10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FER<br />

fu confermalo da Giovanni XXII.<br />

Nel 1389, dall'antipapa Clemen-<br />

te VII, fu intruso nella sede <strong>di</strong><br />

Ferentino Giovanni, contro Alberto<br />

legittimo pastore, creato da Urbano<br />

VI. Bonifacio IX nel 1892 <strong>di</strong>-<br />

chiarò vescovo Giovanni Panelia,<br />

canonico allarista della basilica va-<br />

ticana; per <strong>di</strong> lui traslazione alla<br />

chiesa <strong>di</strong> Corfu, nel i3^5 Bonifa-<br />

cio IX nominò Nicolao u<strong>di</strong>tore <strong>di</strong><br />

rota, che poi si portò al concilio<br />

<strong>di</strong> Pisa ove fu eletto Alessandro V<br />

contro Gregorio XII. Questi il depose<br />

nel 1409» e gli surrogò An-<br />

gelo, ma ne fu spogliato. Nell'istes-<br />

«o anno Sisto <strong>di</strong> Ferentino de* mi-<br />

nori, <strong>di</strong>ventò vescovo della sua pa-<br />

tria; cui Eugenio IV <strong>di</strong>e in successole<br />

Antonio Boccabelia romano,<br />

de' frali minori , ed a questi nel<br />

i44^ fr. Giovanni precettore del-<br />

l'arcispedale <strong>di</strong> s. Spirito in Sassia.<br />

Alessandro VI prima fece vescovo<br />

Pietro de Fineslrosa spaguuolo, e<br />

poi Francesco Filipperi romano ,<br />

il quale fu da Giulio II invialo<br />

legato a Massimiliano I. Tranquil-»<br />

lo de Macharatis de Leouibus fu<br />

al concilio laleranense V. Sebastiano<br />

Pighi o Pighini <strong>di</strong> Reggio <strong>di</strong><br />

Modena, iàtto vescovo da Paolo III<br />

nel i5/^Sy pubblicato da Giulio III<br />

nel i552 car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> santa romana<br />

Chiesa; poscia trasferito a Man-<br />

fredonia. Giulio 111 fece vescovo <strong>di</strong><br />

Ferentino il suo parente fr. Aure-<br />

lio Teobaldeschi <strong>di</strong> Ferentino, ca-<br />

valiere gerosolimitano. Giovanni<br />

Carlo Autonelli nobile <strong>di</strong> Velletri,<br />

\icario generale <strong>di</strong> quella città pel<br />

car<strong>di</strong>nal Francesco Barberini , che<br />

nel 1677 da Innocenzo XI lo fece<br />

eleggere in vescovo. Fondò il se-<br />

minario, visitò la <strong>di</strong>ocesi, fu il pa-<br />

dre de* poveri , e siccome zelante<br />

pastore celebrò nel 1 683 il sinodo<br />

FÉ E 299<br />

<strong>di</strong>ocesano, che pubblicò colle stam-<br />

pe, pieno <strong>di</strong> utilissime provvidenze;<br />

mori compianto nel i694> e fu<br />

sepolto nella cattedrale per lui rin-<br />

novata. La continuazione della se-<br />

rie de' vescovi sino ali* o<strong>di</strong>erno si<br />

legge nelle annuali Notizie <strong>di</strong> Roma,<br />

In quanto all'antico stato della<br />

<strong>di</strong>ocesi , ce ne fornisce le notizie<br />

Teru<strong>di</strong>to p. Casimiro a pag. i^5<br />

e seg. parlando della chiesa o con-<br />

vento <strong>di</strong> s. Agata del suo or<strong>di</strong>ne<br />

de* minori osservanti, presso a Ferentino.<br />

Oltre le abbazie <strong>di</strong> s. Lu*<br />

eia, <strong>di</strong> s. Valentino , <strong>di</strong> s. Maria<br />

Gaudentiunij <strong>di</strong> s. Andrea, <strong>di</strong> s.<br />

Agata, e <strong>di</strong> s. Giovanni evangelista,<br />

erano ancora nella città due<br />

monisteri, l'uno <strong>di</strong> s. Matteo, l'al-<br />

tro <strong>di</strong> s. Benedetto situato nella<br />

parrocchia de* ss. Giovanni e Pao»<br />

lo, in loco qui <strong>di</strong>citur lo colle del-<br />

li Britti juxla motnia civitalis, et<br />

viani publicam. Vi furono collocati<br />

altresì i domenicani e i carmeli-<br />

tani ; e nel j4^7 i^ comune <strong>di</strong><br />

Ferentino ottenne da Calisto III<br />

col breve Regiminì universalis, da-<br />

to a* 26 febbraio, la facoltà <strong>di</strong> fab-<br />

bricare un convento pei frati mi-<br />

nori, al <strong>di</strong>re del suppli mento agli<br />

annali del Wadìngo. Ma il p. Ca^^<br />

si miro prova che prima del 12 54<br />

i frati minori abitavano un con-<br />

vento poco <strong>di</strong>stante da Ferentino,<br />

che il Teuli neli* Appar. minor, p.<br />

i53, crede e<strong>di</strong>ficato da s. France-<br />

sco, nel passaggio che fece per questa<br />

città^ andando al monte Gar^<br />

gano; quin<strong>di</strong> riporta il breve <strong>di</strong><br />

JNicolò III, Significalur nobisj da-<br />

to nel maggio 1277, e <strong>di</strong>retto al<br />

car<strong>di</strong>nal Giordano rettore <strong>di</strong> Ma-<br />

rittima e Campagna, in occasione<br />

che ì fiati nel fabbricare un nuo-<br />

\o convento, provavano la perse-<br />

cuzioue del vescovo e clero <strong>di</strong> Fé-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!