10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5ao FAS<br />

titiversalure in croce delle fascie o<br />

coregge . Ma<br />

il Buonarroti pensa<br />

che il calceo in cui le fascie si serrano<br />

aflalto insieme, sia il vero<br />

compago. Le calighe erano calcei<br />

che arrivavano verso il collo del<br />

piede, ed alcuno pose alle calighe<br />

le fascie proprie óe Sandali ( Fe<strong>di</strong>),<br />

ed a quella moda <strong>di</strong> calceo fu dato il<br />

nome <strong>di</strong> Compagi retati, per cui<br />

sembra clic i veri compagi potes-<br />

sero avere le fascie che colle in-<br />

tralciature coprissero per tutto, e<br />

non lasciassero foro o spazio alcuno<br />

che coperto non fosse fra una<br />

inlralciatura e l'altra, e quin<strong>di</strong> ne<br />

avvenne, che facendosi poi i calza-<br />

li delle persone graduate non più<br />

<strong>di</strong> fascie, ma tutti <strong>di</strong> un pezzo, si<br />

vennero a chiamare compagi anco<br />

quelli, come si chiamano i calzari<br />

de' vescovi.<br />

Lungamente poi durò l'usanza<br />

del fasciare le gambe, ed anche i<br />

pie<strong>di</strong> presso quelli che miravano <strong>di</strong><br />

mal occhio il freddo, o volevano<br />

far pompa della nativa bellezza del-<br />

le loro gambe, la quale dagli stivali,<br />

o dalle brache troppo lunghe ve-<br />

niva tolta. I barbari si servirono<br />

qualche volta dell' uso delle fascie,<br />

come i longobar<strong>di</strong>; e nella colonna<br />

Trajana, ed altri monumenti , si<br />

vedono le gambe de' romani con<br />

qualche copertura. Scrive Eginardo,<br />

a' tempi <strong>di</strong> Carlo Magno, che si<br />

usavano le fascie: fasciolis crura,<br />

et pedes calceamentis constringebat.<br />

Ma i franchi introdussero il costume<br />

<strong>di</strong> vestir le gambe con tela <strong>di</strong><br />

lino, chiamata Tibiale, sulla quale<br />

aggiravano le fascie, e poi con pic-<br />

cole coregge tirate <strong>di</strong> sopra ser-<br />

ravano la tela e le fascie. Apol-<br />

linare Sidonio nel lib. Vili, epi-<br />

stol. II) e nel poema II ricorda<br />

yincida co' quali Si Stringevano le<br />

FAS<br />

fascie delle gambe. Nel concilio Ciò-<br />

veshovense tlel 7.47, cap. 38, si de-<br />

cretò ai monaci : Nec imilentur sae-<br />

culares in vestitu cruriuni per fa-<br />

sciolas. Che durasse l'uso delle fa-<br />

scie anche nei secoli X e XI si ri-<br />

cava dalle consuetu<strong>di</strong>ni del moni-<br />

stero cluniacense , raccolte verso<br />

l'anno 1070 dal monaco Uldarico,<br />

dove sono permesse ai monaci, fasciolae<br />

propter libìas infinnantes.<br />

L'invenzione dunque delle calze o<br />

calzette, secondo il Muratori, sem-<br />

bra appartenere ai secoli susseguen-<br />

ti, la cui invenzione qualifica per<br />

mirabile. Della fascia, fascetta o fa-<br />

sciola della gamba <strong>di</strong> s. Pietro, se<br />

essa <strong>di</strong>e il nome al titolo de' ss.<br />

Nereo ed Achilleo, può vedersi il<br />

voi. XII, pag. 186 del <strong>Dizionario</strong>.<br />

Passando a <strong>di</strong>re della cintura<br />

cingolo, o fascia degli ecclesiastici, suo<br />

uso e mistero, e precetto al clero se-<br />

colare e regolare <strong>di</strong> portarla, a quan-<br />

to <strong>di</strong>cemmo al citato articolo Cin-<br />

tura [Fe<strong>di</strong>) aggiungeremo le seguen-<br />

ti eru<strong>di</strong>zioni, citando prima s. Luca,<br />

al cap. 12: Accingite lumbós vestros,<br />

sint lambì vestri praecincti, et lucernae<br />

ardentes in manibus vestris. I<br />

soldati romani ebbero a pregio <strong>di</strong><br />

cingersi col cingolo o zona militare,<br />

per onore 4ella loro nobile profes-<br />

sione, e reputavano infamia il de-<br />

porlo; col cinto erano principalmen-<br />

te <strong>di</strong>stinti e qualificati i soldati<br />

imperiali, e l'essere cinto <strong>di</strong> questo<br />

nobii segno era simbolo <strong>di</strong> for-<br />

tezza, come testimonio <strong>di</strong> viltà era<br />

r incedere sciolto. Oggidì in vari<br />

corpi <strong>di</strong> milizie gli uffìziali cingono<br />

parziali fascie. La fascia o cingolo<br />

fu pur tenuto per geroglifico <strong>di</strong><br />

perpetua amicizia, cingendosene i<br />

due confederati per segno <strong>di</strong> con- '<br />

federazione. Antichissimo è pure<br />

r uso della fascia, cingolo, cintura, o<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!