10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

178<br />

FAN<br />

1717. A. F. Palitzsch, Epìscopum<br />

in vestita Pont, Max. veterìs Te-<br />

stamenli repraesentatum^ Primislav.<br />

1733. Sarnclli, Del lume a princi-<br />

piatiti^ della tonaca <strong>di</strong> giacinto del<br />

sommo sacerdote, a pag. i3i. P^.<br />

l'articolo Vesti de'romani Pontefici.<br />

FANTASTICI. Eretici del sesto<br />

secolo, s^uaci <strong>di</strong> Giuliano vescovo<br />

d'Alicarnasso, il quale fu esiliato<br />

con altri eretici per or<strong>di</strong>ne dell'im-<br />

peratore Giustino, e si riparò in<br />

Alessandria, ove per sostenere con-<br />

tro l'eresiarca Severo che il corpo<br />

c|i Gesìi Cristo fosse incorruttibile,<br />

pretendeva che avesse sofferto sol-<br />

tanto in apparenza.<br />

FANTUZZI Gaetano, Car<strong>di</strong>nale.<br />

Gaetano Fantuzzi figlio del conte<br />

Giacomo patrizio ravennate è <strong>di</strong><br />

stirpe senatoria bolognese , e <strong>di</strong><br />

Laura Gotlifre<strong>di</strong> dama romana<br />

nacque il primo giorno <strong>di</strong> agosto<br />

1708 in Gualdo, villa <strong>di</strong> Ravenna,<br />

e fu battezzato nell'antica pieve <strong>di</strong><br />

s. Giovanni in Compito. Furono<br />

solleciti i <strong>di</strong> lui congiunti d'insi-<br />

nuargli le sante massime della re-<br />

ligione, e vedendolo inclinato alla<br />

pietà ed allo stu<strong>di</strong>o si determinarono<br />

<strong>di</strong> mandarlo al celebre col-<br />

legio <strong>di</strong> Modena. Quivi fece spic-<br />

care il suo talento e vivo desiderio<br />

<strong>di</strong> apprendere , per cui sollecitamente<br />

fece progressi nelle lettere<br />

umane e nella filosofìa, e <strong>di</strong>venne<br />

esemplare tra i suoi <strong>di</strong>scepoli. Com-<br />

piti felicemente gli stu<strong>di</strong>, passò nel-<br />

l'università <strong>di</strong> Pisa per apprender-<br />

vi le leggi dal rinomato professore<br />

Averani, e dopo tre anni si me-<br />

ritò la laurea, dandosi quin<strong>di</strong> an-<br />

che a stu<strong>di</strong>are le matematiche.<br />

Nel 1730 si portò in Roma ove<br />

ben presto <strong>di</strong>e a conoscere com'e-<br />

i*a dotto nella giurisprudenza , e<br />

quanto Coltivava le muse, in cui<br />

,<br />

FAN<br />

riuscì vivace e leggiadro poeta.<br />

Nel suo soggiorno in Roma fu nm<br />

messo nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> monsignor<br />

Peralta u<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> rota spagnuolo,<br />

del quale <strong>di</strong>venne segretario. All'esal-<br />

tazione <strong>di</strong> Benedetto XIV, nel 1 740,<br />

fu da lui <strong>di</strong>chiarato cameriere <strong>di</strong><br />

onore, ed avendo celebrato la mes-<br />

sa, fu annoverato tra i prelati re-<br />

ferendari, 6 nel 1743 quando era<br />

destinato u<strong>di</strong>tore del car<strong>di</strong>nal Al-<br />

bani camerlengo, il Papa lo piomosse<br />

air u<strong>di</strong>torato <strong>di</strong> rota, in cui<br />

si fece grande onore per la retti-<br />

tu<strong>di</strong>ne, e per la dottrina, laonde<br />

Benedetto XIV lo <strong>di</strong>chiarò pure<br />

reggente della penitenzieria, e con-<br />

sultore dei riti , qualifiche proprie<br />

<strong>di</strong> un u<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> rota, e ciò in<br />

premio della sua condotta e sape-<br />

re. Acquistandosi ognor più la be-<br />

nevolenza <strong>di</strong> Benedetto XIV, pen-<br />

sava questi <strong>di</strong> elevarlo alla porpora,<br />

quando fu sorpreso dalla morte<br />

; ma il successore Clemente<br />

XIII, ai 24 settembre 1759 lo<br />

creò car<strong>di</strong>nale dell'or<strong>di</strong>ne de' preti,<br />

conferendogli in titolo la chiesa <strong>di</strong><br />

s. Agostino, donde poi passò a quel-<br />

lo <strong>di</strong> s. Pietro in Vincoli. Diven-<br />

ne prefetto della congregazione del-<br />

l' immunità, e membro <strong>di</strong> quelle<br />

dell'esame, del concilio , del buon<br />

governo, della concistoriale , della<br />

<strong>di</strong>sciplina, dell'in<strong>di</strong>ce, della visita<br />

e della correzione de' libri della<br />

Chiesa orientale. Fu protettore de-<br />

gli eremiti camaldolesi, de'filippini<br />

<strong>di</strong> Montefalco , <strong>di</strong> Ravenna, della<br />

comune <strong>di</strong> Melara, <strong>di</strong> Castel Bolo-<br />

gnese, <strong>di</strong> Savignano ec. ; delie confraternite<br />

<strong>di</strong> s. Girolamo <strong>di</strong> Ame-<br />

lia, e dell'università de' droghieri<br />

<strong>di</strong> Roma . F. Lorenzo Fusconi,<br />

Componimento per V elezione del<br />

car<strong>di</strong>nal Gaetano Fantuzzi in pro-<br />

tettore <strong>di</strong> Ravenna sua patria, Ro»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!