10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

!ì8o FEN<br />

giose istanze. I brandei erano i veli<br />

che per le finestrelle si calavano<br />

nelle confessioni, ov* erano i corpi<br />

o reliquie de* santi, massime nelle<br />

confessioni delle basiliche <strong>di</strong> s. Pie-<br />

tro in Valicano, e <strong>di</strong> s. Paolo nel-<br />

la via Ostiense. Aggiunge pure il<br />

Piazza , che i brandei , de* quali<br />

parlammo anche altrove, erano do-<br />

nati per reliquie, e come tali erano<br />

venerati pei pro<strong>di</strong>gi che Dio<br />

più volte con essi operò ; e siccome<br />

s. Germano vescovo <strong>di</strong> Capua<br />

con altro vescovo erano stati pre-<br />

gati da Giustiniano prima che fos-<br />

se imperatore a passare offizio con<br />

Papa Ormisda perchè gli conce-<br />

desse delle reliquie <strong>di</strong> s. Pietro<br />

per metterle in una chiesa da lui<br />

fabbricata, e persuadendolo essi del<br />

costume della Chiesa romana <strong>di</strong><br />

non estrarre dalla santa città veruna<br />

reliquia, Giustiniano si limitò<br />

a pregarli d'impetrargli almeno i<br />

santuari^ colla brama, se era pos-<br />

sibile, <strong>di</strong> farli calare nella seconda<br />

finestrella, o cataratta.<br />

Il Torrìgio nelle Sagre grotte<br />

vaticane^ a pag. 4^1, <strong>di</strong>ce che Be-<br />

nedetto III fece fare per la con-<br />

fessione della basilica vaticana bil-<br />

Ucum d*oro purissimo del peso <strong>di</strong><br />

tre libbre; e che ivi erano due<br />

forami, uno sotto l'altro : il primo<br />

chiama vasi prima cataracta^ il se-<br />

condo, che era più vicino al corpo<br />

<strong>di</strong> s. Pietro, secunda cataracta,<br />

sopra la quale calandosi alcuni veli,<br />

chiamati velamina, palliala, bran-<br />

dea, sanctuariaj e patrocinia, si<br />

mandavano dai Pontefici a gran<br />

personaggi, come preziosissime re-<br />

liquie <strong>di</strong> s. Pietro. Scrive s. Gre-<br />

gorio Turonense, De gloria mart.<br />

lib. I, cap. 28, che quei veli ca-<br />

lati per sì fatti forami, quando si<br />

ritiravano pesavano <strong>di</strong> più eoo ma-<br />

FExX<br />

raviglla <strong>di</strong> tutti. 11 Severano nelle<br />

Memorie sagre delle sette chiese <strong>di</strong><br />

Roma parla delle finestrelle o (brami<br />

sopra i sepolcri de* martiri<br />

dell* economia de' romani Pouleli-<br />

ci in concedere le reliquie ne' primi<br />

secoli, per cui davano invece i<br />

detti veli, fazzoletti, o cose simili ;<br />

che chi voleva portare fuori <strong>di</strong><br />

tali veli prima li pesava, in<strong>di</strong> fa-<br />

ceva orazione, e <strong>di</strong>giunava, ed in<br />

segno e premio della sua fede ri-<br />

pigliando il velo lo trovava <strong>di</strong> peso<br />

maggiore. Racconta altresì quan-<br />

to noi pur <strong>di</strong>cemmo al voi. JX ,<br />

pag. 78 del <strong>Dizionario</strong>, cioè che<br />

il Papa nella festa della comme-<br />

morazione <strong>di</strong> s. Paolo , uffiziando<br />

nella <strong>di</strong> lui basilica , ivi apriva<br />

la seconda finestrella della confes-<br />

sione, faceva <strong>di</strong>spensare per <strong>di</strong>vo-<br />

zione al popolo i caiboni, e l'in-<br />

censo che nell'an/io precedente avea<br />

posto sull'arca del beato apostolo,<br />

e poscia poneva su <strong>di</strong> essa altro<br />

toiibolo, con carboni, ed incenso.<br />

p^. Chiesa, e Vetri, al quale arti-<br />

colo si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> quelli colorati, che<br />

adornano le finestre de' luoghi sa-<br />

gri. Che le finestre <strong>di</strong> vetro erano<br />

in uso al tempo dell' imperatore<br />

Gajo lo si apprende dal Rinal<strong>di</strong><br />

all' anno ^i, num. 3o.<br />

Nella cappella o confessione eh'<br />

sotto l'altare papale della basilica<br />

lateranense, evvi nel suo interno<br />

un ferro orizzontale e parallelo al-<br />

la porta d'ingresso con degli anelli,<br />

dal quale probabilmente pendevano<br />

i setini o veli, perchè ivi con-<br />

servayasi la tunica <strong>di</strong> s. Giovanni<br />

evangelista. Neil* opera intitolata :<br />

Stato della s. chiesa lateranense,<br />

cap. ,<br />

è,<br />

IX, Della confessione, ecco<br />

quanto si legge. Sotto l'altare pa-<br />

pale vi è la confessione che si ap-<br />

pella <strong>di</strong> s. Giovanni evangehsta,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!