10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FEL<br />

e s. Donnlo co'loro tenìlorìi, for-<br />

tezze, perlinenze, mero e misto im-<br />

pero, giuris<strong>di</strong>zioni ec. Ma Giulio<br />

JI, nel i5o6, in Guglielmo figlio<br />

del defunto Onoralo conte <strong>di</strong> Fon-<br />

<strong>di</strong>, restituì ai Caetani tutti i <strong>di</strong>rit-<br />

ti che aveano i suoi antenati sulla<br />

terra <strong>di</strong> s. Felice <strong>di</strong>sfrutta dal re<br />

<strong>di</strong> Sicilia Alfonso <strong>di</strong> Aragona, e<br />

gli concedè facoltà <strong>di</strong> rifabbricar-<br />

ne la fortezza, aflìne <strong>di</strong> restituire il<br />

commercio e la popolazione a tut-<br />

ta quella spiaggia <strong>di</strong> mai*e, ed al<br />

vicino monte Circeo, <strong>di</strong>venuto ina-<br />

J)ilabile per le frequenti escursioni,<br />

che <strong>di</strong> notte principalmente vi facevano<br />

i pirati. A tale effetto, come<br />

per <strong>di</strong>fesa della navigazione, e<br />

trasporlo delle merci dal jegiio <strong>di</strong><br />

Napoli e dalla Sicilia a Roma, e<br />

viceversa, nel secolo medesimo e<br />

nel i562 Pio IV concesse al car-<br />

<strong>di</strong>nal Nicolò Caetani, e a Bonifacio<br />

suo fratello, che potessero fabbrica-<br />

re a proprie spese quattio torri<br />

nel lido del mare <strong>di</strong> s. Felice, a<br />

con<strong>di</strong>zione che l'armamento, le<br />

munizioni da guerra, e il presi<strong>di</strong>o<br />

militare delle torri fossero a spese<br />

della camera apostolica, e la giu-<br />

ris<strong>di</strong>zione delle medesime apparte-<br />

nesse ai signori del feudo ; ciò che<br />

confermò il successore s. Pio V in<br />

benemerenza ai Caefani, <strong>di</strong> aver<br />

in tal modo liberato quel mare<br />

dalle incursioni dei corsari. Delle<br />

torri fabbricate alcune tuttora esi-<br />

stono ; però la fortezza rimase <strong>di</strong>-<br />

strutta, sebbene Urbano Vili nel<br />

1627, confermando le <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> Giulio 11, rinnovasse al car<strong>di</strong>-<br />

nal Luigi Caetani, ed a Francesco<br />

duca <strong>di</strong> Sermoncta suo fratello, la<br />

licenza dì rifabbricarla come era<br />

prima della sua demolizione. Però<br />

questo duca considerando essere più<br />

vantaggioso per questo suo domi-<br />

FEL 265<br />

nìo, il farvi rifiorire il commercio<br />

coir attirarvi la popolazione, che<br />

l'aumentarne le fortificazioni, pub-<br />

J)licò de'privilegi in favore de'nuovi<br />

abitanti <strong>di</strong> s. Felice, accordando<br />

loro nel i63o varie esenzioni, mas-<br />

sime per introdurvi la fabbricazio-<br />

ne de'drappi <strong>di</strong> seta. Un altro ramo<br />

<strong>di</strong> commercio del paese era la<br />

manna, ossia una gomma prodotta<br />

dalle incisioni fatte negli ornelli ;<br />

la quale acquistava il suo pregio<br />

dal non trovarsi altrove che a s.<br />

Felice ed a Bassiano , ambedue<br />

feu<strong>di</strong> della casa Caetani.<br />

Nel pontificalo <strong>di</strong> Clemente XI,<br />

e nel 171 3,<br />

il duca d. Michelange-<br />

lo Caetani vendette la terra <strong>di</strong> s.<br />

Felice in estinzione <strong>di</strong> frutti <strong>di</strong> va-<br />

ri cambi e censi con la nobile ca-<br />

sa Ruspoli, per il prezzo <strong>di</strong> scu<strong>di</strong><br />

io8,25o, cioè al principe d. Fran-<br />

cesco Maria Ruspoli , il quale nel-<br />

lo stesso tempo acquistò dai Caeta-<br />

ni per la somma <strong>di</strong> 75,000 scu<strong>di</strong><br />

anche il palazzo nel Corso <strong>di</strong> Roma<br />

presso s. Lorenzo in Lucina<br />

dove ancora abita la sua famiglia.<br />

Ma il feudo <strong>di</strong> s. Felice non fu<br />

dai Ruspoli tenuto che per pochi<br />

anni, avendolo nel 17 18 assegnato<br />

in dote per la somma <strong>di</strong> scu<strong>di</strong><br />

112,010 alla sua figlia d. Giacin-<br />

ta Ruspoli sposa del principe d.<br />

Filippo Orsini duca <strong>di</strong> Gravina.<br />

Siccome però Clemente XI nell'au-<br />

torizzare sì fatta ven<strong>di</strong>ta riserbò<br />

alla camera apostolica il <strong>di</strong>ritto<br />

(li prelazione nello spazio <strong>di</strong> quattro<br />

anni, appena passati due, e ad<br />

onta della ripugnanza dell' Orsini<br />

che veniva a perdere 1' unico feudo<br />

che aveva nello stato pontifi-<br />

cio, e la giuris<strong>di</strong>zione su quel trat-<br />

to <strong>di</strong> mare e su cinque torri, fece<br />

comprare dalla camera apostolica<br />

il feudo, pagando soltanto scu<strong>di</strong><br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!