10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FER<br />

stenti in un carme, in un'epìgrarama,<br />

ed in un iscrizione, egregiamente<br />

da lui composte per la cir-<br />

costanza.<br />

Dall'episcopio <strong>di</strong>scese il Papa a<br />

visitare il carcere antico detto <strong>di</strong> s.<br />

Ambrogio, ove questo santo colse<br />

la palma del martirio ; poscia pas-<br />

sò al monistero delle monache eia-<br />

risse, e vi ammise al bacio del<br />

piede quella religiosa famiglia, la<br />

cui abbadessa suor Maria Luisa<br />

Puccini, gli fece omaggio d' una<br />

bellissima rama <strong>di</strong> fiori finti ; quin-<br />

<strong>di</strong> il Papa andò nel monistero del-<br />

le oblate, dette le monachelle del-<br />

la carità, che pure permise che gli<br />

baciassero il piede, ricevendo dal»<br />

l'abbadessa suor Maria Luisa Castelli<br />

una rama <strong>di</strong> rose finte ben<br />

lavorale. Per la piazza maggiore<br />

della città, s'avviò il santo Padre<br />

al palazzo Stampa , cedendo alle<br />

relative istanze fattegli dal nobile<br />

Domenico Stampa consultore <strong>di</strong> delegazione,<br />

e dal <strong>di</strong> lui fratello Giu-<br />

seppe, onorando cosi la loro abitazione,<br />

donde dal balcone com-<br />

parti <strong>di</strong> nuovo la bene<strong>di</strong>zione apo-<br />

stolica al popolo festeggianle. Ivi<br />

lo stesso Domenico ofTiì al Ponte-<br />

fice un esemplare dell'opera <strong>di</strong> sua<br />

avola Marianna Dionigi, in cui sono<br />

delineate ed incise le antiche<br />

mura, dette ciclopee, delle città<br />

del Lazio, comprese quelle <strong>di</strong> Fe-<br />

rentino, già dal Papa osservate. In<br />

fine Sua Santità si portò a visita-<br />

re il fiorente collegio dei padri della<br />

compagnia <strong>di</strong> Gesù , venendo<br />

ricevuto dal p. Carlo Maria Vannarelli<br />

rettore del medesimo, ove<br />

ammise al bacio del piede tutta la<br />

religiosa famiglia ; ed avendo spar-<br />

so molte beneficenze alla popola-<br />

zione, e decorato delle insegne <strong>di</strong><br />

cavaliere Enrico Lolli goiifalouiei<br />

e<br />

FER 297<br />

della città, e date <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong><br />

paterno affetto a monsignor vesco-<br />

vo, il Papa risalì in carrozza, par-<br />

tendo alla volta <strong>di</strong> Prosinone.<br />

La fede fu pre<strong>di</strong>cata in Feren-<br />

tino nei primi secoli della Chiesa,<br />

e le primizie furono quei martiri<br />

<strong>di</strong> cui fa menzione il martirologio<br />

romano, che sotto Decio e Diocleziano<br />

sostennero il martirio, come<br />

il nominato s. Ambrogio centurio-<br />

ne <strong>di</strong> Milano, e s. Eutichio del<br />

quale il clero <strong>di</strong> Ferentino celebra<br />

r officio e la messa, l'uno e l'altra<br />

però del comune. Si vuole che il<br />

Pontefice s. Silvestro I vi erigesse<br />

la sede vescovile, soggetta imme<strong>di</strong>a-<br />

tamente alla santa Sede , come lo<br />

è tuttora; ed il p. Casimiro da Roma<br />

, nelle 3Iemotie storiche delle<br />

chiese e conventi della provincia ro'<br />

niana, <strong>di</strong>ce a pag. i45, che tiensi<br />

per certo, che questa città sia stata<br />

governata dal vescovo, sino dai primi<br />

secoli della Chiesa. E costante<br />

tra<strong>di</strong>zione in Ferentino, che la sede<br />

vescovile sia stala fohdala da s. Pie-<br />

tro, il quale in un a s. Paolo vi pre-<br />

<strong>di</strong>cò il vangelo, come leggesi nelle<br />

lezioni dell' uffizio <strong>di</strong> s. Ambrogio<br />

martire. Si aggiunge che nel par-<br />

tire s. Pietro da Ferentino, affidò<br />

la cura pastorale de' nuovi cristia-<br />

ni al pio Leone, come apparisce<br />

da un' antica lapide posta a de-<br />

stra nella cappella del ss. Sagramento<br />

della cattedrale. Il primo<br />

suo vescovo <strong>di</strong> cui fa menzione<br />

r Ughelli, Italia sacra tom. I, pag.<br />

674, è probabilmente Lucenzio, or<strong>di</strong>nato<br />

da s. Silvestro I; quin<strong>di</strong> re-<br />

gistra Basso che intervenne al concilio<br />

del 5o2 <strong>di</strong> Papa s. Simmaco;<br />

ma il p. Labbé, Concil. t. V,<br />

pag. 275, ed il Coleti commentatore<br />

dell' Ughelli, <strong>di</strong>cono che Basso<br />

inlerveuisse al concilio celebmlo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!