10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

so«<br />

FAR<br />

Faraese, che pur fu della del Du-<br />

ca, e <strong>di</strong> Napoli dai proprietari del<br />

palazzo, il car<strong>di</strong>nal Alessandro Farnese,<br />

poscia glorioso Pontefice Pao-<br />

lo III, lo fece e<strong>di</strong>ficare per se e per<br />

quelli <strong>di</strong> sua casa, quin<strong>di</strong> fu com-<br />

pito dal celebre car<strong>di</strong>nal Alessan-<br />

tlro Farnese suo nipote. Per la<br />

sua architettura eccellente, ampiez-<br />

za, ed altri pregi può considerar-<br />

si uno de' primi , dei più belli , e<br />

dei più magnifici palazzi <strong>di</strong> Roma.<br />

Paolo 111 ben <strong>di</strong>scopri la grandez-<br />

xa del suo animo in questo son-<br />

tuoso e<strong>di</strong>fizio, che incominciò nel<br />

car<strong>di</strong>nalato per abitazione <strong>di</strong> si-<br />

gnore privato non <strong>di</strong> principe ;<br />

laonde e pe' dominii che la sua<br />

casa già possedeva avanti al suo<br />

pontificalo, ancorché egli non fosse<br />

<strong>di</strong>venuto Papa, il suo figlio Pier<br />

Luigi sarebbe sempre rimasto uno<br />

de'più ricchi e potenti signori d'Ita-<br />

lia. Ciò non ostante nel suo princi-<br />

pio fu giu<strong>di</strong>cata la fabbrica essere<br />

superiore alle forze del car<strong>di</strong>nale,<br />

per cui il satirico Pasquino ci po-<br />

se una cassetta con V iscrizione : elemosina<br />

per la fabbrica. Tutta<br />

volta ben presto si vide che non<br />

bisognò , corrispondendo la fortuna<br />

alla concepita vastità. Esso fu<br />

eretto principalmente co*marmi ca-<br />

vali dalle terme del Quirinale, dal<br />

foro <strong>di</strong> Trajano, dal teatro <strong>di</strong> Mar-<br />

cello, dall'arco <strong>di</strong> Tito, dal tempio<br />

<strong>di</strong> Antonino e Faustina, massime<br />

colle pietre del Colosseo (Ve-<br />

<strong>di</strong>), come si legge nel Martinelli,<br />

Roma ricercata, giorn. 6; in Panciroli<br />

, Tesori nascosti pag. ii5;<br />

Del Marangoni, Delle cose gentilesche<br />

pag. 46; ed in Ridolfino Ve-<br />

nuti, Roma moderna tom. II, pag.<br />

571, ec. Rammento <strong>di</strong> aver letto,<br />

che Paolo III permise al suo ni-<br />

pote <strong>di</strong> poter prendere dal Colos-<br />

-<br />

FAR<br />

seo le pietre cadute, cioè quelle<br />

che polca trasportare in una not-<br />

te; e che il nipote con singoiar<br />

accortezza falla raccolta <strong>di</strong> parec-<br />

chie centinaia <strong>di</strong> carrelli, fatti venire<br />

anche dai <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Roma,<br />

potè con sorpresa <strong>di</strong> tutti farne<br />

un copiosissimo trasporto. La somma<br />

dapprima impiegatavi ascese a<br />

seltantatremila centosettanlotlo scu-<br />

<strong>di</strong>, ottantotto secondo le notizie dei<br />

libri de' conti camerali dall' aprile<br />

del 1546 air aprile del i549><br />

ovvero spesi solo in detto periodo<br />

<strong>di</strong> tempo. V. il Fea, Dissert.<br />

sulle rovine <strong>di</strong> Roma, pag. 899.<br />

Il p. Bonanni, Nuniism. Roni. Pont.<br />

tom. I, pag. 7 14, riporta due me-<br />

daglie coniate in memoria <strong>di</strong> que-<br />

sto stupendo e<strong>di</strong>fizio, e siccome <strong>di</strong><br />

forma quadra, fu chiamato il dado<br />

Farnese.<br />

Il primo architetto della pianta,<br />

eh' è quadrata ed isolata da ogni<br />

parte, fu Antonio Picconi detto da<br />

Sangallo, e suo è pure il superbo<br />

atrio, che gl'intendenti considerano<br />

come capo d'opera d'arte, e lo tirò<br />

su sino al cornicione , il quale<br />

vi fu posto con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Michelangelo<br />

Buonarroti, dopo che Pao-<br />

lo III volle decorare l'e<strong>di</strong>fizio con<br />

un cornicione il più bello che mai<br />

si fosse veduto , del qual desidei io<br />

quel sommo artista appieno lo sod<strong>di</strong>sfece.<br />

Il Vasari nella vita <strong>di</strong> An-<br />

tonio da Sangallo narra che bramando<br />

Paolo III che al suo pa-<br />

lazzo fosse posto un cornicione il<br />

più bello e più ricco che mai fos-<br />

se stato a qualsivoglia altro palaz-<br />

zo, volle che oltre il modello fatto<br />

da Antonio tutti i più bravi archi-<br />

tetti <strong>di</strong> Roma facessero ciascuno il<br />

suo, per appigliarsi al migliore, e<br />

quin<strong>di</strong> farlo mettere in opera dal-<br />

lo stesso Antonio; e così una mat-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!