10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FEL<br />

data <strong>di</strong> mura senza fbitifìcarioni : le<br />

sue strade sono larghe e Lene sel-<br />

ciate, ed ì suoi borghi situati in<br />

pianura sono como<strong>di</strong> e spaziosi.<br />

Evvi una piazza quadrata adorna<br />

<strong>di</strong> fontana, la cattedrale <strong>di</strong> moder-<br />

na architettura, formata a tre navi<br />

con buona simmetria; sonovi inol-<br />

tre alcune altre belle chiese, fra le<br />

quali è rimarchevole quella <strong>di</strong> san-<br />

ta Caterina, lo spedale, il palazzo<br />

pubblico, una casa <strong>di</strong> carità, nti<br />

piccolo teatro, e <strong>di</strong>verse belle abi-<br />

tazioni sparse nella città e nei vi-<br />

cini sobborghi. L'origine <strong>di</strong> questa<br />

città non è certa : alcuni l' attri-<br />

buiscono agli antichi euganei, quin-<br />

<strong>di</strong> abitata dai cenomani , dui germani<br />

e dai galli ; altri la fecero<br />

una città della Rezìa , come asserisce<br />

Plinio. I romani se ne impadronirono,<br />

e fecero <strong>di</strong> essa una<br />

città municipale; e molti de' suoi<br />

citta<strong>di</strong>ni si trovano ascritti alla tribù<br />

Menenia. JVeU'anno 4*^9 fu <strong>di</strong>-<br />

strutta dai goti, sotto l'imperio <strong>di</strong><br />

Onorio, in<strong>di</strong> <strong>di</strong> nuovo nel 477.<br />

Restaurata sotto il regno <strong>di</strong> Teo-<br />

dorico fu soggetta a variazioni <strong>di</strong><br />

dominio del pari alle altre città<br />

italiane, seguendo principalmente i<br />

destini della provincia Feltrina, <strong>di</strong><br />

cui era la capitale. Anche essa fece<br />

parte e fu compresa nella famosa<br />

lega delle città lombarde, contro la<br />

prepotenza dell' imperatore Federi-<br />

co I, per cui fu partecipe della pace<br />

conchiusa a Costanza l' anno<br />

Il 85. Passò sotto il dominio dei<br />

suoi vescovi, e successivamente, come<br />

si è detto, dei Caminesi, degli<br />

Scaligeri, dei Carraresi, dei Viscon-<br />

ti, dei tedeschi. Dichiarossi <strong>di</strong>pen-<br />

dente dalla repubblica <strong>di</strong> Venezia<br />

nel r4o4, essendone doge Michele<br />

Steno; in<strong>di</strong> soffrì moltissimo, ò ter-<br />

ribili furono i guasti che patì nel<br />

FEL 271<br />

i5ro per la guerra dei collegati <strong>di</strong><br />

Cambrai contro Venezia; ma le<br />

cure della repubblica la restituirono<br />

al suo primiero splendore. Invasa<br />

dai francesi, occupata poi dagli au-<br />

striaci , fece parte del regno italico<br />

sotto il <strong>di</strong>partimento del Piave, <strong>di</strong><br />

cui fu fatto capo luogo Belluno, e<br />

nel 18 15 fece parte del regno lombardo-veneto.<br />

Sotto il dominio<br />

francese, Feltro fu data in titolo<br />

<strong>di</strong> ducato da Napoleone, a Clarke<br />

suo ministro della guerra, mentre<br />

avea fatto il maresciallo Victor<br />

duca titolare <strong>di</strong> Belluno. Questa<br />

città che nel declinare del secolo<br />

XVIII ebbe governo repubblicano,<br />

nel i8o3, come Feltre, soggiacque<br />

agh austriaci; poscia riprese le re-<br />

<strong>di</strong>ni governative locali l'antico con-<br />

siglio de' nobili, che cessò nei primi<br />

del 1806, quando la città e<br />

sue <strong>di</strong>pendenze fu aggregata al regno<br />

italico, e <strong>di</strong>chiarata capo luo-<br />

go, <strong>di</strong>gnità che gli fu serbata alla<br />

detta epoca del i8i5 nel cambiamento<br />

<strong>di</strong> governo. Sotto il det-<br />

to regno italico Feltre <strong>di</strong>venne vi-<br />

ce-prefettura <strong>di</strong>pendente dalla pre-<br />

fettura <strong>di</strong> Belluno.<br />

Molle città si sono <strong>di</strong>sputate l'o-<br />

nore dell'invenzione dell'arte del-<br />

la Stampa (Fedì), e per le ragio-<br />

ni che vanta la città <strong>di</strong> Feltre, lo<br />

<strong>di</strong>remo a quell'articolo. Il monte<br />

<strong>di</strong> pietà <strong>di</strong> Feltre fu il primo <strong>di</strong><br />

tal genere stato istituito in Italia,<br />

ed in Europa. Di questa città fu<br />

fr. Bernar<strong>di</strong>no da Feltre minore<br />

osservante, che nei primi anni del<br />

secolo XV si meritò l'eterna grati-<br />

tu<strong>di</strong>ne dei popoli nel propagare la<br />

istituzione de Monti <strong>di</strong> pietà (Fe<strong>di</strong>),<br />

per cui Innocenzo X nel i654 approvò<br />

il culto immemorabile, che<br />

col titolo <strong>di</strong> beato gli era tributato;<br />

e <strong>di</strong> poi Benedetto XIII concesse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!