10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAM<br />

pò. In<strong>di</strong> il Sarnelli riporta quan-<br />

to Seneca scriveva a Lucilio nella<br />

epist. 4^> i" lo^e ed onore de'ser-<br />

\i ; e gli esempi eroici <strong>di</strong> molli fa-<br />

migliari affezionati a' loro padroni,<br />

che soffrirono per loro atroci tor-<br />

menti e dura morte, e <strong>di</strong>erono<br />

chiare prove <strong>di</strong> mirabile fedeltà.<br />

Alla fine dell'articolo Feudo (Ve<strong>di</strong>),<br />

coir autorità del Muratori si <strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> quelli dati ai famigliari, anche<br />

<strong>di</strong> bassi uffizi, dai loro padroni<br />

massime dagli arcivescovi <strong>di</strong> Mila-<br />

no, dai patriarchi d'Aquileja, e dal-<br />

la gran contessa Matilde.<br />

1 nostri maggiori, per togliere dai<br />

padroni ogni invi<strong>di</strong>a, ed ai servi o-<br />

gni contumelia, chiamarono il padrone<br />

padre <strong>di</strong> famiglia, ed i ser-<br />

vi famigliari; istituirono un giorno<br />

festivo, nel quale non solo i pa-<br />

droni mangiavano co' servi, ma i<br />

servi comandavano in casa per quel<br />

giorno , come se una piccola casa<br />

fosse una repubblica. Così il Sar-<br />

nelli, citando Seneca. Parlando l'a-<br />

postolo s. Paolo, nell^epist. agli e-<br />

fèsini cap. 6, n. 5, ecco come si<br />

espresse : Servi obe<strong>di</strong>te dominis car-<br />

nalibus cum timore, et tremore<br />

in simplicitate cor<strong>di</strong>s vestri: non ad<br />

oculum servientes, quasi honiinibus<br />

placenleSj sed ut servi Christi<br />

facientes voluntateni Dei ex animo,<br />

cum bona voluntate servientes sicut<br />

DominOj et non hominibus ec.<br />

Et vos domini eadem facile illis.<br />

Or vedete, soggiunse il Sarnelli, che<br />

bella comunanza <strong>di</strong> uffìzi tra su-<br />

periori ed inferiori, ma notatene<br />

l'altissimo fine: scientes quia iliorum<br />

et vester Dominus est in coe-<br />

lis, et personarum acceptio non est<br />

apud Deum. E pure s. Paolo par-<br />

la de' servi comperati e schiavi.<br />

Parla poscia della vita e mensa<br />

comune che menavano coi fami-<br />

VOL. xxui.<br />

,<br />

FAM 'i\%<br />

gliari ecclesiastici, il iodato s. Car-<br />

lo, e il car<strong>di</strong>nal Orsini arcivesco-<br />

vo <strong>di</strong> Benevento poi Benedetto<br />

XIII, non che il celebre car<strong>di</strong>na-<br />

le Baronio. Il car<strong>di</strong>nal Francesco<br />

Maria Tarugi nipote <strong>di</strong> GiuHo 111,<br />

ed arcivescovo <strong>di</strong> Avignone, viveva<br />

in comune nel refettorio, colla<br />

<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> due mense: alla prima<br />

sedeva egli con tutti i fami-<br />

gliari ecclesiastici, nella seconda quel-<br />

li della famiglia bassa; ed all'una<br />

ed all'altra mentre mangiavasi faceva<br />

leggere qualche <strong>di</strong>voto o mo-<br />

rale libro. Finalmente il Sarnelli<br />

nel tom. VII ci dà la lett. LIV:<br />

Che la famiglia nobile dei prelati<br />

debba essere <strong>di</strong> ecclesiastici^ ed ivi<br />

dà salutari precetti della troppa fa-<br />

migliarità che si dà ad alcuni, che<br />

poi riesce nociva; in<strong>di</strong> riporta la<br />

regola che tennero Innocenzo Ili,<br />

e s. Carlo. 11 primo rimosse i lai-<br />

ci dalla sua corte, commise il ministero<br />

quoti<strong>di</strong>ano della sua men-<br />

sa ad uomini religiosi, riserbati<br />

non<strong>di</strong>meno gli uffici alle persone<br />

nobili, che servivano secondo l'u-<br />

so ne'giorni festivi. Il secondo dopo<br />

il concilio <strong>di</strong> Trento, essendosi<br />

<strong>di</strong> più perfezionato nell' esercizio<br />

delle virtìi, e trovando che aveva<br />

al suo servigio una buona comi-<br />

tiva <strong>di</strong> cavalieri e <strong>di</strong> persone no-<br />

bili, ma secolari , e sembrandogli<br />

che ad un prelato ecclesiastico non<br />

convenisse tener corte d' uomini<br />

laici, tutti li licenziò; riconoscendo<br />

però i meriti <strong>di</strong> ciascheduno <strong>di</strong> lo-<br />

ro con libéralissimi doni ; e ritenne<br />

seco solamente persone ecclesia-<br />

stiche, fuorichè que'laici, e serviti^<br />

destinata agli uffici bassi. Ecco il<br />

concilio <strong>di</strong> Trento nella sess. 21,<br />

de reform.f quanto avea definito :<br />

Episcopi modesta supellectili , et<br />

mensa , ac frugali victu conlenii<br />

IO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!