10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

FER<br />

couie <strong>di</strong> <strong>di</strong>verbi iioleremo. Nelfanno<br />

I 1 49 iu questa città vi si ti ultenne<br />

il re <strong>di</strong> Francia Lodovico VII, e<br />

nel 1 5o portandosi il Papa Eugenio<br />

III nella provincia <strong>di</strong> Campagna<br />

visitò pure Ferentino : ciò<br />

avvenne nel mese <strong>di</strong> ottobre, e vi<br />

si trattenne sino a'22 aprile del se-<br />

guente anno, or<strong>di</strong>nandovi molti ve-<br />

scovi, come si ha dalla cronaca<br />

mss. <strong>di</strong> Fossanova, riportata dal<br />

Baronio a tale anno, num. i. Nel<br />

1170 vi si recò ancora Alessandro<br />

111 nel ritorno che fece da Benevento<br />

a lloma^ e nella sua permanenza<br />

vi scrisse alcune lettere <strong>di</strong><br />

hcomunica contro <strong>di</strong>versi vescovi<br />

d'Inghilterra, i quali avevano sot-<br />

toscritto alcune leggi fatte dal re<br />

Enrico II contro V immunità eccle-<br />

siastica ; e nella lettera che scrisse<br />

all' arcivescovo eboracense, intorno<br />

alla sua sospensione , si legge la<br />

data Ferentiiii XVII hai. oclohrìs<br />

1170. Dipoi Alessandro III vi fece<br />

ritorno nel 1175^ e colla bolla<br />

data in questa città a'5 luglio, approvò<br />

l'or<strong>di</strong>ne militare ed equestre<br />

della spada <strong>di</strong> s. Giacomo, istituito<br />

dal re <strong>di</strong> Lione d. Ramiro. Diver^<br />

se volte vi soggiornò il Pontefice<br />

Innocenzo III: nel i2o3 a'9 mar-<br />

zo vi spedì la bolla della solenne<br />

canonizzazione <strong>di</strong> s. Wulstano ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Wolcester, che il Brevia-<br />

rio romano anzi lo <strong>di</strong>ce canoniz-<br />

zato in Ferentino, nelle <strong>di</strong> lui le-<br />

zioni; enei 1206 a' 17 luglio la<br />

bolla colla quale <strong>di</strong>e il privilegio<br />

a Pietro li re d' Aragona, che i<br />

suoi successoli fossero coronati in<br />

Saragozza dall' arcivescovo <strong>di</strong> Tarlagona.<br />

11 <strong>di</strong> lui successore Onorio<br />

111, nel 1225 convocò un. gran<br />

congresso in Ferentino, al quale vi<br />

chiamò Giovanni <strong>di</strong> Brenna re <strong>di</strong><br />

Gerusulenime, che erasi portato in<br />

FER 295<br />

Roma per iollecitare nuovi soccor-<br />

si per la ricupera dei luoghi santi<br />

<strong>di</strong> Palestina; ed in esso T impera-<br />

tore Federico II che V intervenne<br />

in persona, promise con giuramento<br />

<strong>di</strong> portarvisi fra due anni con<br />

un potente esercito. Nel 1295, dopo<br />

la famosa rinunzia al pontifi-<br />

cato <strong>di</strong> s. Celestino V, il successore<br />

Bonifacio Vili, acciocché non<br />

fosse sorpresa la semplicità del san-<br />

to uomo, lo fece custo<strong>di</strong>re nella<br />

vicina rocca <strong>di</strong> Fumone ove morì<br />

santamente a' 19 maggio 1296. Il<br />

suo corpo per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Bonifacio<br />

Vili fu portato con solenne pompa<br />

in Ferentino, e venne sepolto<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Antonio dell'or-<br />

<strong>di</strong>ne de'celestini fondato dal defun-<br />

to, e da lui stesso eretta fuori del-<br />

la città ; quin<strong>di</strong> per cagione della<br />

guerra eh 'erasi accesa tra il popolo<br />

<strong>di</strong> Ferentino, e quello <strong>di</strong> Ana-<br />

gni, a*i5 febbraio 1827, veneran-<br />

dosi il cuore <strong>di</strong> s. Celestino nella<br />

chiesa delle monache <strong>di</strong> s. Chiara^<br />

ove tuttora si conserva, venne il<br />

corpo trasferito nella chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Agata della medesima città, donde<br />

fu per ultimo trasportato alla città<br />

dell'Aquila nel monastero de'cele-<br />

stini. L'Ughelli nel tom. X dell'/-<br />

talia sagra^ nel riportare alcuni<br />

vescovi <strong>di</strong> Ferentino, <strong>di</strong>ce che Bar-<br />

tolomeo intervenne tlevationi osslum<br />

s. Felli CeUólini. 11 cuore <strong>di</strong><br />

s. Pietro Celestino, nel i683 fu<br />

donato, chiuso entro reliquiari d'ar-<br />

gento, alle monache <strong>di</strong> s. Chiara,<br />

dal car<strong>di</strong>nal Nicolò Ludovisi, per<br />

voto fatto allo stesso santo, che liberollo<br />

da pericolosa caduta mentre<br />

portavasi a Soia feudo <strong>di</strong> sua<br />

famiglia.<br />

Urbano VI nel i383, per una<br />

mortale epidemia che penetrò in<br />

Roma, si ritirò a Valmontone col-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!