10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P<br />

I<strong>di</strong><br />

FAN<br />

è. Agnello ci (a «apeie, che nell'anno<br />

565 Fano fu <strong>di</strong>strutta da un incen-<br />

<strong>di</strong>o, e che vi perì una gran niolli-<br />

tu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> persone. Nel sesto secolo<br />

se ne impadronirono i longobar<strong>di</strong>,<br />

e da essi passò sotto il dominio<br />

degli esarchi <strong>di</strong> Ravenna, ed in<br />

questo tempo vi fu il tribunale su-<br />

periore della Pentapoli marhtiina ^<br />

la cui giuris<strong>di</strong>zione si estendeva da<br />

Ancona a Kimini. Sotto il pontifi-<br />

cato <strong>di</strong> s. Zaccaria 1* esarcato <strong>di</strong><br />

Ravenna si pose sotto la sua pro-<br />

tezione, vedendosi trascurato dai<br />

gieci, ed esposto alle irruzioni dei<br />

longobar<strong>di</strong>, che facevano <strong>di</strong> tutto<br />

per estendere il loro dominio in<br />

Jtalia, non rispettando neppure le<br />

terre della Chiesa romana . Ed è<br />

perciò, che non potendo ottenere<br />

il Papa Stefano III, che Astolfo<br />

re de' longobar<strong>di</strong> cessasse <strong>di</strong> fare<br />

stragi nella provincia romana , ri-<br />

corse a Pipino re <strong>di</strong> Francia , il<br />

quale portatosi in Italia nel ^55<br />

con poderoso esercito, costrinse A-<br />

stolfo a restituire le usurpate ter-<br />

re, ed ampliò il principato della<br />

Chiesa, dandogli<br />

preso la città <strong>di</strong><br />

l'esarcato, com-<br />

Fano, ed il suo<br />

territorio, come narra 1' Anastasio<br />

in Vit, Steph. ITI.<br />

Attempi <strong>di</strong> Lodovico I, il Pio,<br />

nell'Biy, Fano veniva detta Urbs<br />

JiiriSy come capo annonario della<br />

Pentapoli, Rimini, Pesaro, Fano,<br />

Sinigaglia, ed Ancona. Nei secoli<br />

mezzo soggiacque la città alle<br />

vicende delle (azioni. Più volte fu<br />

<strong>di</strong>fesa e protetta dalla repubblica<br />

<strong>di</strong> Venezia contro molli nemici,<br />

dopo averla alquanto signoreggiata<br />

Azzone <strong>di</strong> Este. Nel i i4o il doge<br />

veneto Pietro Polani , con molte<br />

galere si recò in aiuto de' fanesi<br />

contro i pesaresi che I' avevano<br />

asse<strong>di</strong>ata. Nel pontificalo <strong>di</strong> Gre-<br />

FAN !%<br />

gorio IX, nel i^Sa, Fano mandò<br />

deputali a Jesi per stringere allean-<br />

za con <strong>di</strong>versi popoli, contro le<br />

vessazioni <strong>di</strong> Federico II, il cui<br />

figlio Manfre<strong>di</strong> re <strong>di</strong> Sicilia, per<br />

alcun tempo ne occupò la signoria.<br />

Nel 1259 Manfredo confermò<br />

a' fanesi l'antica facoltà che avevano<br />

<strong>di</strong> poter guerreggiare per<br />

trenta miglia <strong>di</strong> territorio. Colle<br />

funeste fazioni de' guelfi e ghibel-<br />

lini, nel secolo XllI alla concor<strong>di</strong>a<br />

successe in Fano per ben due se-<br />

coli citta<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e , le quali<br />

aumentaronsi dopo che nel 1 3o5<br />

Clemente V stabilì la residenza<br />

pontificia in Avignone: e talmente<br />

la città fu allora lacerata dalle<br />

guerre domestiche, che la parte<br />

migliore emigrò, ed in una collina<br />

del Musone si raccolse, formando<br />

quasi una colonia in Monte Fano.<br />

Altra colonia avevano i fanesi precedentemente<br />

fondato in Tiberia-<br />

de, a mezzo <strong>di</strong> Ugo del Cassero<br />

che ne <strong>di</strong>venne conte, il quale ebbe<br />

la gloria <strong>di</strong> essere uno de'con-<br />

quistatori della Palestina nella prima<br />

crociata. Sotto Clemente VI<br />

Papa avignonese, i Malatesta incominciarono<br />

a dominar Fano e il<br />

suo contado, e 1' ebbero dalla san-<br />

ta Sede in feudo e in vicariato.<br />

Nel 1443 Alfonso re <strong>di</strong> Napoli<br />

con trenta e più mila uomini si<br />

accampò sotto le sue mura , ma i<br />

veneti furono pronti <strong>di</strong> vali<strong>di</strong> soccorsi.<br />

Sotto Nicolò V respirò Fano<br />

la pace, essendo terminati gli scismi<br />

che afflissero lungamente la Chiesa,<br />

e <strong>di</strong>minuito l'accanimento delle fazioni.<br />

Nicolò V a' 29 agosto \^5o<br />

confermò a Sigismondo Pandolfo<br />

Malatesta il vicariato <strong>di</strong> Rimini, <strong>di</strong><br />

Cesena, e <strong>di</strong> Fano ec, con detercondonando-<br />

minato annuo censo ,<br />

gli quello sino allora non pagato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!