto pastore <strong>di</strong> Spoleto , avendo<br />

illuminato colle sue virtù quella<br />

sede, fu denominato X Illuminatore.<br />

Il dotto p. abbate Bini ne' Cenni<br />

storiciy <strong>di</strong> cui parleremo, <strong>di</strong>ce che<br />

s. Lorenzo Siro si deve riguardare<br />

per uno <strong>di</strong> que* vescovi regionari,<br />

i quali erano come ausiliari de' ve-<br />

scovi propriamente detti, lo che<br />

meglio si accorda con quanto scris-<br />

se s. Pier Damiano che lo fa ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Sabina. Dopo avere eret-<br />

to il monistero <strong>di</strong> Farfa, espose<br />

nella chiesa alla pubblica venerazione<br />

un'antica e <strong>di</strong>vota immagine<br />

della B. Vergine Maria, che la pia<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>ce <strong>di</strong>pinta da s. Luca,<br />

rimovendo da que' luoghi il simu-<br />

lacro d'un drago, cui prestavasi<br />

superstiziosa riverenza, siccome avanzo<br />

d' idolatria e <strong>di</strong> gentilesimo.<br />

La detta immagine è <strong>di</strong>pinta in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!