10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FEL<br />

sagra congregazione de* vescovi e regolari.<br />

La sagra funzione, accom-<br />

pagnata da lutto quel decoro che<br />

esigono i sagri riti , e che conviene<br />

alla maestà <strong>di</strong> nostra santa reli-<br />

gione, liusci commovente ed e<strong>di</strong>fi-<br />

cante al numeroso popolo che vi<br />

concorse, ed ai personaggi che vi si<br />

trovarono presenti. 11 consagrante,<br />

il consagrato, gli assistenti ed altre<br />

ragguardevoli persone, per or<strong>di</strong>ne<br />

del lodato Pontefice, furono trattati<br />

nello stesso giorno a lauta mensa<br />

dal suo maggiordomo monsignor<br />

Alerame Pallavicino, nel palazzo<br />

apostolico vaticano.<br />

La cattedrale <strong>di</strong> Feltre è de<strong>di</strong>-<br />

cata a Dio sotto r invocazione del<br />

principe degli apostoli s. Pietro,<br />

e<strong>di</strong>fizio che trovasi in ottimo stato,<br />

avendo alquanto <strong>di</strong>stante l'episco-<br />

pio. Il capitolo si compone della<br />

<strong>di</strong>gnità del decano, <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci cano-<br />

nici fra' quali sono comprese le prebende<br />

del teologo e del peniten-<br />

ziere, <strong>di</strong> alcuni mansionarii e chie-<br />

rici prebendati addetti al <strong>di</strong>vino<br />

servigio. 11 medesimo Gregorio XVI<br />

accordò particolari privilegi al de-<br />

cano del capitolo bellunese , colr<br />

uso della bugia nella celebrazione<br />

della messa, e permise l'uso <strong>di</strong><br />

questa ai canonici ma nelle sole<br />

solennità : ai canonici ed al decano<br />

del capitolo <strong>di</strong> Feltre poi con-<br />

cesse la veste paonazza, con fascia<br />

e mozzetta simile, ed il rocchetto.<br />

Anticamente il capitolo aveva an-<br />

che la <strong>di</strong>gnità dell'arci<strong>di</strong>acono, con<br />

do<strong>di</strong>ci canonici, ed otto mansiona-<br />

rii. Prima eranvi pure in Feltre<br />

tre conventi <strong>di</strong> uomini, e quattro<br />

monisteri <strong>di</strong> donne; ed in Belluno<br />

vi fiorivano i gesuiti, i cappuccini,<br />

i minori conventuali, i serviti, le<br />

francescane, e le benedettine <strong>di</strong> san<br />

Gervasio che sono le sole snper-<br />

FEM 271;<br />

stiti. Inoltre in Feltre avvi la sola<br />

parrocchia della cattedrale con bat-<br />

tisterio, l'orfanotrofio, l'ospedale, il<br />

monte <strong>di</strong> pietà, il seminario ed altre<br />

pie istituzioni. Ad ogni nuovo<br />

vescovo le due mense sono in complesso<br />

tassate nei libri della came-<br />

ra apostolica in fiorini mille e sei-<br />

cento.<br />

FELTRE DELLA ROVERE<br />

Giulio, Car<strong>di</strong>nale. Giulio Feltre<br />

della Rovere, fratello <strong>di</strong> Guidobal-<br />

do, duca <strong>di</strong> Urbino, nacque in que-<br />

sta città l'anno i535 a* 5 aprile.<br />

Nell'età <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni soltanto, ai 27<br />

luglio i547, da Paolo III fu creato<br />

prete car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Pietro in Vin-<br />

coli, e non molto dopo legato nell'Umbria<br />

e Perugia. Esercitò questo<br />

uffizio non solo sotto il medesimo<br />

Paolo III, ch'era <strong>di</strong> lui paren-<br />

te, ma ancora con gran plauso dei<br />

popoli nel pontificato <strong>di</strong> Giulio III<br />

e Pio IV, il quale nel i56o, lo<br />

confermò, in quell' impiego e Io<br />

promosse alla sede vescovile <strong>di</strong><br />

Vicenza. Da questa Chiesa fu poi<br />

traslocato a quella <strong>di</strong> Urbino, quin-<br />

<strong>di</strong> a Ravenna e nel 1573 alla sub-<br />

urbicaria <strong>di</strong> Sabina ; finalmente<br />

l'anno dopo a Palestrina. Morì nel<br />

1578 a Fossombrone, coronato <strong>di</strong><br />

meriti e compianto <strong>di</strong> cuore, dopo<br />

trenta anni <strong>di</strong> glorioso car<strong>di</strong>nalato,<br />

in cui intervenne con autorità ai<br />

conclavi ne' quali furono eletti Giu-<br />

lio III, Marcello II, Paolo IV, s.<br />

Pio V e Gregorio XIII. Da Domenico<br />

Maria Manni si ha un Ragionamento<br />

<strong>di</strong> questo car<strong>di</strong>nal della<br />

Rovere, e <strong>di</strong> alcuni suoi progeni-<br />

tori, che sta nelle sue Osservazio-<br />

ni sopra i sigilli antichi, tom. VII,<br />

p. 3i, tom. X, p. 443. F. Rovere<br />

FAMIGLIA.<br />

FEMMINA. F. Donna.<br />

FEMORALIA. Calzoni, o mu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!