10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i88<br />

FAR<br />

Farfii, e molte famiglie saWnesi<br />

fuggivano dalla Sal)ina , a cagione<br />

dell' invasione de' saraceni. In que-<br />

sta terra avvi la collegiata de<strong>di</strong>ca-<br />

ta a s. Vittoria.<br />

Francesco Barberini fiorentino,<br />

detto il seniore, ebbe la ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

Farfa dallo zio Urbano Vili nel<br />

1627, dopo averlo fatto car<strong>di</strong>nale.<br />

Fu anche vescovo <strong>di</strong> Sabina, e sono<br />

a lui <strong>di</strong>retti i surriferiti brevi<br />

sulla privativa spirituale giuris<strong>di</strong>zione<br />

e rispettiva esenzione degli ab-<br />

bati commendatari farfensi, e dei<br />

claustrali abbaziali. Ad esempio del<br />

car<strong>di</strong>nal Montalto, riservatesi tutte<br />

le ren<strong>di</strong>te e <strong>di</strong>ritti dell'abbazia, la<br />

rinunciò a favore del seguente.<br />

Carlo Barberini fiorentino, car-<br />

<strong>di</strong>nale, fratello del precedente, nel<br />

1 666 gli successe, e cominciò a goderla<br />

nel 1682. Ne' giorni 3, 4> ^<br />

e 6 giugno del i685 celebrò il sinodo<br />

farfense coli' intervento <strong>di</strong><br />

quattro vescovi , e molti deputati<br />

della <strong>di</strong>ocesi della giuiis<strong>di</strong>zione far-<br />

fense, e più canonici, curati e be-<br />

neficiati delle collegiate soggette al<br />

monistero, trattati dal car<strong>di</strong>nale<br />

con generosa ospitalità. Il sinodo<br />

fu stampato in Koma nel 1686,<br />

ed è molto stimato non solo pei<br />

decreti che vi furono stabiliti , ma<br />

siccome pieno <strong>di</strong> ottime provviden-<br />

ze, e <strong>di</strong> belle notizie tutte relative<br />

al buon governo <strong>di</strong> sua commen-<br />

da, che dopo ventidue anni, nel<br />

1704 rinunziò al nipote che segue.<br />

Francesco Barberini romano, detto<br />

il gìunìore, creato car<strong>di</strong>nale da<br />

Alessandro VIII, e morto nel 1738<br />

decano del sagro collegio. Alla sua<br />

morte i capitoli delle chiese colle-<br />

giate della ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Farfa elessero<br />

il vicario capitolare, <strong>di</strong> che sino al-<br />

lora non eravi esempio ; elezione<br />

che si fece nella nuova chiesa Col-<br />

,<br />

FAR<br />

legiala <strong>di</strong> Toffia, alla quale perciò<br />

concorsero le due chiese collegiate<br />

della ba<strong>di</strong>a, cioè <strong>di</strong> s. Antonino <strong>di</strong><br />

Fara, e della b. Vergine assunta in<br />

cielo <strong>di</strong> Poggio Mirteto (Fe<strong>di</strong>), benché<br />

nel memorato sinodo se ne<br />

contino sino a quin<strong>di</strong>ci. Ma per si<br />

fatta elezione avendo reclamato l'abbate<br />

farfense regolare, venne da<br />

Clemente XII sostituito un vicario<br />

apostolico, come si pratica anclie al<br />

presente all' abbazia <strong>di</strong> Subiaco.<br />

Federico Marcello car<strong>di</strong>nal Lante<br />

della Rovere romano, nel 1746<br />

fu fatto commendatario da Benedetto<br />

XIV, e nel medesimo anno<br />

si portò a visitarla. Quin<strong>di</strong> trasferì<br />

il seminario abbaziale <strong>di</strong> Farfa dal<br />

castello <strong>di</strong> Toffia al soppresso monistero<br />

<strong>di</strong> s. Salvatore maggiore.<br />

Antonio Lante della Rovere romano,<br />

nel 1769 per rinunzia del<br />

precedente zio, con indulto apo-<br />

stolico <strong>di</strong> Clemente XIV <strong>di</strong>venne<br />

abbate commendatario, ed accrebbe<br />

<strong>di</strong> comode fabbriche il seminario<br />

abbaziale. Nel 18 16 Pio VII<br />

lo creò car<strong>di</strong>nale, e nel seguente<br />

anno mori dopo aver governato<br />

Tabbadìa quarantotto anni. Successivamente<br />

furono abbati commen-<br />

datari i car<strong>di</strong>nali Ercolani Luigi<br />

(Fe<strong>di</strong>)j Cristal<strong>di</strong> Belisario (Fe<strong>di</strong>)^<br />

e Giustiniani Giacomo [Ve<strong>di</strong>)^ ai<br />

quali articoli si accennano le loro<br />

virtuose qualità , e quanto fecero<br />

all' abbazia.<br />

Luigi Lambruschini <strong>di</strong> Genova,<br />

creato car<strong>di</strong>nale dal Papa regnante<br />

Gregorio XVI, nel i833 dal medesimo<br />

fu fatto abbate commenda-<br />

tario, ed or<strong>di</strong>nario dei nionisteri<br />

<strong>di</strong> s. Maria <strong>di</strong> Farfa, e <strong>di</strong> s. Sal-<br />

vatore maggiore, per cui pubblicò<br />

co'tipi del collegio Urbano, piena <strong>di</strong><br />

felo pastorale, <strong>di</strong> dottrina, e <strong>di</strong><br />

unzione, Epistola pastoralis ad clc'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!