10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAR<br />

l'anno 1609 ì' abbate Atanasio fu<br />

rifletto: fece costruire la cappella<br />

per le reliquie, ed operò altre co-<br />

se munifiche; gli successe l'abbate<br />

Bernar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Perugia che istituì la<br />

spezici ia. Sotto l'abbate Benedetto <strong>di</strong><br />

Amelia del 1622, si eresse la nuova<br />

fabbrica <strong>di</strong> s. Martino, e venne<br />

formata la bella fonie che decora<br />

l'ingresso del mouislero. L'abbate<br />

Giovanni Battista da Montopoli del<br />

1623, previa autorità concessagli<br />

dall'abbate commendatario, assol-<br />

vette in pontificale i faresi incor-<br />

si in censure per insulti fatti ai<br />

monaci. Sotto il successore Giulio<br />

<strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello fu rifatta la<br />

strada che da Farfa conduce a Roma.<br />

Essendo abbate Ambrogio <strong>di</strong><br />

Cremona del i632, in Farfa fu<br />

celebrata la <strong>di</strong>eta cassinese ; nel 1 645<br />

fu rieletto , ed allora rinnovò le<br />

due cappelle ai lati dell'altare mag-<br />

giore, ed ornò vari luoghi ed al-<br />

tari <strong>di</strong> pitture. Nel i8o3 fu fallo<br />

abbate Ilario Primoli romano, che<br />

resse il monistero sino al 18 io,<br />

epoca in cui fu demaniato dai fran-<br />

cesi occupatori delio stato pontifi-<br />

cio. Nel 18 14 Pio VII, gloria del-<br />

l'or<strong>di</strong>ne benedettino , e già abbate<br />

cassinese, nominò il p. d. Stefano<br />

Alessandri da Firenze delegato apo-<br />

stolico, carica che esercitò per sei<br />

anni. In<strong>di</strong> successero altri abbati<br />

illustri e benemeriti, fra' quali nomineremo<br />

Benedetto Tomasetti, Vin-<br />

cenzo Bini , e Giovanni Francesco<br />

Zelli.<br />

Finalmente noteremo, che dal<br />

prezioso ed antichissimo archivio<br />

dell' abbazia farfense trassero gli<br />

storici tante notizie importanti e<br />

pellegrine, stante le cronache, gl'i-<br />

stromenti, e le pergamene <strong>di</strong> gran<br />

merito, come <strong>di</strong> originali manoscrit-<br />

ti. E che da tali preziosi docu-<br />

FAR f9r<br />

menti risulta ancora i segnalati<br />

servigi resi alla religione ed alla<br />

società dai monaci <strong>di</strong> sì illustre<br />

e benemerito monistero. Nella bi-<br />

blioteca vaticana poi si conserva<br />

il celebre co<strong>di</strong>ce già appartenente<br />

all'archivio farfense.<br />

FARGIS o FARGE (de) Raimondo<br />

Guglielmo, Car<strong>di</strong>nale. Guglielmo<br />

Raimondo de Fargis o Farge,<br />

de'signori <strong>di</strong> Budos, nipote per li-<br />

nea materna <strong>di</strong> Clemente V, nacque<br />

in Bordeaux. Fu lesoriere della chie-<br />

sa <strong>di</strong> Beauvais, e da questa <strong>di</strong>gni-<br />

tà quel Pontefice lo assimse ai 19<br />

<strong>di</strong>cembre i3io alla <strong>di</strong>gnità car<strong>di</strong>nahzia<br />

col titolo <strong>di</strong> s. Maria Nuova.<br />

Morì in Tolosa, giusta la più comune<br />

sentenza, l'anno 1314, dopo<br />

quattro anni <strong>di</strong> car<strong>di</strong>nalato.<br />

FARINIER Guglielmo, Car<strong>di</strong>na-<br />

le. Guglielmo Farinier naque nell'A-<br />

quitania. Abbracciò l'istituto <strong>di</strong> s.<br />

Francesco nel convento <strong>di</strong> Gourdon,<br />

nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Chaors, don-<br />

de n'ebbe anche il soprannome <strong>di</strong><br />

Gordonio; e sino dal principio^ riu-<br />

scì meravigliosamente nel leggere<br />

teologia nell' università <strong>di</strong> Tolosa.<br />

Governò per qualche tempo la sua<br />

religione nella provincia dell'Aqui-<br />

tania, e nel capitolo generale cele-<br />

brato in Verona l' anno 1 348 fu<br />

assunto alla generale prefettura dell'or<strong>di</strong>ne,<br />

<strong>di</strong>gnità che tenne per ben<br />

nove anni, nel corso de'quali cele-<br />

brò due volte il capitolo generale.<br />

Il primo nel i35i nella città <strong>di</strong><br />

Lione, l'altro nel i354 in Assisi,<br />

in cui fu stabilita l'osservanza delle<br />

costituzioni fatte da s. Bonaventura,<br />

che perciò si appellarono anche<br />

Farinerie. Venne quin<strong>di</strong> da Innocen-<br />

zo VI a' 2 3 <strong>di</strong>cembre i356 creato<br />

prete car<strong>di</strong>nale assente de' ss. Pietro<br />

e Marcellino, con facoltà <strong>di</strong> ritenere<br />

il grado <strong>di</strong> ministro generale sino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!