10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2i4 FAR<br />

iSg'i fu creato <strong>di</strong>acono car<strong>di</strong>nale<br />

assente <strong>di</strong> s. Eustachio, abbate <strong>di</strong><br />

Grolla ferrata, e nel 1624, da Urbano<br />

Vili, vescovo <strong>di</strong> Tusculano.<br />

Ricusò il ducato <strong>di</strong> Parma che gh<br />

venia esibito dal fratello Ranuccio,<br />

ma non sottrasse però l'opera sua<br />

a sollievo del fratello stesso in<br />

quel governo. Per lo spazio <strong>di</strong> ven-<br />

t'anni fu legato a latere nella pro-<br />

vincia del patrimonio, che resse<br />

con isquisita sapienza e rara pru-<br />

denza. Fu protettore presso I.a san-<br />

ta Sede dei regni <strong>di</strong> Aragona , <strong>di</strong><br />

Portogallo , d* Inghilterra , <strong>di</strong> Sco-<br />

zia, degli svizzeri cattolici, della<br />

Valtellina , <strong>di</strong> Ragusi , dell' or<strong>di</strong>ne<br />

de' certosini, e <strong>di</strong> vari altri luoghi<br />

<strong>di</strong> pietà, a' quali molte volte reca-<br />

vasi. Fabbricò magnifica sagrestia<br />

alla chiesa del Gesti, eretta dal<br />

car<strong>di</strong>nale Alessandro, e vi aggiun-<br />

se un'ampia casa pei gesuiti. Innalzò<br />

anche in quella chiesa un<br />

ricco monumento in memoria del<br />

car<strong>di</strong>nale Bellarmino, <strong>di</strong> cui godeva<br />

un* intima amicizia ; nelle quali<br />

fabbriche si <strong>di</strong>ce che impiegasse la<br />

somma <strong>di</strong> sopra centomila scu<strong>di</strong>.<br />

Fondò anche una chiesa e conven-<br />

to ai carmelitani scalzi nella villa<br />

<strong>di</strong> Caprarola. Diede segretamente<br />

gran<strong>di</strong> elemosine alla santa casa <strong>di</strong><br />

Loreto, al monistero <strong>di</strong> s. Alessandro<br />

in Parma per dotare povere<br />

fanciulle, e al collegio degli orfa-<br />

ni in Roma. Cessò <strong>di</strong> vivere in<br />

questa città nel 1626, e fu depo-<br />

sto nella chiesa del Gesù, Era il<br />

car<strong>di</strong>nale Odoardo munifico e li-<br />

berale co' letterati, generoso co* po-<br />

veri, facile a <strong>di</strong>menticare le ingiu-<br />

rie, amato dai popoli, e <strong>di</strong> carat-<br />

tere umile e tranquillo.<br />

FARNESE Francesco Maria ,<br />

Car<strong>di</strong>nale. Francesco Maria Far-<br />

nese , pronipote de' car<strong>di</strong>nali Ales-<br />

FAR<br />

Sandro e Ranuccio , nacque nel<br />

1620. In età <strong>di</strong> ventiquattro anni<br />

a* 6 marzo del i60 fu crea-<br />

to da Innocenzo X <strong>di</strong>acono car<strong>di</strong>nale<br />

assent'e della S. R. C. Ma non<br />

erano per anco scorsi due anni<br />

che venne rapito alle comuni spe-<br />

ranze in Parma nel 1^47- Fu as-<br />

sai crudele la malattia che lo tol-<br />

se <strong>di</strong> vita. Luminosa però fu la<br />

virtìi ch'egli maisempre spiegò, ed<br />

esemplare la sua rassegnazione. Fu<br />

sepolto nella chiesa de' cappuccini<br />

<strong>di</strong> Parma , nella tomba de' suoi<br />

maggiori. Nella sua giovinezza <strong>di</strong>mostrò<br />

questo car<strong>di</strong>nale una men-<br />

te assai bella, provetta piudenza e<br />

grande assiduità nella fatica.<br />

FARNESE Girolamo, Car<strong>di</strong>nale.<br />

Girolamo Farnese dei duchi <strong>di</strong> La-<br />

tera, nato nel 1599, uomo <strong>di</strong> bel-<br />

lo ingegno e <strong>di</strong> esemplare pietà,<br />

spiegò sino dall' adolescenza le rare<br />

qualità che un giorno doveano in<br />

lui gloriosamente brillare. Nell'età<br />

<strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong>ede alla pubbiipa<br />

luce un compen<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>alettica,<br />

che poi <strong>di</strong>fese anche in pubblico.<br />

Protesse con amore tutti gli scien-<br />

ziati, e si <strong>di</strong>e ad ogni potere per<br />

accrescere il progresso delle arti<br />

belle e degli slu<strong>di</strong> ameni. Paolo V<br />

lo fece da principio suo cameriere<br />

d'onore, e in seguito, referendario<br />

dell'una e dell'altra segnatura. Urbano<br />

VIII poi, nel 1649, lo spedì<br />

nunzio apostolico agli svizzeri e<br />

rezi, nel qual uffizio sostenne con<br />

ardentissimo zelo i <strong>di</strong>ritti della<br />

Chiesa contro le insorgenti <strong>di</strong>f-<br />

ficoltà, restituì e provvide <strong>di</strong> ottimi<br />

personaggi non pochi vescovati,<br />

promosse in ogni luogo il buon co-<br />

stume, visitò anche le più remote re-<br />

gioni con molti stenti e fatiche pene-<br />

trando nelle più inospite valli e nei<br />

lontani sobborghi. Corresse la <strong>di</strong>^<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!