10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAM<br />

1688. Geor. Ludov. Goldneii, Dis-<br />

sertai, de strcnìs veiernm, Gerae 1697;<br />

e Dissertai, de votis ciun strenis con-<br />

junctis , ibid. 1726. René Joseph<br />

Tourneraine, Histoire des etreiies<br />

dans les ménioìres de Tré\'0ux 1 7o5,<br />

Fevr., p. 102.<br />

Forse dalle costumanze feudali,<br />

che narra il Frizzi nel tom. Ili,<br />

p. i32 e i33 delle Memorie per<br />

la storia <strong>di</strong> Ferrara y e piaticate<br />

cogli Estensi nelle solennità del s.<br />

Natale e della risurrezione del Si-<br />

gnore, probabilmente ebbero ori-<br />

gine il complimento , che alcuni<br />

chiamano noioso, delle buone feste^<br />

che nel passalo secolo praticavasi<br />

in dette maggiori solennità, e che<br />

tuttora si mantiene pel s. Natale,<br />

massime dagli inferiori verso i superiori<br />

, ed anche fra gli amici, benché<br />

in più semplice formalità. Uso che<br />

non è sperabile si vegga mai del<br />

tutto abolito finché v'abbia pascolo<br />

r interesse o i <strong>di</strong>versi fini <strong>di</strong> chi<br />

lo fa, e l'ambizione o la <strong>di</strong>ssimu-<br />

lazione <strong>di</strong> chi lo riceve. Le prati-<br />

che che costumavansi negli antichi<br />

tempi dai vassali verso il loro si-<br />

gnore, consistevano nel portarsi da<br />

lui per fargli corte in detti tempi,<br />

o per obblii^o <strong>di</strong> loro investitura,<br />

e portargli donativi, ricevendone<br />

ancora secondo la generosità de'<br />

signori.<br />

L' altra principale ricorrenza in<br />

cui si sogliono dare le ma «eie, e<br />

fare donativi è il mese <strong>di</strong> agosto.<br />

In questo mese i romani solevano<br />

celebiare in onore <strong>di</strong> Augusto i<br />

giuochi augustali, quelli della dea<br />

Speranza, per la de<strong>di</strong>cazione fattale<br />

del suo tempio nel foro Olilorio,<br />

ed i combattimenti equestri per<br />

l'altra de<strong>di</strong>cazione del tempio <strong>di</strong><br />

Marte. Da queste feste deriva l'u-<br />

soj che dura anche al piesente, <strong>di</strong><br />

FAM i5*;<br />

stare in allegria, e d' invitare a<br />

mensa gli amici, il fare i doni, e<br />

il dare le mancie, che chiamasi<br />

volgarmente Ferrare agosto ^ dare<br />

il Ferragostoj come scrive l'Ugonio<br />

nelle Stazioni <strong>di</strong> Roma pag. 53, e<br />

non da'ferri delle catene <strong>di</strong> s. Pie-<br />

tro, <strong>di</strong> cui si celebra la festa il<br />

primo <strong>di</strong> agosto, come pensò il<br />

Bernini, neWIstoria dell'eresie tom.<br />

IV, p. 4> 6 J^^l Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> esse<br />

a pag. i3i, però confutato dal p.<br />

Carmeli nella Storia de vari co-<br />

stumi sagri e profani dagli anti-<br />

chi a noi pervenuti^ Venezia 1778,<br />

cap. 2 , dell'uso che si chiama Ferrare<br />

agosto, tom. II, p. 176. Peraltro<br />

può credersi che coli' introduzione<br />

della solennità de' Vincoli <strong>di</strong> s.<br />

Pietro, si sieno volute abolire le<br />

suddette feste gentilesche. V. Catene<br />

DI s. Pietro. Su questo punto<br />

si possono consultare il p. Mabil-<br />

lon, Mus. Italie. 1. 75. Per ka-<br />

Icndas Augustales , solenines ex<br />

veteri more munusculoriun in urbe<br />

et amicos missilationes fiunt, quorum<br />

etìam nec expertes fuimus.<br />

L'Anonimo, Discorso dell' origine<br />

dì ferragosto con alcune frottole,<br />

ed altre poesie nella Magliahec-<br />

chiana, presso il Mazzucchelli, tomi<br />

VI, p. 2 355. Michelangelo Bonar-<br />

roti il giovane. Cicalata sopra il<br />

ferragosto, nella part. I, voi. VI del-<br />

le Poesie fiorentine, car. 3. Alessan-<br />

dro Tassoni, Che significhi il detto<br />

Ferrare agosto , ne' Pensieri <strong>di</strong>versi<br />

p. 532, ed Annibale Firmani, il<br />

Convito <strong>di</strong> agosto , o sia della gio-<br />

con<strong>di</strong>tà delibammo, Roma 1570, e<br />

Venezia i574 per Lorenzo Pegolo.<br />

E siccome i felici auguri pel santo<br />

Natale si <strong>di</strong>cono le buone feste, così<br />

quelli per il mese <strong>di</strong> agosto s' in-<br />

<strong>di</strong>cano col bon Ferragosto. In quanto<br />

alle altre mancie che si danno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!