10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

No8 FAK<br />

il modello del graziosissimo palaz-<br />

«ino li<strong>di</strong>a Farnesina. Sì <strong>di</strong>sse an-<br />

cora che questo pala/.zetto sia il<br />

iiiodeilo tlel palazzo Farnese. Nul-<br />

Ja per verità quel palazzetto ha da<br />

fare coi Farnese, secondo che <strong>di</strong>-<br />

chiara r eru<strong>di</strong>to e eh. Francesco<br />

Gasparoni, nell'interessante opusco-<br />

lo che pubblicò in Roma nel 1841,<br />

col tilolo: Prose sopra argomenlì<br />

<strong>di</strong> belle arti. Egli a pag. 124 e<br />

seg., ne tratta artisticamente rilevandone<br />

nel descriverlo i singoli<br />

pregi , ed anche alcun <strong>di</strong>fetto, convenendo<br />

coir opinione universale,<br />

che il palazzetto che il volgo chiama<br />

il modello della Farnesina o<br />

del palazzo Farnese, è un'opera<br />

che porta il tipo dell'eleganza e della<br />

grazia nella classe dei privati e<strong>di</strong>-<br />

lìzi; ma questa gemma architetto-<br />

nica del secolo XVl, è fra <strong>di</strong>verse<br />

casaccie, per non <strong>di</strong>re <strong>di</strong> altre cose<br />

che la degradano.<br />

Ritornando al palazzine o Far-<br />

nesina della Lungara , Agostino in<br />

questo luogo volle formarsi un'a-<br />

bitazione <strong>di</strong> delizia ; e siccome i <strong>di</strong><br />

lui <strong>di</strong>scendenti ritornarono in Sie-<br />

na nel pontificato <strong>di</strong> Paolo III, ed<br />

essendo l'e<strong>di</strong>fizio e il giar<strong>di</strong>no in-<br />

contro al palazzo dei Farnesi, que-<br />

sti lo acquistarono, e ne accrebbe-<br />

ro gli abbellimenti, quin<strong>di</strong> nel se-<br />

colo decorso, come gli altri domi-<br />

nii farnesiani, quale ere<strong>di</strong>tà della<br />

superstite Elisabetta, passò in proprietà<br />

dei re delle due Sicilie. La<br />

fabbrica malgrado la ripetizione<br />

de' pilastri dorici ne* due piani<br />

riesce elegante; le flnestrine nel<br />

fregio, altrove <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevoli, qui sono<br />

graziose. Il pregio principale<br />

<strong>di</strong> questo palazzine consiste nelle<br />

famosissime pitture a fresco che<br />

"vi si ammirano. La prima sala ha<br />

<strong>di</strong>pinta nella volta la favola <strong>di</strong><br />

,<br />

FAR<br />

Amore e Psiche, quale la descrive<br />

Apulejo; ed i fatti furono colo-<br />

riti a fresco su i cartoni <strong>di</strong> Raf-<br />

faello, da' suoi scolari Giulio Romano,<br />

Francesco Penni detto il<br />

Fattore^ Ralfaellino del Colle, Gaudenzio<br />

Milanese; e Gio. da U<strong>di</strong>ne<br />

vi aggiunse i festoni con fiori e<br />

frutti che chiudono l' istorie. Avendo<br />

queste pitture solFerto, perchè era<br />

la loggia aperta, colla <strong>di</strong>rezione del-<br />

l' architetto cav. Fontana vennero<br />

ritoccate dal valente Carlo Marat-<br />

ta , ma le tinte furono alquanto<br />

oscurate, restando nien dolce l'armonia<br />

delle pitture. I due quadri<br />

gran<strong>di</strong> della volta figurano <strong>di</strong> es-<br />

sere pitturati su <strong>di</strong> alcune tappez-<br />

zerie <strong>di</strong>stese ed attorniate da fe-<br />

stoni, che intrecciano i vani dove<br />

sono le altre storie. I detti <strong>di</strong>pinti<br />

maggiori rappresentano, uno il concilio<br />

degli Dei avanti il quale Ve-<br />

nere e Cupido perorano la loro<br />

causa, attribuito a Giulio Romano<br />

; l'altro il convito dove si celebrano<br />

le nozze <strong>di</strong> Amore e Psi-<br />

che , creduta opera del Fattore.<br />

Contengono le pitture de' triangoli<br />

le favole mitologiche, analoghe ai<br />

due menzionati <strong>di</strong>pinti. A sinistra<br />

dell' ingresso si vede Venere che<br />

comanda ad Amore <strong>di</strong> punir Psi-<br />

che superba <strong>di</strong> sua bellezza ; sieguono<br />

le Ire Grazie , cui Amore<br />

parla della beltà <strong>di</strong> Psiche, e quel-<br />

la rivolta <strong>di</strong> schiena si crede <strong>di</strong>pinta<br />

da Raifaello ; nel terzo Ve-<br />

nere si parte sdegnata da (Cerere<br />

e da Giunone che gli nascondevano<br />

la sua nemica ; il quarto rap-<br />

presenta la stessa dea che impaziente<br />

ascende le nubi nel suo<br />

carro; nel quinto Venere espone<br />

a Giove le sue lagnanze, ed il nume<br />

r accarezza e consola ; Mer-<br />

curio nel sesto pubblica il bau-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!