10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I<br />

FAR<br />

lina che desinava in Belvedere gli<br />

furono portati innanzi tutti i <strong>di</strong>-<br />

segni, presente Antonio, i maestri<br />

de' quali furono Pierino del Vaga,<br />

fr. Ijasliauo del Pioujbo , Giorgio<br />

Vasari, e Michelangelo Buonarroti,<br />

il <strong>di</strong>segno del quale superò tutti e<br />

perciò fu prescelto dal Pontefice. Ad<br />

Antonio <strong>di</strong>spiacevano tali confranti,<br />

quando il Papa gli <strong>di</strong>sse: non sa-<br />

rà male che noi veggiamo ancor<br />

uno che ne ha fatto il nostro Me-<br />

k'ghino. Jacopo Meleghino ferrare-<br />

se essendo stato famigliare servito-<br />

re del Papa molti anni senza pre-<br />

mio, ed esercitandosi nell' architettma.<br />

Paolo III se ne servi nella<br />

fìibbrica <strong>di</strong> s. Pietro, in quella <strong>di</strong><br />

Belvedere, e in altre, e benché non<br />

avesse né <strong>di</strong>segno, né molto giu<strong>di</strong>zio<br />

nelle sue cose, avea la medesima<br />

provvisione <strong>di</strong> Antonio, con<br />

mortificazione <strong>di</strong> questi. In fatti<br />

alla proposizione del Papa, Antonio<br />

<strong>di</strong>sse che Meleghino era un archi-<br />

tetture da motteggio; il che udendo<br />

Paolo IH, si alzò in pie<strong>di</strong>, ed<br />

inquieto rispose ; noi vogliamo che<br />

Meleghino sia un architettore da<br />

dovvero, e vedetelo alla provvisione,<br />

e ciò detto partì. Dice il Va-<br />

sai! che in ciò \olle mostrare, che<br />

i principi molte volte, più che i<br />

meriti , conducono gli uomini a<br />

quella grandezza che vogliono, ma<br />

non alla virtù quanto all'intrinseco,<br />

né alla stima quanto all'estrinseco;<br />

essendo solo Id<strong>di</strong>o il datore dell'<br />

ingegno e della dottrina , come<br />

del criterio e del buon senso.<br />

11 car<strong>di</strong>nal nipote Alessandro<br />

siccome mecenate <strong>di</strong> Giacomo Ba-<br />

rozzi da Vignola, fecegU fare quel-<br />

la parte <strong>di</strong> palazzo, ov' è la galle-<br />

ria, <strong>di</strong>pinta poscia da Annibale Caracci,<br />

oltre molti altri ornamenti<br />

<strong>di</strong> porte, finestre, e cammini. Giam-<br />

,<br />

FAR aoJ<br />

battista Varalli <strong>di</strong> Cori, famigliare<br />

del car<strong>di</strong>nale, lo consigliò <strong>di</strong> fabbricare<br />

le porte e le finestre, ad<br />

instar illarunij qitae sunt Corae,<br />

in Herculis tempio, come narrano<br />

il p. Casimiro da Roma, Conventi<br />

ec, pag. 112, e mons. Marini nei<br />

Professori deWArchig. pag. 38. Ma<br />

veramente sono state fatte dal vec-<br />

chio Sangallo , suli' esempio delle<br />

nicchie, con colonne ai lati, e cor-<br />

nici sopra , da lui osservate nelle<br />

terme Diocleziane, come avverte il<br />

Fea III, Winchelmann, pag. 191.<br />

In seguito Giacomo della Porta<br />

costruì co' suoi <strong>di</strong>segni la facciata<br />

meri<strong>di</strong>onale del palazzo, cioè ver-<br />

so la via Giulia. 11 prospetto principale<br />

<strong>di</strong> contro a tramontana ha<br />

nel mezzo un gran portone ai cui<br />

luti ricorrono le finestre del pian-<br />

terreno, su cui s'innalzano altri<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> finestre: simili a que-<br />

sto sono gli altri due prospetti<br />

orientale e occidentale^ variando da<br />

essi quello in faccia a mezzo giorno<br />

che sull'alto a presi in una log-<br />

gia in colonne. Qui noteremo che<br />

i palazzi <strong>di</strong> Roma de' mezzi tempi<br />

erano fabbricati con tramezzi tra<br />

un solaio e l'altro, non solo per<br />

impe<strong>di</strong>re l'incomodo del calpestio<br />

<strong>di</strong> quelli che abitavano nell'appartamento<br />

superiore, ma anche per<br />

riporvi robe preziose ne' tempi<br />

delle fazioni e guerre civili. Il pa-<br />

lazzo Bonelli poi Imperiali, ed og-<br />

gi Valentin!, nella piazza de' ss.<br />

do<strong>di</strong>ci apostoli, così é costrutto: lo<br />

stesso fu fatto anche nel farnesia-<br />

no, che non ha che due piani, ol-<br />

tre il terreno, con alte e vaste<br />

stanze.<br />

A questo proposito é a sapersi<br />

il motivo per cui il car<strong>di</strong>nal Far-<br />

nese si determinò <strong>di</strong> fare tutte le<br />

stanze soffittate, tranne la galleria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!