10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74<br />

FAM<br />

slolici della cappella, i cubiculari<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, gli scu<strong>di</strong>eri <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a,<br />

il nolaro delle cancella, il custode<br />

delle due catene delle scale nuove,<br />

l'ospedaliera <strong>di</strong> s. Marta, il bidel-<br />

lo della rota ec. ec. Qui va no-<br />

tato <strong>di</strong>e presso la chiesa <strong>di</strong> s. Ste-<br />

lano de' Mori <strong>di</strong>etro la basilica va-<br />

ticana ,<br />

eravi un ospedale con chie-<br />

sa de<strong>di</strong>cala a s. Marta, per essere<br />

stata essa alberga Irice ed ospita-<br />

liera <strong>di</strong> Gesù Cristo nella sua casa<br />

<strong>di</strong> Nazareth. Considerando Pao-<br />

lo III non convenire che i fami-<br />

gliari, e le mogli e figlie dei fa-<br />

migliari degli offizi minori del pa-<br />

lazzo apostolico e del Pontefice<br />

in attualità <strong>di</strong> servizio, in caso d'in-<br />

fermità andassero nei pubblici o-<br />

spedali, nel i53y fabbricò una pic-<br />

cola chiesa con ospedale annesso,<br />

cui ailìdò ad una confraternita ca-<br />

nonicimiente eretta sotto l' invoca-<br />

zione <strong>di</strong> s. Marta, e composta <strong>di</strong><br />

famigliari pontificii , acciocché ivi<br />

potessero esercitarsi anche in opere<br />

pie. Quin<strong>di</strong> a vantaggio principalmente<br />

degli infermi e convalescenti<br />

palatini, e <strong>di</strong> que' famigliari che<br />

ne' loro <strong>di</strong>fferenti ministeri erano<br />

obbligati ad una continua assisten-<br />

za del servigio pontificio, senza aver<br />

comodo <strong>di</strong> visitare i santuari <strong>di</strong><br />

Roma, arricchì la chiesa con indul-<br />

genze, concedendole quelle che hanno<br />

la basilica lateranense, il ss.<br />

Salvatore alle scale sante, s. Giacomo<br />

<strong>di</strong> Composlella, ed altre, come<br />

quelle delle stazioni, per quelli<br />

che la visitassero, come meglio ri-<br />

levasi dall' Alveri , Roma in ogni<br />

stato, part. II, pag. 220, opera de-<br />

<strong>di</strong>cata ad Alessandro VII , nella<br />

quale si fa una bella descrizione<br />

della chiesa, e de'suo? sette altari.<br />

Paolo III affjdò poi allo stesso<br />

sodalizio le ren<strong>di</strong>te pel manteni-<br />

,<br />

FAM<br />

mento dello spedale e della chiesa,<br />

che poi nel i58o da Gregorio XUI<br />

ebbero ingran<strong>di</strong>mento, facendone<br />

memoria il Cocquelines, presso il<br />

Ma (Tei, /annali <strong>di</strong> Gregorio XIII<br />

tom. II, pag. 449- Inoltre Grego-<br />

rio XIII non solo approvò le dette<br />

indulgenze, ma ne estese il go<strong>di</strong>mento<br />

a tutti i fedeli che visitas-<br />

sero la chiesa, la quale anticamen-<br />

te era filiale della basilica vaticana<br />

; ma per le vicende de' tempi<br />

l'ospedale più non esiste , avendo<br />

Leone XII data quella chiesa ai<br />

religiosi trinitari scalzi. Ne devesi<br />

finalmente tacere che la chiesa pro-<br />

gressivamente fu ristorata da Sisto<br />

V, da Clemente Vili, da Paolo<br />

V, da Urbano Vili, per procura del<br />

maggiordomo Fausto Poli, e notabilmente<br />

da Clemente XI, il quale nel<br />

1704 la ridusse nella forma che si<br />

vede. Vi sono in essa de* buoni<br />

<strong>di</strong>pinti, ed il Crocefisso in mezzo<br />

rilievo è pregiato lavoro <strong>di</strong> Ales-<br />

sandro Algar<strong>di</strong>. Della chiesa e del-<br />

lo spedale ne trattano il Panciroli<br />

ne' suoi Tesori, pag. 6i5; ed il<br />

Piazza , Opere pie <strong>di</strong> Roma, pag.<br />

187 e 563. Dal Renazzi poi, a<br />

pag. 1 3o, abbiamo che detta chiesa<br />

essendo sotto la giuris<strong>di</strong>zione del<br />

maggiordomo, ivi si potevano sep-<br />

pellire le persone addette al servigio<br />

del Papa: ed in fatti nel 16T1<br />

vi fu sepolto monsignor Cristoforo<br />

Segni maggiordomo d'Innocenzo X.<br />

Il menzionato Alveri riporta le<br />

iscrizioni sepolcrali, tra le quali una<br />

è <strong>di</strong> certo Cosma Quorli floren-<br />

TINUS CLEMENTJS Vm AC CAMERAE A-<br />

rosTOLicAE FLORERius; l'altra <strong>di</strong> cer-<br />

to Cristoforo Picac <strong>di</strong> Anagni <strong>di</strong><br />

Paolo V INTIMUS CONVERRITOR AURI-<br />

GA MULiomJQ. PRAEFECTUs. Finalmente<br />

avverte il citato Piazza, che<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Marta i vescovi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!