10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i«a FAR<br />

tavola, e colorita con sughi <strong>di</strong> er-<br />

ba stemperati neirolio <strong>di</strong> sasso<br />

nella cera e nel miele, e dal luogo<br />

fu detta s. Maria in Aciifiano dal<br />

Tocabolo del memorato colle presso<br />

il fiume Farfa. Sulla identicità <strong>di</strong> s.<br />

Lorenzo, e se fosse piuttosto romano,<br />

ne tratta il eh. monsignor<br />

Marini. Divergenti poi sono le opinioni<br />

sull'epoca dell'erezione del mo-<br />

nistero. Avendo s. Lorenzo stabilita<br />

nel monistero la sua regola monastica<br />

si trovò in grado <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>re de' mo-<br />

naci in vari luoghi dell'istessa Sabi"<br />

na, nell'Umbria, negli Abruzzi ec.<br />

Egli probabilmente vi mori nel<br />

576. Il monistero sempre più <strong>di</strong>venne<br />

rinomato, e venei^to dagli stra^<br />

nieri. Anche i goti avevano rispet-<br />

tato il pio luogo, non che arricchito<br />

con donativi. Faroaldo I duca<br />

<strong>di</strong> Spoleto tornando da Roma<br />

in gran pompa verso l'anno 691,<br />

abbandonata la comitiva, vi si re-<br />

cò, vi risarcì tutti i danni, e vi<br />

si fece monaco, essendo abbate il<br />

savoiardo s. Tommaso <strong>di</strong> Morienna.<br />

Il p. abbate Bini <strong>di</strong>ce che questo<br />

santo nel 672 ottenne da Fa-<br />

roaldo I i soccorsi per ristorai*e il<br />

tempio e il monistero, e fon<strong>di</strong> pei<br />

medesimi in onore della B. Vergine;<br />

ma in quanto all'epoca della<br />

fondazione della chiesa e del mo-<br />

nistero riporta il parere degli scrit-<br />

tori, che lo attribuiscono all'anno<br />

43o, o al pontificato <strong>di</strong> Vigilio,<br />

eletto nel 54o.<br />

La chiesa fu consegrata dal Papa<br />

Giovanni VI o VII nell' anno 707 ,<br />

mentre già il monistero era <strong>di</strong>venuto<br />

ricchissimo, massime per le<br />

generose largizioni de' longobar<strong>di</strong><br />

duchi <strong>di</strong> Spoleto. Il Mabillon nel<br />

toni. 1, par. II del Museo Italie.<br />

ci dà l'in<strong>di</strong>ce Abbatum Farfensium.<br />

Ma a' nostri giorni, nel i836, il<br />

,<br />

FAR<br />

dotto e eh. monsignor Marino M;i-<br />

rini pubblicò in Roma colle stam-<br />

pe la Serie cronologica degli abbati<br />

del monistero <strong>di</strong> Farfa j im-<br />

portantissima, ed assai utile per la<br />

grande eru<strong>di</strong>zione critica <strong>di</strong> cui è<br />

piena questa <strong>di</strong>ssertazione. L' arci-<br />

prete Francesco Paolo Speran<strong>di</strong>o<br />

nella sua Sabina sagra e profana,<br />

Roma 1790, parla <strong>di</strong> questa ab-<br />

bazia, pag. i4o e seg., riportando<br />

la serie degli abbati commendata-<br />

ri sino a detta epoca. Dopo il primo<br />

abbate s. Lorenzo, rammenteremo<br />

<strong>di</strong> nuovo l'abbate s. Tommaso<br />

<strong>di</strong> Morienna già monaco <strong>di</strong><br />

Monte Cassino, che ristorò il mo-<br />

nistero, parlandone il Ferrarlo nel<br />

suo catalogo de' santi, sotto il dì<br />

I o settembre . Auneperto <strong>di</strong> Tolosa<br />

fu il terzo abbate; Benedetto,<br />

nell'SiS, reclamò nel concistoro,<br />

in cui erano presenti Papa §. Pa-<br />

squale I, e l'imperator Lottarlo I,<br />

r integrità de' privilegi del suo mo-<br />

nistero. Al successore Sicardo confermò<br />

Lottano I i <strong>di</strong>ritti, i beni,<br />

e i privilegi dell'abbazia. Nel governo<br />

<strong>di</strong> Sicardo , Papa Grego-<br />

rio IV visitò il monastero. Pietro<br />

vescovo <strong>di</strong> Spoleto nominato ab-<br />

bate, forse commendatario, dallo<br />

stesso Lottano I, rinunziò ed ot-<br />

tenne neir 844 che a questo insigne<br />

cenobio fosse restituita la li-<br />

bertà de' suffragi nella elezione del<br />

proprio abbate; ed Ilderico eletto<br />

abbate dai monaci, fu confermato<br />

dall' imperatore nella <strong>di</strong>gnità. Per-<br />

tone o Pietro II gli successe nel-<br />

1*854, ^ riven<strong>di</strong>cò al monistero i<br />

suoi privilegi, e l'esenzione dalla giu-<br />

ris<strong>di</strong>zione temporale de' Papi , ciò<br />

che approvò Lodovico II avendo ono-<br />

rato personalmente il luogo. Carlo il<br />

Calvo imperatore rese immune dai<br />

tnbuli. e dai tribunali il monistero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!