10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

238 FED<br />

•• virtù. O fede, sciama egli in un<br />

» altro luogo, lib. 3 de Vir. , o fe-<br />

» de più ricca dì tulli i tesori, piìi<br />

>» efficace e più sovrana <strong>di</strong> tutti i<br />

*• rime<strong>di</strong>". Pure la nostra fede^ non<br />

può essere vera se non racchiude<br />

tre con<strong>di</strong>zioni, i." E mestieri che<br />

scacci da noi ogni dubbio, che sia<br />

ferma e coraggiosa , che ci faccia<br />

affiontare tutti i pericoH , sfidare<br />

tutti i tormenti , e fino la stessa<br />

morte. Una tal fede riempiva <strong>di</strong><br />

gioia i martiri in mezzo alle più<br />

sensibili pene, e loro inspirava for-<br />

ze bastevoli per trionfare dei bran-<br />

<strong>di</strong> e delle fiamme. 2.° Ella deve<br />

essere intiera ; poiché chi rigetta<br />

un solo degli articoli che essa ci<br />

propone, rovescia tutta la sua economia,<br />

e abbatte il fondamento in<br />

cui posa, l'autorità cioè della rivelazione<br />

<strong>di</strong>vina. » O voi, <strong>di</strong>ce s. A-<br />

»* gostino, che volete ammettere e<br />

»> rigettare quel che vi aggrada,<br />

« voi non ve ne riportate che ai<br />

« lumi del vostro spirito, ma non<br />

« volete stare a ciò che vi <strong>di</strong>ce il<br />

•• vangelo ". 3.° La nostra fede vuol<br />

essere attiva, animata dalla carità,<br />

e feconda <strong>di</strong> buone opere. Una fede<br />

morta e sterile, lo ripetiamo,<br />

viene da s. Giacomo rassomigliata<br />

a un corpo senza anima; eSsa è la<br />

fede dei demonii , che credono e<br />

tremano.<br />

11 p. Mamachi, De costumi del<br />

primilm cristiani, tratta della fede<br />

<strong>di</strong> essi , e quanto fosse eccellente ;<br />

motivi pei quali i cristiani abbrac-<br />

ciavano la santa fede ; fortezza dei<br />

medesimi per confessarla, ciò che<br />

provasi colle testimonianze degli apostoli,<br />

e dei santi padri : avevano<br />

una simile costanza anco le donne.<br />

Che senza una giusta cognizione delle<br />

<strong>di</strong>vine cose non si dà vera religio-<br />

ne. Tale cognizione si contiene nei<br />

FED<br />

sagri libri, e nelle <strong>di</strong>vine tra<strong>di</strong>zio-<br />

ni : ({uesta è chiamata fede. Le ve-<br />

rità che contiene, e molte ragioni<br />

delle medesime furono rivelate da<br />

Dio. Quali fossero gli articoli <strong>di</strong><br />

fede proposti a credere agli anti-<br />

chi cristiani. Simboli e iscrizioni<br />

nei quali esprimevansi dai mede-<br />

simi questi e altri articoli. Il p.<br />

Menochio nell' eru<strong>di</strong> te sue Lettere<br />

tratta questi argomenti. Nel tom. [,<br />

pag. 56 r : Se sia probabile che So-'<br />

crate filosofo abbia avuto la fede<br />

<strong>di</strong> Dioy e <strong>di</strong> Cirsto , che e neces-<br />

saria per conseguire Veterna salu-<br />

te. Nel tom. Il, p. 256: D* alcuni<br />

motivi della fede toccali da s. Agostino,<br />

e come si provi coi miracoli.<br />

Nel tom. HI, p. 3 16: Che non<br />

si deve facilmente dar fede a vi-<br />

sioni e rivelazioni, massime <strong>di</strong> don-<br />

ne. Pompeo Sarnelli, nelle Lettere<br />

Eccl. tom. VII, lett. LXIII : Come<br />

s' intendono quelle parole <strong>di</strong> s. Pao-<br />

lo ad Rom. i4, 23 : » Omne au-<br />

« tem, quod non est ex fide, pec-<br />

« catum est ". Il Zaccaria nel tom.<br />

I, p. 279 e 281 delle Dissert. varie<br />

italiane <strong>di</strong> storia <strong>ecclesiastica</strong>, <strong>di</strong>-<br />

scorre come la fede non fu propagata<br />

ne* primi tre secoli, in modo<br />

che ci fossero da per tutto molti<br />

vescovi, ne nelle Gallie, ne neU'ItaUa.<br />

Il Rinal<strong>di</strong> negli Annali racconta<br />

i pro<strong>di</strong>gi operati colla fede, ed<br />

i castighi <strong>di</strong> quelli che la sprezza-<br />

vano ; eh* essa vale più che tutte le<br />

scienze ; e dell' uso antico che quando<br />

uno era proveniente da luoghi<br />

ove fossero eretici, non era ammes-<br />

so alla comunione se non faceva<br />

la professione <strong>di</strong> fede, e quando<br />

altri da luogo caltohco portavansi<br />

dove erano eretici, si munivano<br />

con documenti <strong>di</strong> sana dottrina.<br />

Racconta ancora 1* uso antico , <strong>di</strong><br />

dare la fede col porgere la destra,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!