10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

j^<br />

FAL<br />

un moderno teatro. Nel paese si<br />

vedono sparse qua e colà delle iscri-<br />

zioni, collocate sulle soglie e sulle<br />

facciate esterne <strong>di</strong> molte case, come<br />

ancora <strong>di</strong>versi sepolcri, tempiet-<br />

ti, e mosaici; il teatro, l'anfiteatro,<br />

le terme, ed altri e<strong>di</strong>fìzi pub-<br />

blici, tutti avanzi della città dai<br />

goti <strong>di</strong>strutta verso l'anno 4^5, ov-<br />

vero dopo la morte <strong>di</strong> Alarico lo-<br />

ro re, avvenuta l'anno Soj, e per<br />

opera <strong>di</strong> altri goti che invasero<br />

nuovamente le città del Piceno: essendo<br />

anche probabile che sì fatta<br />

<strong>di</strong>struzione l'operassero i longobar-<br />

<strong>di</strong> dopo la metà del sesto secolo,<br />

Io che confermasi da s. Gregorio<br />

I Papa. Panfilo poi opina che Fa-<br />

lena fosse <strong>di</strong>strutta dai fìnni; e<br />

l'Adami più probabilmente assegnò<br />

questo ecci<strong>di</strong>o all'anno 5g3 ed ai<br />

longobar<strong>di</strong>, del quale poi si ripar-<br />

lerà. Inoltre da lapi<strong>di</strong> , medaglie,<br />

.e rottami <strong>di</strong> scolture si trova spar-<br />

so il suo territorio, altronde fertilissimo,<br />

e copioso d'ogni maniera<br />

<strong>di</strong> alberi fruttiferi. La via provin-<br />

ciale <strong>di</strong> Falera modernamente co-<br />

struita, comunica da un lato colla<br />

Fermana, e dall'altro attraversata<br />

da s. Angelo in Pontano, e da Gal-<br />

darola, si unisce alla Romana, pres-<br />

so la stazione postale <strong>di</strong> Valcimar-<br />

ra. Vi sono più chiese, e in quel-<br />

la de' francescani, che abitano il<br />

contiguo convento, si osserva un<br />

vago <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Carlo Crivelli ; mentre<br />

nella chiesa rurale <strong>di</strong> s. Maria<br />

degli Angeli, già spettante ai reli-<br />

giosi Clareni , evvi uno stimato<br />

affresco , dal Pagani eseguito nel<br />

1547. Finalmente sonovi, un mo-<br />

nistero <strong>di</strong> suore, alcuni benefici<br />

stabilimenti, il monte <strong>di</strong> pietà, tre<br />

monti frumentari, un ospedale, ol-<br />

tre la scuola pia per le fanciulle<br />

povere, fondata dalla famiglia De<br />

FAL<br />

Minicis, che la dotò <strong>di</strong> un fondo rustico<br />

pel mantenimento delle mae-<br />

stre. Il Calindri, nell' interessante<br />

Saggio statistico <strong>storico</strong> dello sta»<br />

io Pontificioy <strong>di</strong>ce che Faleria fos-<br />

se colonia militare, e che si chia-<br />

masse Fallerà^ Fallencna e Tlgnioj<br />

e che gli avanzi delle sue magni-<br />

ficenze un tempo furono soggetti<br />

a Trasbuno duca <strong>di</strong> Fermo. Il eh.<br />

Castellano, nel suo applau<strong>di</strong>to Spec-<br />

chio geografico ' <strong>storico</strong> -politico^ ci<br />

dà copiose notizie su Faleria e<br />

Falerone, <strong>di</strong>cendoci che dopo esse-<br />

re stata <strong>di</strong>strutta barbaramente dal-<br />

le armi straniere, ne'secoli <strong>di</strong> mez-<br />

zo, Falerone, che la rimpiazzò, eb-<br />

be al pari degli altri paesi d'Italia<br />

i suoi particolari signori, che si<br />

trovano nominati nella transazione<br />

fermata da Annibaldo <strong>di</strong> Trasmondo<br />

rettore della Marca, e nipote<br />

<strong>di</strong> Papa Alessandro IV, transazione<br />

che al <strong>di</strong>re del Colucci, nella<br />

sua Treja oggi Montecchio , qui<br />

confermò. Da tali signori <strong>di</strong>scese<br />

il beato Pellegrino , <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong><br />

s. Francesco <strong>di</strong> Assisi : il b. Pelle-<br />

grino, s. Fortunato vescovo, e s.<br />

Sebastiano martire sono palloni<br />

<strong>di</strong> Falerone.<br />

Alcune notizie istoriche <strong>di</strong> que-<br />

sto luogo si leggono ne' Cenni isto-<br />

rici e numismatici <strong>di</strong> Fermo del<br />

medesimo De Minicis, e sono le<br />

seguenti : Ruggero da Falerone<br />

nel secolo XIII, si provò d'impadronirsi<br />

della signoria <strong>di</strong> Fermo.<br />

Nel secolo XIV quando il Car<strong>di</strong>-<br />

nal Albornoz mosse alla ricupera<br />

delle terre usurpate alla Chiesa<br />

mentre i Papi risiedevano in Avignone,<br />

per comballere Gentile da<br />

Mogliano signore <strong>di</strong> Fermo, de-<br />

stinò un corpo <strong>di</strong> truppe sotto il<br />

comando del proprio nipote Fernando<br />

Blasco, il quale espugnò con<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!