10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I<br />

FAR F A S 217<br />

per la salute delie anime alle sue fo roUo la jiiclropoli <strong>di</strong> Larissa,<br />

cure affidate, guidando alla peife- nella <strong>di</strong>ocesi dell' Illiria orientale<br />

zione i cristiani, e traendo dalle od esarcato <strong>di</strong> Macedonia. Nel setenebre<br />

dell' idolatria coloro che colo nono venne innalzata al rango<br />

ancora in quelle giacevano. Assistè <strong>di</strong> arcivescovato onorario, e l' arci-<br />

nel 65o al concilio <strong>di</strong> Sens; fondò vescovo ottenne altresì il titolo <strong>di</strong><br />

il ojonistero <strong>di</strong> s. Croce nei con- esarca. Tre sono i vescovi ed ar-<br />

torni <strong>di</strong> Meaux , dove aveva una civescovi <strong>di</strong> Farsnglia registrati dal<br />

terra; ebbe parte in molte pie fon- p. Le Quien nell' Oriens Clivist.^<br />

dazioni; e<strong>di</strong>ficò cogli esempi e san- nel tomoli, a pag. 11 5, cioè Per-<br />

tificò colle esortazioni; trasse alla rebio, Stefano e Michele. Al presen-<br />

sua <strong>di</strong>ocesi persone ragguardevoli te Farsaglia, Pliarsalìen,è un tito-<br />

per santità, e <strong>di</strong>ede asilo a s. Fia- lo arcivescovile in partibus iiifide'<br />

crio; rese la vista ad un cieco, am- lìiim^ che conferiscono i sommi Pon-<br />

ministrandogli la confermazione, e tefìci<br />

operò molti altri miracoli ; final- FASCIA. Striscia <strong>di</strong> drappo, o<br />

mente il 28 ottobre del 672, in <strong>di</strong> panno lino lunga e stretta, la<br />

età <strong>di</strong> ottani' anni, andò a ricevere quale avvolta intorno a chicchessia,<br />

in cielo il guiderdone delle sue lega, e siringe leggermente. E pa-<br />

virlù , dopo aver governato pei* rimenti si <strong>di</strong>ce fascia, <strong>di</strong> tutte le<br />

quarantasei anni la chiesa <strong>di</strong> Meaux. cose, che circondano e <strong>di</strong>fendono<br />

11 giorno della sua morte è con- l'altre. Così il <strong>Dizionario</strong> della liti-<br />

sagrato alla sua memoria. gua italiana. L'uso delle fascie <strong>di</strong><br />

FARSAGLIA. Città della Tessa- lino, <strong>di</strong> drappo, <strong>di</strong> cuoio, o <strong>di</strong> aiglia<br />

nella Turchia europea, ora chia- tra materia, per uso od ornamenmata<br />

Satalge^ sul fiume del suo to risale alla più rimota antichità,<br />

nome, ch'è l'antico Enipeo, il qua- come si può vedere in quegli scrit-<br />

le dopo essersi mischiato all' Emi- tori che trattarono dei costumi e<br />

cassos, Apidanusy mette capo alla delle vesti <strong>di</strong> tutte le nazioni. Deidestra<br />

della Salembria. Giace Far- V uso antichissimo della Cinluraj o<br />

saglia, detta anche Pharsa, in Gre- Cintola, anche <strong>ecclesiastica</strong>, come<br />

eia nella Livo<strong>di</strong>a, appresso a poco del Cìngolo, ornamento clericale,<br />

in rovina,, raccogliendosi ne' suoi ne parlammo a quegli articoli. Il<br />

contorni molto cotone. La pianura Donati a pag. 204 àe Dittici de-<br />

al Farsaglia che la circonda, così gli antichi, nel descrivere il <strong>di</strong>vin<br />

famosa per la vittoria che Cesare Redentore in costume ed in semcompiutamente<br />

vi riportò contro bianza <strong>di</strong> bambino, rappresentato<br />

Pompeo, viene spesso visitala dai secondo il consueto ravvolto in fa-<br />

viaggiatori, i quali per un' eminen- scie (^. Fascie <strong>di</strong> Gesù Cristo,<br />

za vi <strong>di</strong>stinguono il campo <strong>di</strong> bat- Reliquia) e posto sopra <strong>di</strong> una<br />

taglia, ed anche il corso dell' Eni- mangiatoia, <strong>di</strong>ce che gli ebrei eoa<br />

peo. Il poeta Lucano celebrò co' siffatte fascie, chiamate da Tertulsuoi<br />

versi tal guerra, ed il eh. con- liano, lib. De resiirr. cap. LUI,<br />

te Cassi ce ne <strong>di</strong>ede l'applau<strong>di</strong>to linea vincala, erano solili <strong>di</strong> ravvolgarizzamento.<br />

volgere ancora i loro defunti. Dai<br />

Farsaglia fu nei primi secoli del latini tali fascie furono dette insti-<br />

cristianesimo un semplice vescova- ^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!