10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

!i8a FEN<br />

santo apostolo ed evangelista, cliiamato<br />

il <strong>di</strong>letto <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Gesù<br />

Cristo.<br />

FENICIA (Phoenicia). Provin-<br />

cia <strong>di</strong> Siria nell'Asia, confinante al<br />

nord colla Siria propriamente det-<br />

ta , a levante coli' Arabia deser-<br />

ta e colla Palestina, a mezzodì<br />

colla sola Palestina , ed a ponente<br />

col Me<strong>di</strong>terraneo. Sebbene<br />

la Fenicia non sia molto estesa,<br />

non<strong>di</strong>meno fu una delle più cele-<br />

bri Provincie del mondo, sino dal-<br />

la più rimota antichità. I fenicii<br />

sul principio abitarono sul mare<br />

Rosso, e <strong>di</strong> là si portarono a sta-<br />

bilirsi sul Me<strong>di</strong>terraneo tra la Si-<br />

ria e l'Egitto. Ciò può bene con-<br />

ciliarsi con Mosè che li fece <strong>di</strong>scen-<br />

dere da Cam, che popolò l'Egitto<br />

e i paesi vicini. Il nome <strong>di</strong> Feni-<br />

cia non si trova nella sagra Scrittura,<br />

ne' libri scritti in ebraico, ma<br />

solo in quelli il cui originale è gre-<br />

co, come i Maccabei, ed i libri del<br />

nuovo Testamento: in ebraico leggesi<br />

sempre Chanaan. San Matteo<br />

che scriveva in ebraico o in siriaco<br />

, talvolta chiama cananea una<br />

femmina , che s. Marco , il quale<br />

scriveva in greco, <strong>di</strong>ce sirofenicia ,<br />

ovvero fenicia <strong>di</strong> Siria ; perchè la<br />

Fenicia formava in allora parte<br />

della Siria, e per <strong>di</strong>stinguerla dai<br />

fenicii d' Africa , o dai cartaginesi.<br />

Si vuole che i fenicii abbiano in-<br />

viato colonie, e lasciato vestigie<br />

della loro Hngua in quasi tutte le<br />

coste del Me<strong>di</strong>terraneo-; e vuoisi pu-<br />

re che i fenicii popolassero la Sici-<br />

lia. La più famosa delle colonie fe-<br />

nicie fu senza dubbio quella <strong>di</strong> Car-<br />

tagine. Si crede che alla venuta <strong>di</strong><br />

Giosuè, molti si ritirassero nell'Africa,<br />

e in altri luoghi. Dice Pro-<br />

copio che trovavasi a Fingis nelr<br />

Africa due colonne <strong>di</strong> marmo<br />

FEN<br />

bianco, erette vicine alla gran fon-<br />

tana, nelle quali Icggevasi in ca-<br />

ratteri fenicii : Noi siamo popoli<br />

fuggiti da Gesù ( ossia Giosuè ) Ji-<br />

gliuoli <strong>di</strong> Nave. I fenicii furono ec-<br />

cellenti in ogni sorte <strong>di</strong> lavoro : al-<br />

cuni autori antichi li <strong>di</strong>cono inven-<br />

tori delle lettere alfabetiche , della<br />

scrittura, del commercio, dell'astronomia<br />

ec. : così pietendesi che sieno<br />

stati essi i primi , che hanno tro-<br />

vato r arte della navigazione , che<br />

insegnarono a dare delle battaglie<br />

navali , a soggiogare i popoli vici-<br />

ni, ed a far rispettare i <strong>di</strong>ritti della<br />

<strong>di</strong>gnità reale. I fenicii in somma<br />

furono uno dei popoli più incivi-<br />

liti e più industriosi dell'antichità,<br />

giacché quasi tutte le arti fioriro-<br />

no mirabilmente presso <strong>di</strong> essi, come<br />

lo attesta la magnificenza tan-<br />

to vantata <strong>di</strong> Tiro e <strong>di</strong> Sidone.<br />

Salomone impiegò i talenti degli<br />

artefici fenicii nella e<strong>di</strong>ficazione del<br />

tempio <strong>di</strong> Gerusalemme. I fenicii<br />

per la grande estensione del loro<br />

traffico, avendo avuto più partico-<br />

lari relazioni cogli egiziani, co' greci,<br />

e cogli etruschi , attinsero da<br />

questi <strong>di</strong>versi popoli moltissime co-<br />

gnizioni relative alle arti. Fatali fu-<br />

rono a'feuicii le guerre che dovet-<br />

tero sostenere contro i babilonesi<br />

ed i persiani, ma la potenza loro<br />

cadde sotto i formidabili eserciti<br />

<strong>di</strong> Alessandro, il quale mentre mo-<br />

veva contro la Persia assali, e s'im-<br />

possesso delle loro varie provi ncie.<br />

In quella occasione memorando fu<br />

l'asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Tiro, che pel corso <strong>di</strong><br />

sette mesi oppose vigorosissima re-<br />

sistenza, e che finalmente fu presa<br />

<strong>di</strong> assalto.<br />

I confini della Fenicia non fu-<br />

rono sempre i medesimi, dandose-<br />

le talvolta l'estensione dal nord al<br />

mezzodì da Ortosia fino a rekisio;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!