10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ali FAR<br />

a tanti gl'a<strong>di</strong> ecclesiastici , egli fu<br />

occupato ezian<strong>di</strong>o da sommi Pon-<br />

tefici in aflari civili <strong>di</strong> alta importanza<br />

co* principi. E infatti Paolo<br />

IH lo avea spe<strong>di</strong>to nel i539<br />

legato a latere presso Carlo V per<br />

fare gli uffici <strong>di</strong> condoglianza per<br />

la morte della sua moglie, e co-<br />

sì pure per trattare col medesimo<br />

Cesare della pace col re <strong>di</strong><br />

Francia , della <strong>di</strong>sunione dal re<br />

d'Inghilterra, e della convocazione<br />

del concilio generale . Compiuta<br />

questa legazione, si recò <strong>di</strong> nuovo<br />

nelle Fiandre presso Y imperatore<br />

Carlo V, e poi a Francesco I <strong>di</strong><br />

Francia , coi quali si trattenne in<br />

Parigi, e nel ritorno seguì V impe-<br />

ratore nelle Fiandre. Fa prova <strong>di</strong>-<br />

stinta dell'erainente suo merito le at-<br />

testazioni <strong>di</strong> stima che gli fece Carlo<br />

V , il qual ebbe a desiderare a<br />

tutti i car<strong>di</strong>nali le virtù del Far-<br />

nese, con queste memorande pa-<br />

role : Si collegium car<strong>di</strong>naliuni ta-<br />

libus viris constai, profecto senatus<br />

siniilis , nusquani gentiuni reperie-<br />

tur. Nel 1543 ebbe un'altra le-<br />

gazione presso <strong>di</strong> questo impera-<br />

tore, e collo stesso carattere <strong>di</strong><br />

legato presiedè in seguito anche<br />

alla provincia del patrimonio e alla<br />

contea <strong>di</strong> Avignone. Avvenuta<br />

quivi, nel i54i , una fierissima<br />

carestia, furono indefesse le cure<br />

del Farnese a comune sollievo, e<br />

sapientissimo il regime suo per la<br />

conservazione dell'or<strong>di</strong>ne, della pa-<br />

ce e del costume. Fece anche rac-<br />

coghere da persone <strong>di</strong>stinte in ogni<br />

parrocchia elemosine per <strong>di</strong>stribui-<br />

re a' poverelli , ed anzi da questo<br />

fatto riconosce la sua origine la pia<br />

casa <strong>di</strong> Avignone, appellata la Limosina<br />

generale.<br />

Fu protettore presso là santa<br />

Sede dei regni <strong>di</strong> Sicilia, d'Arago-<br />

FAR<br />

na, <strong>di</strong> Portogallo, <strong>di</strong> Polonia, <strong>di</strong><br />

Germania, della repubblica <strong>di</strong> Ge-<br />

nova, <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Ragusi, e del-<br />

l'or<strong>di</strong>ne de'bcnedettini e de* servili.<br />

Fabbricò molte chiese, collegi, e luo-<br />

ghi <strong>di</strong> pietà. Eresse da'fondamenti<br />

il magnifico tempio del Gesù in<br />

Roma, <strong>di</strong> cui l'anno i568 pose<br />

solennemente la prima pietra coi<br />

car<strong>di</strong>nali Ottone Trusches e Bartolommeo<br />

della Cueva. Si <strong>di</strong>ce,<br />

che s. Ignazio in ispirilo profetico<br />

vedesse la fondazione <strong>di</strong> questa<br />

chiesa, e infatti narrasi nella sua<br />

vita ch'egli non accettò una gran<br />

somma <strong>di</strong> danaro per fabbricare<br />

una chiesa a* suoi religiosi, assicurando<br />

che in seguito la si sarebbe<br />

eretta molto più grande e magni-<br />

fica. Fece <strong>di</strong>pingere da eccellenti<br />

pennelli la basilica <strong>di</strong> s. Lorenzo in<br />

Damaso e l'adornò <strong>di</strong> elegante sof-<br />

fitto. E<strong>di</strong>ficò da'fondamenti la cap-<br />

pella <strong>di</strong> s. Maria <strong>di</strong> Scalaceli nel-<br />

la chiesa delle acque salvie, detta<br />

delle tre fontane, e vi ristaurò<br />

l'annesso monistero. Alla casa de-<br />

gli orfani donò <strong>di</strong>ecimila scu<strong>di</strong> a<br />

sollievo <strong>di</strong> que' poverelli. Nel pon-<br />

tificato poi <strong>di</strong> Giulio III, accesasi<br />

la guerra tra questo Pontefice e<br />

Ottavio duca <strong>di</strong> Parma, fratello<br />

del car<strong>di</strong>nale, si ritirò egli in Firenze<br />

e poi in Avignone per non<br />

dare sospetto alcuno a quel Papa.<br />

Assente da Roma si rimase il re-<br />

stante della vita abitando la sua villa<br />

<strong>di</strong> Caprarola, e tornato poi in Roma,<br />

col pianto <strong>di</strong> tutta la città, santamente<br />

morì l'anno iSBg. Ebbe<br />

sepolcro nella tomba da lui apparecchiatasi<br />

nella chiesa del Gesù<br />

innanzi l'aitar maggiore. A' <strong>di</strong> lui<br />

funerali con singolare esempio tro-<br />

varonsi presenti quarantadue car<strong>di</strong>-<br />

nali. Il tiasporto del cadavere se-<br />

guì con quella pompa che descii-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!