10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAM<br />

re perchè in quel dì fosse nato, nel<br />

qual giorno si solevano anche net-<br />

tare e lavare le teste ; il qual costume<br />

poi passò dalle serve alle<br />

donne libere. Il Biondo parla pure<br />

della costanza e fedeltà <strong>di</strong> mol-<br />

ti servi Terso i loro padroni, come<br />

<strong>di</strong> quelli cattivi che posero in<br />

gran pericolo i padroni. Il modo<br />

poi come a'servi rendevasi la li-<br />

bertà, consisteva nel radersi il lo-<br />

ro capo. I servi liberati furono<br />

detti liberti^ godevano della libertà<br />

romana, e delle ragioni de' citta<strong>di</strong>-<br />

ni romani, molti de'quali giunsero<br />

ad un alto grado <strong>di</strong> ricchezza e<br />

<strong>di</strong> splendore; e fu celebre Tirone<br />

liberto <strong>di</strong> Cicerone, al quale fu <strong>di</strong><br />

grande aiuto negli slu<strong>di</strong>; ma gli<br />

ingrati liberti si condannavano a<br />

nuovo servaggio, per comando <strong>di</strong><br />

Costantiiio, 1. 2, e. de lihertìs. Ales-<br />

sandro Severo nel foro Transitorio<br />

o <strong>di</strong> Nerva fece morire affogato<br />

dal fumo <strong>di</strong> paglia, e <strong>di</strong> legna umi-<br />

de un suo favorito cortigiano chiamato<br />

Vetronio Turino, che come<br />

pessimo adulatore e millantatore<br />

.spacciava che l' imperatore era uno<br />

sciocco, e che poteva fargli fare<br />

quello che voleva, e così vendeva<br />

ai creduli le sue millanterie; dap-<br />

poiché per guadagnare regali, pro-<br />

metteva falsamente le grazie e i<br />

favori del suo principe. Sorpreso<br />

"Vetronio in una <strong>di</strong> tali truffe, dopo<br />

aver confessato quello che aveva<br />

estorto , e quello che aveva promesso<br />

con iattanza <strong>di</strong> ottenere, fu<br />

condannato: Alessandro or<strong>di</strong>nò, che<br />

costui fosse legato ad un palo nel<br />

detto foro, e con analogia alle sue<br />

reità fatto morire a forza <strong>di</strong> fumo,<br />

mentre il ban<strong>di</strong>tore giidava:<br />

Fumo punitur^ qui ven<strong>di</strong><strong>di</strong>tfumuml<br />

Talvolta i servi furono nell'antica<br />

Roma in molta stima, e nella guerra<br />

FAM i49<br />

contro Annibale si accettarono i servi<br />

nell'esercito, che dall' andarvi volen-<br />

tieri, furono detti Fo/o7«. Altri attri-<br />

buiscono a Clau<strong>di</strong>o che i liberti<br />

ingrati fossero ritornati alla servitìi,<br />

e Tacito scrive, che a tempo <strong>di</strong><br />

Nerone fu dal senato or<strong>di</strong>nato che<br />

fossero i manumìssi, cioè i liberti,<br />

rimessi per la loro ingratitu<strong>di</strong>ne<br />

in servitù. Dichiara Festo la forma<br />

della manomissione j <strong>di</strong>cendo che<br />

allora si <strong>di</strong>ceva manomettersi un<br />

servo, quando tenendogli il padro-<br />

ne o la testa, o altra parte del<br />

corpo con la mano, pronunziava<br />

queste parole: io voglio che que-<br />

sto uomo sia libero; e così egli<br />

si cavava, e levava dalla mano. Il<br />

Il Borgia nella Difesa del dominio<br />

temporale della santa Sede, narra<br />

che sotto gl'imperatori non furono<br />

mai giu<strong>di</strong>ci de'servi i padroni, giac-<br />

ché se fuggivano erano puniti dal<br />

magistrato. Antonino proibì ai pa-<br />

droni d'adoperar castighi severi coi<br />

servi ; ed anche altri imperatori<br />

vietarono a' padroni d'essere con i<br />

servi severi. Costantino restrinse la<br />

loro giuris<strong>di</strong>zione alle verghe e allo<br />

staffile, condannando altri castighi<br />

con la legge <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o. Erano per-<br />

tanto simili allora i padroni verso i<br />

servi ai padri ed ai capi <strong>di</strong> famiglia,<br />

e questi li trattavano quasi fossero<br />

figli, o almeno affini minori. Giu-<br />

.«itiniano 1 non altro permise ai pa-<br />

droni, che castigare gli ascrittizii pla^<br />

gis me<strong>di</strong>ocrihus^ e proibì loro in-<br />

gerirsi nel <strong>di</strong>videre i matrimoni e<br />

la prole dei propri servi originari<br />

che si avevano procurate nozze a-<br />

liene.<br />

Il Garampi racconta che le ma-<br />

nomissioni de'servi durarono sino<br />

id XIV secolo , e che su questo<br />

argomento merita <strong>di</strong> essere letto il<br />

Liruti nella <strong>di</strong>ssertazione Z?e sen'is<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!