10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FER<br />

te, o rustiche, he solenni sono quelle<br />

introdotte pel culto <strong>di</strong>vino , ad<br />

onore e rispetto della B. Vergine,<br />

e de' santi. Le ferie repentine sono<br />

quelle, che il solo sovrano intima<br />

per qualche pubblica allegrezza ,<br />

congratulazione, e anche mesta cir-<br />

costanza, come sarebbe nella ricor-<br />

renza del giorno onomastico del<br />

principe, per la nascita <strong>di</strong> qualche<br />

figlio, per la elezione, ed incoro-<br />

nazione, nel maritaggio, nella oc-<br />

casione <strong>di</strong> riportata vittoria, ed al-<br />

tri fausti avvenimenti ; ed in occa-<br />

sione <strong>di</strong> funerale , e ricordanze <strong>di</strong><br />

qualche personaggio. Diconsi repen-<br />

tine, perchè sono incerte, e perchè<br />

s'in<strong>di</strong>cano alla opportunità, ed alla<br />

occasione : le ferie istituite in ono-<br />

re del principe si chiamano onora'<br />

rie. Le ferie rustiche sono quelle<br />

che per affari agrari si accordano,<br />

e per pubblico vantaggio, cioè in<br />

occasione delle messi, e della vendemmia,<br />

che pubbliche e solenni<br />

si <strong>di</strong>cono, né possono i lavoranti <strong>di</strong><br />

campagna, e segnatamente se la ne-<br />

cessità non lo esige, chiamarsi in giu<strong>di</strong>zio,<br />

affinchè la circostanza del momento<br />

non gli faccia perdere i beni<br />

concessi dalla celeste provvidenza.<br />

In occasione <strong>di</strong> ferie non possono<br />

trattarsi cause contenziose, non può<br />

chiamarsi in giu<strong>di</strong>zio, non può pro-<br />

ferirsi sentenza, e tutto quello si<br />

facesse in questi giorni sarebbe nul-<br />

lo ipso jure. Non può condannarsi<br />

a morte, né infliggersi pene; ciò<br />

venne stabilito non solo dalla Chie-<br />

sa, ma anche dai principi secolari,<br />

Valentiniano, Valente, Graziano, e<br />

Teodosio. Veggansi il canone del<br />

concilio Meldense celebrato nell'anno<br />

845. Qui va avvertito, che da<br />

queste prescrizioni, e dalla osservan-<br />

za delle ferie erano eccettuati gli omi-<br />

FER 307<br />

ci<strong>di</strong>ariijgli adulteri, i propinatori <strong>di</strong><br />

veleni, irattori <strong>di</strong> vergini, i monetari<br />

falsi, i violatori de'sepolcri, i ladri,<br />

i ribelli <strong>di</strong> lesa maestà, ed altri si-<br />

mili infami. Presso gli ebrei poi si<br />

giu<strong>di</strong>cava in ogni tempo, e si rendeva<br />

giustizia eccettuati i sabati, e<br />

gli altri giorni festivi. In tempo <strong>di</strong><br />

ferie non possono farsi mercati<br />

meno che il bisogno lo esigesse, o<br />

la pietà lo persuadesse; sarebbe <strong>di</strong><br />

necessità urgente se la cosa dovesse<br />

perire. Lo persuade la pietà se si<br />

trattasse <strong>di</strong> causa <strong>di</strong> afflitte, impotenti<br />

e miserabili persone, mentre<br />

nelle opere <strong>di</strong> pietà e mise-<br />

ricor<strong>di</strong>a non si là eccettuazione e<br />

<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> giorni. Non si attendono<br />

però le ferie negli atti <strong>di</strong> vo-<br />

lontaria giuris<strong>di</strong>zione che possono<br />

farsi in ogni luogo e tempo, purché<br />

sia decente. Sono atti <strong>di</strong> volontaria<br />

giuris<strong>di</strong>zione l'adottare, l'emancipa-<br />

re, dar tutori, scomunicare , ed assol-<br />

vere dove la cognizione della cau-<br />

sa lo esiga. Alle ferie repentine e<br />

solenni, come alle rustiche e pub-<br />

bliche non si può rinunziare. Il<br />

moto-proprio del regnante Gregorio<br />

XVI de' IO novembre i834<br />

prescrive e <strong>di</strong>chiara quali sono le<br />

ferie attualmente vigenti per gli<br />

atti giu<strong>di</strong>ziali. Sulle particolari <strong>di</strong>-<br />

sposizioni delle ferie è a vedersi<br />

l'analogo e<strong>di</strong>tto del car<strong>di</strong>nal Gam-<br />

berini; e il titolo X, capitolo I del-<br />

le ferie e delle <strong>di</strong>lazioni del regolamento<br />

organico pubblicato a' 5 ot-<br />

tobre i83i dal car<strong>di</strong>nal Bernetti.<br />

Dal medesimo moto-proprio risul-<br />

ta, che ninna citazione, intimazio-<br />

ne, o notifica <strong>di</strong> sentenza, o altro<br />

atto giu<strong>di</strong>ziale, possa eseguirsi nei<br />

giorni festivi <strong>di</strong> precetto senza il<br />

permesso della <strong>ecclesiastica</strong> autori-<br />

tà. Inoltre in Roma agiscono in<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!