10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I<br />

I<br />

FED<br />

iu segno <strong>di</strong> concor<strong>di</strong>a, e \icendevoIe<br />

amicizia, equivalendo anche a promessa<br />

la congiunzione delle mani<br />

destre. In questo proposito noteremo<br />

pure, che per fede ed omag-<br />

gio s' intese la promessa ed il giuramento<br />

<strong>di</strong> fedeltà, che il vassallo<br />

faceva al suo signore; e per omag-<br />

gio intendevasi il tributo e la pro-<br />

fessione <strong>di</strong> vassallaggio, che preslava<br />

il vassallo al suo signore , ob-<br />

bligandosi <strong>di</strong> servirlo anche in guer-<br />

ra. Ma ritornando alla fede cre-<br />

denza e virtù innumeiabili sono le<br />

opere composte e pubblicate su<br />

questo sublime e primario argomento<br />

<strong>di</strong> nostra salvezza. P^. tutti<br />

gli articoli del <strong>Dizionario</strong>, che gii<br />

hanno relazione. Da ultimo il dotto<br />

e eh. teatino p. Gioachino Ventura,<br />

ex-generale <strong>di</strong> sua congregazione,<br />

pubblicò colle stampe in Roma<br />

tie volumi dell'opera sua inti-<br />

tolata : Le bellezze della fede, ovvero<br />

la felicità <strong>di</strong> credere in Ge-<br />

sù Cristoj e <strong>di</strong> appartenere alla ve-<br />

ra Chiesa. Questa utilissima opera<br />

meritò <strong>di</strong> essere subito tradotta in<br />

<strong>di</strong>verse lingue, e già se ne sono ri-<br />

petute le e<strong>di</strong>zioni ; dappoiché è a-<br />

dattatissima non solo ad avvivare<br />

il sentimento della fede, e l'amore<br />

della vera Chiesa in quelli che lo<br />

posseggono, ed a farlo rinascere in<br />

quelli che lo hanno perduto, ma<br />

ancora ad attirare sempre più il<br />

clero allo stu<strong>di</strong>o delle sagre Scrit-<br />

ture, e dei santi padri, che sono<br />

le fonti della vera eloquenza cri-<br />

stiana.<br />

FEDE (s.). Nata ad Agen da<br />

illustri genitori, si de<strong>di</strong>cò per tempo<br />

alla religione <strong>di</strong> Cristo, e im-<br />

piegò la sua giovinezza nell'orazio-<br />

ne, nell'esercizio delle cristiane vir-<br />

tù, e benché dotata <strong>di</strong> rara bellez-<br />

za fu insensibile alle attrattive del<br />

FED 2%<br />

mondo. Giunto ad Agen il crude-<br />

le nemico de'cristiani, Daciano, go-<br />

vernator delle Gallie sotto gl'imperatori<br />

Diocleziano e Massimiano,<br />

or<strong>di</strong>nò che gli fosse condotta <strong>di</strong>-<br />

nanzi la vergine Fede , la quale<br />

implorato il <strong>di</strong>vino aiuto, e infiammata<br />

dal desiderio <strong>di</strong> dare la<br />

vita per Gesù Cristo, francamente<br />

sostenne la sua religione, e sprez-<br />

zò le minaccie e le lusinghe colle<br />

quali costui voleva indurla a sa-<br />

grificare a Diana. Perlocchè irrita-<br />

to la fece legare con catene <strong>di</strong><br />

ferro sopra un letto <strong>di</strong> rame, sot-<br />

to il quale si pose un gran fuoco,<br />

<strong>di</strong> cui si accresceva l'ardore git-<br />

tandovi olio ed altre materie in-<br />

fiammabili. Inorri<strong>di</strong>ti gli astanti del<br />

barbaro supplizio, <strong>di</strong>mostrarono com-<br />

passione <strong>di</strong> questa verginella inno-<br />

cente , per cui Daciano ne fece<br />

prendere alquanti, i quali ricusando<br />

<strong>di</strong> sagrilicare agi' idoli , furono<br />

con s. Fede decapitati. S. Dulci<strong>di</strong>o<br />

vescovo d'Agen trasferì nel quarto<br />

secolo le reliquie <strong>di</strong> s. Fede in una<br />

chiesa ch'egli e<strong>di</strong>ficò in quella cit-<br />

tà, le quali poi circa l'SSS furono<br />

portate all'abbazia <strong>di</strong> Conques nel<br />

Rovergue, e circa il io5o traspor-<br />

tate nella nuova chiesa della stessa<br />

abbazia. Urbano V fece dare par-<br />

te <strong>di</strong> queste reliquie ai monaci <strong>di</strong><br />

Cucufat nella Catalogna, e un brac-<br />

cio <strong>di</strong> s. Fede onoravasi a Gla-<br />

stenbury. Varie chiese furono de-<br />

<strong>di</strong>cate a questa santa, fra le quali<br />

è assai celebre la sotterranea, fab-<br />

bricata sotto quella <strong>di</strong> s. Paolo <strong>di</strong><br />

Londra. S. Fede e i suoi compa-<br />

gni nel martirio sono ricordati il<br />

giorno 6 ottobre.<br />

FEDE, SPERANZA e CARITÀ'<br />

(ss.). Santa Sofìa loro madre <strong>di</strong>ede<br />

ad esse questi nomi per <strong>di</strong>vozione ed<br />

amore alle teologali virtù. Alleva-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!