10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

190<br />

1<br />

FAR<br />

Bo i cruuisli fiiifcnsi, cioè Grego-<br />

rio detto primo, Gregorio Catincn-<br />

séy e Gregorio Romano, oltre il<br />

monaco Ta<strong>di</strong>no o Teo<strong>di</strong>no, ed al<br />

tri. Nella Storia <strong>di</strong> Gabio <strong>di</strong> monsignor<br />

Galletti ritrovasi un'appen-<br />

<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> XXXI li documenti tratti<br />

dall'archivio farfense, i quali mira-<br />

bilmente illustrarono la storia <strong>di</strong><br />

sì celebre ba<strong>di</strong>a; il primo ha la<br />

data 746, e l'ultimo spetta all'anno<br />

I 104. Parecchi documenti del-<br />

la medesima abbazia il Galletti li<br />

pubblicò nell' opera : // priinicero<br />

della santa Sede. Abbiamo il Chro-<br />

nicon de monaslerio acutino , sive<br />

farfensi in ducato Spoletino in<br />

histor. Francor. a Ducliesnio or<strong>di</strong>nata,<br />

lom. Ili, pag. 65o. Si ha<br />

<strong>di</strong> Gregorius Monachus, Chronicon<br />

farfensis , sive historia monasLerii<br />

fatfensis ab ejus origine, hoc est<br />

ab anno circiter 69 , usque ad an-<br />

1<br />

no 1<br />

o4 deducta etc. Accedunt bie-<br />

"ves notas Ludov. Ant. Muratori,<br />

extat in tom. II, par. II Rerum<br />

Italie. Script. I pregi <strong>di</strong> questa<br />

cronaca, ed un cenno del suo con-<br />

tenuto, ce lo dà l'eru<strong>di</strong>to Pianghia-<br />

sci, a pag. 76 della Bibliografia<br />

storica ec. dello stato pontificio.<br />

Si può anche leggere il Lubinio,<br />

Abbatiarum Italiae brevis notitiae.<br />

Nel 1834 Giuseppe Marocco colle<br />

stampe del Boulzaler pubblicò in<br />

Roma : Istoria del celebre imperiai<br />

monistero farfense.<br />

Ma mentre era abbate <strong>di</strong> Farfa e<br />

s. Salvatore maggiore il medesimo<br />

car<strong>di</strong>nal Lambruschini , nel conci-<br />

storo de' 24 gennaio iS/^i, in cui<br />

egli da Gregorio XVI venne esal-<br />

tato alla chiesa vescovile suburbicaria<br />

<strong>di</strong> Sabina (We<strong>di</strong>), dal Papa<br />

al modo che <strong>di</strong>cemmo al volume<br />

XV, pag. 228 del <strong>Dizionario</strong>, le<br />

abbazie <strong>di</strong> Farfa e s. Salvatore<br />

FAR<br />

maggiore furono <strong>di</strong>vise, e ridotte<br />

ad abbazie <strong>di</strong> semplice titolo, ed u-<br />

nilo perpetuamente quello <strong>di</strong> Far-<br />

fa al car<strong>di</strong>nal vescovo prò- tempore <strong>di</strong><br />

Sabina. Quin<strong>di</strong> colf abbazia nidlius<br />

<strong>di</strong> s. Salvatore maggiore, e con una<br />

porzione dell'altra <strong>di</strong> Farfa, e con<br />

parte della detta <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Sabina,<br />

venne istituita la chiesa vescovile<br />

<strong>di</strong> Poggio Mirteto , al cui vescovo<br />

restò unito il titolo <strong>di</strong> abbate <strong>di</strong> s.<br />

Salvatore maggiore, dovendo il ve-<br />

scovo perciò chiamarsi vescovo <strong>di</strong><br />

Poggio Mirteto , ed abbate <strong>di</strong> s.<br />

Salvatore maggiore. In pari tempo<br />

r abbazia <strong>di</strong> Farfa fu unita alla<br />

detta chiesa suburbicaria <strong>di</strong> Sabi-<br />

na, il cui car<strong>di</strong>nal vescovo si dovesse<br />

intitolare vescovo <strong>di</strong> Sabina,<br />

ed abbate <strong>di</strong> s. Maria <strong>di</strong> Farfa.<br />

Per tale avvenimento venne conia-<br />

ta una medaglia monumentale per<br />

perpetuare la memoria <strong>di</strong> questo<br />

avvenimento, con l'eflìgie del bene-<br />

merito porporato, ed analoga iscri-<br />

eioiie.<br />

In quanto agli abbati claustrali<br />

cassinesi, principalmente vanno ram-<br />

mentati i seguenti. Serafino milanese<br />

del 1576, che ottenne da Gregorio<br />

XIII l'altare privilegiato. Mi-<br />

chele <strong>di</strong> Venezia del i585, sotto<br />

del quale si rinnovò il chiostro, fu<br />

murata una gran parte della clau-<br />

sura, ed ebbero luogo altre prov-<br />

videnze. Atanasio <strong>di</strong> Carpenedolo<br />

del iGo4> nel governo del quale<br />

si fece il gran refettorio; si compi<br />

con muri la clausura; ebbe prin-<br />

cipio la fabbrica <strong>di</strong> s. Salvatore,<br />

l'altare grande della chiesa, sotto<br />

il quale si rinvennero i corpi <strong>di</strong><br />

s. Lorenzo fondatore e <strong>di</strong> s. Tommaso<br />

restauratore del monistero;<br />

fu eretta la cappella del ss. Cro-<br />

cefisso; formati alcuni libri corali,<br />

ed il registro nuovo o grande. Nel-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!