10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I<br />

FAM FAM t43<br />

ìli Cacaherio , a cagione <strong>di</strong>e ne' e quella della Concezione^ Alessan-<br />

tempi <strong>di</strong> mezzo, dentro gli antichi dro VII, mentre il sodalizio stava<br />

portici <strong>di</strong> Filippo <strong>di</strong>moravano quel- provvisoriamente nella chiesa <strong>di</strong><br />

li che lavoravano caldaie, dette in Campo Carico, concesse ai confra-<br />

làtino cacali. Essendo la chiesa fi- ti e consorelle della confraternita<br />

liale della basilica <strong>di</strong> s. Lorenzo molte grazie ed indulgenze perpe-<br />

in Damaso, il Bovio nella storia <strong>di</strong> tue, che sono notate nel rispettivo<br />

essa. La pietà trionfanlCy ci <strong>di</strong>ce a Sommario, e Clemente IX appro-<br />

pag. 162 che fu detta anche iu vò e confermò il sodalizio con bre-<br />

Cacaveri^ ch'era de<strong>di</strong>cata all'imma- ve dei 5 settembre 1667, insiemi;<br />

colata Concezione, e consagratà si- alla cessione fattale della chiesa <strong>di</strong><br />

no dal II 36. Ma siccome l'uni ver- s. Maria in Cacaberis dal mento-<br />

sità de' rigattieri l'ebbe nel i^gS vato car<strong>di</strong>nale. Il sodalizio celebra<br />

per ufìfìziarla, essi la chiamarono ancora a' i3 decembre la festa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> s. Biagio, dal nome del loro s. Lucia loro protettrice, e <strong>di</strong> s.<br />

patrono, ed era parrocchia; ma Maria degli Angeli nella prima do-<br />

nel 1595, essendo stata data alla menica <strong>di</strong> luglio. Celebrano ancora<br />

confraternita de' materazzari, dopo dal 1807 in poi la festa <strong>di</strong> s. Ric-<br />

essersi separati dai rigattieri co'qua- cardo loro protettore, cioè ai 3 del<br />

li prima erano uniti, la parrocchia mese <strong>di</strong> aprile, perchè prima fece<br />

restò soppressa, e <strong>di</strong>visa fra quel- il cocchiere e poi <strong>di</strong>venne vescovo,<br />

le limitrofe. Non andò guari, che e quelle altre festività notate nel-<br />

nel 1662 anche i rigattieri lascia- l'orario del sodalizio. Questo porla<br />

rono la chiesa , finche il car<strong>di</strong>nal il titolo <strong>di</strong> confraternita <strong>di</strong> s. Ma<br />

Francesco Barberini, vice-cancellie- ria degli Angeli, e <strong>di</strong> s. Lucia dei<br />

re nel pontificato <strong>di</strong> Alessandro VII, Cocchieri <strong>di</strong> Roma, eretta nella<br />

alla confraternita de* cocchieri la ven. chiesa <strong>di</strong> s. Maria in Cacaconcesse<br />

nel 1664 definitivamente, beris: Confraternitntis Rhedariorum<br />

ed allora la chiesa tornò a chia- de Urbe. Prima dotava le zitelle<br />

marsi <strong>di</strong> s. Maria colla aggiunta figlie de* confrati, ed aiutava con<br />

degli Angeli. Il Martinelli nella sua soccorsi quelli ch'erano infermi, e<br />

Roma ex ethnfca sacra, stampata i <strong>di</strong>simpiegati cui procurava pa-<br />

nel i653 sotto Innocenzo X, im- drone.<br />

me<strong>di</strong>ato predecessore <strong>di</strong> Alessandro Fra le ren<strong>di</strong>te della confrater-<br />

VII, a pag. 80, parlando della nita avvi quella che gli pag;i<br />

chiesa s. Blasius de Cacabariis, la l' affittuario dello stabilimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ce così chiamata dal cognome porta Leone , cioè dello scortico<br />

d' una famiglia romana, da Casa de'cavalli morti : <strong>di</strong> questo ci pei-<br />

Marij fiat d. Mariae <strong>di</strong>catum: an- metteremo un cenno. Trovandosi l;i<br />

che il Panciroli nei Tesori nascO' confraternita priva <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>te, ol-<br />

sli <strong>di</strong> Roma, pag. 246, opina che tenne da Innocenzo XII, in consi-<br />

la chiesa <strong>di</strong> s. Biagio deCacabarii derazione dello spoglio <strong>di</strong> tutti gli<br />

l'abbia fondata una famiglia <strong>di</strong> tal animali, che godeva per antichissinome;<br />

<strong>di</strong> simile parere è il Ve- ma consuetu<strong>di</strong>ne, nel 1691 il jus<br />

nuti, Roma moderna p. 5x8, tom. privativo dello scortico de'cavalli,<br />

lì, aggiungendo che i confrati vi muli, somari, che muoiono in Ro-<br />

celebravano la festa <strong>di</strong> s. Biagio, ma; jus che fu confermato al pio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!