10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I<br />

FEL<br />

Massimo vescovo <strong>di</strong> Nola lo or<strong>di</strong>nò<br />

sacerdote, e Io ebbe assai caro<br />

per l'innocenza de'suoi costumi, e<br />

per la sua prudenza. Riaccesa nel-<br />

l'anno 25o dall'imperator Decio la<br />

persecuzione, s. Massimo per ser-<br />

barsi ai bisogni del suo gregge si<br />

nascose nei deserti, e s. Felice, che<br />

governava in sua vece, molto ebbe<br />

a soffrire. Liberato pro<strong>di</strong>giosamente<br />

da un angelo dalla prigione<br />

nella quale era stato rinchiuso,<br />

andò guidato dal medesimo a ritrovare<br />

il suo vescovo. Il ramma-<br />

rico, la fame, la sete aveano ri-<br />

dotto il buon vecchio agli estremi;<br />

ei lo ravviva , lo assiste, e sei reca<br />

sulle spalle all' episcopio, dove<br />

lo affida alla custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una femmina<br />

generosa. Stette Felice na-<br />

scosto ia sua casa, pregando per<br />

la pace della Chiesa , finche rallen-<br />

tatasi un poco la persecuzione, ricomparve<br />

ad istruire i cristiani. Il<br />

frutto che producevano i suoi <strong>di</strong>-<br />

scorsi e i suoi esempi, gli fece sof-<br />

frire nuove- persecuzioni, e dovette<br />

rimanere nascosto per sei mesi in<br />

una cisterna, dalla quale uscendo<br />

quando la morte <strong>di</strong> Decio rendè<br />

la pace alla Chiesa, fu dalla città<br />

accolto come un angelo inviato<br />

dal cielo. Dopo la morte <strong>di</strong> Massimo<br />

fu Felice proclamato vescovo<br />

<strong>di</strong> Nola; ma egli se ne esentò per<br />

umiltà. Non si curò dopo il rista-<br />

bilimento della pace <strong>di</strong> chiedere<br />

que' pochi beni che gli erano stati<br />

confiscati, perchè <strong>di</strong>ceva che ia po-<br />

vertà era il piti sicuro mezzo per<br />

giungere a G. C, e preso un cam-<br />

picello a pigione, traeva da quello<br />

col lavoro delle sue mani <strong>di</strong> che<br />

campare. S. Felice mori in età assai<br />

inoltrata, ai i4 <strong>di</strong> gennaio. Fu-<br />

rono erette cinque chiese in vicinanza<br />

del luogo dove era stato se-<br />

FEL i^g<br />

pollo. Veneransi le sue reliquie nella<br />

cattedrale <strong>di</strong> Nola, ove il giorno<br />

della sua festa, eh' è appunto il<br />

i4 <strong>di</strong> gennaio, accorre da tut-<br />

te parti gran numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>voti.<br />

S. Paohno fa gran<strong>di</strong> elogi <strong>di</strong> lui,<br />

e riferisce molti miracoli de' qua-<br />

li era stato testimonio; s. Agostino<br />

anch' egli ne parla, e il suo nome<br />

trovasi in parecchi de' più an-<br />

tichi martirologi.<br />

FELICE DI Valois (s.). Nacque<br />

nell'anno 1 127, e forse <strong>di</strong>scese dalla<br />

casa reale <strong>di</strong> Valois. Abbando-<br />

nati i suoi beni ed il mondo, ri-<br />

tirossi in una foresta della <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Meaux per de<strong>di</strong>carsi interamente<br />

alla propria santificazione, con<br />

una vita austera e contemplativa.<br />

La fama della sua santità trasse<br />

s. Giovanni <strong>di</strong> Matha a porsi sot-<br />

to la sua <strong>di</strong>sciplina. Lascieremo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>re il fervore, i <strong>di</strong>giuni, le veglie,<br />

e le virtil che questi due servi <strong>di</strong><br />

Dio esercitarono in quel deserto.<br />

Formato da s. Giovanni <strong>di</strong> Matha<br />

il progetto <strong>di</strong> fondare un or<strong>di</strong>ne<br />

religioso pel riscatto degli schiavi,<br />

si adoperarono insieme con molte<br />

pene e fatiche ad effettuarlo. V. s.<br />

Giovanni <strong>di</strong> Matha. Frattanto che<br />

il suo compagno viaggiava per gli<br />

affari dell' or<strong>di</strong>ne in Roma e in<br />

Barberia, s. Felice attendeva in<br />

Francia al governo ed alla propagazione<br />

<strong>di</strong> esso. A Parigi fondò<br />

un monistero ov'era una cappel-<br />

la intitolata a s. Maturino, per<br />

cui i Trinitari <strong>di</strong> Francia furono<br />

appellati Maturini. Egli morì nel-<br />

la solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Cerfroi nella Rrie,<br />

a' 4 novembre 12 12. Innocenzo XI<br />

nel 1679 stabih la festa <strong>di</strong> s. Felice<br />

a' 20 <strong>di</strong> novembre, festa che<br />

già celebra vasi in tutta la <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Meaux fino dal 12 19.<br />

FELICE e ADAUTO (ss.). Era

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!