10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAM<br />

mera colle mazze <strong>di</strong> argento do-<br />

rate in forme varie abbassate sull'arcione<br />

della sella, e col medesimo<br />

or<strong>di</strong>ne de'valigieri ; in<strong>di</strong> coll'istesso<br />

or<strong>di</strong>ne incedevano a cavallo i gen-<br />

tiluomini degli stessi car<strong>di</strong>nali, tut-<br />

ti a due a due, succeduti dai fa-<br />

migliari pontificii. Talvolta cavalcavano<br />

anche i gentiluomini dei<br />

principi ed ambasciatori : se i gen-<br />

tiluomini erano ecclesiastici, cavalcavano<br />

con veste talare che supe-<br />

riormente descrivemmo, se secolari<br />

coU'abito <strong>di</strong> città pur <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong>-<br />

chiarato. Altrettanto praticavasi nelle<br />

altre cavalcate. Il succitato Lunadoro<br />

egualmente tratta dei fami-<br />

gliari de'car<strong>di</strong>nali, prelati, ec; così<br />

il Sestini, massime per ciò che ri-<br />

guarda le vesti car<strong>di</strong>nalizie, le vi-<br />

site, il portare l'ambasciata, dell'in-<br />

contrare, del dare da sedere, del-<br />

l' accompagnare , dell' accendere i<br />

lumi, i candelieri, e le torcie ; del-<br />

le u<strong>di</strong>enze, del fermare la carrozza,<br />

delle precedenze, ed altri punti in-<br />

teressanti che risguardano le eti-<br />

chette, e i cerimoniali <strong>di</strong> corte,<br />

proprie da sapersi dai famigliari<br />

d'ogni ceto pel buon servigio de'<br />

loro padroni.<br />

FAMIGLIARE, Familiare, Fa-<br />

mi gliaro, o Famiglio [Familìaris^<br />

Famulus). In<strong>di</strong>viduo intimamente<br />

appartenente alla casa ed al servizio<br />

della famiglia <strong>di</strong> altro, cioè che<br />

serve solo o con altri la medesima<br />

persona o padrone e sua famiglia<br />

: famìliaies qui crani ex<br />

faniilia. Talvolta invece intende-<br />

si per famigliare l'amico, l'intrin-<br />

seco, il confidente, il ben affetto.<br />

Famigliari furono chiamati nella<br />

Spagna ed in Portogallo gli uffi-<br />

ziali dell'inquisizione, cui incom-<br />

beva tra le altre cose l'obbligo <strong>di</strong><br />

fere arrestare gli accusati. Nella<br />

FAM 147<br />

Spagna talora furono famigliari<br />

dell'inquisizione i più <strong>di</strong>stinti si-<br />

gnori del regno. Di s"ì fatti famigliari,<br />

che facevano un voto, ed<br />

indossavano una croce, se ne par-<br />

la all'articolo Fede <strong>di</strong> Gesù Cristo^<br />

e della Croce <strong>di</strong> s. Pietro marti-<br />

re [Fe<strong>di</strong>)j che fu creduto un or-<br />

<strong>di</strong>ne equestre. Il Plettemberg, JVb-<br />

tìtia congregationum Curiae RomanaCf<br />

a pag. 617, tratta de famìliaribus<br />

armatis s. Offlcii. V.<br />

Domestico. Al. precedente articolo<br />

<strong>di</strong>cemmo con Seneca , che domi-<br />

mim patrem familìas appella<br />

riintj servos familiarcs, eM. Bru-<br />

to Io scrisse pure ad Attico , ep.<br />

17 Cic. ad Brutum. Paolino nella<br />

lettera a Calanzio scrisse : Familiam<br />

tuam ita regCy et constitucj<br />

ut te matrem magis tuorum^ quant<br />

dominam videri velis j a quibus<br />

henignitate potius, quam severilate<br />

cxige reverentiam. Perciò i tur-<br />

chi chiamano il padre <strong>di</strong> famiglia<br />

refen<strong>di</strong> da euff ed eff, che vuol<br />

<strong>di</strong>r casa. Il Garampi nelle sue MemoriCy<br />

a pag. 207, ha notato che<br />

la parola Servitores, in un decre-<br />

to capitolare de' 5 lugHo 1287 fu<br />

stabilito y» quod in canonica pos-<br />

« sint esse XII servitores commu-<br />

» nes ad servitium ecclesiae men-<br />

M sae et dormitorii, praeter illos<br />

« scholares, qui sunt ad praesens".<br />

In altro poi de'3 agosto i2g4 ^^<br />

decretato " quod familiares neces-<br />

)i sarii tantum esse debeant in<br />

« canonica Castellana continue j<br />

'j cellerarius videlicet , coquus, e|:<br />

» quattarus , castaldus silvarius ,<br />

« portarius portae domus, et cu-<br />

>^ stos ecclesiae quatuor scholares,<br />

> et duo cappellani, praepositi fa-<br />

si mulus, custos dormitorii, et no-<br />

« tari US '*.<br />

Famigliari or<strong>di</strong>nariamente sono<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!