10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAR<br />

ducato <strong>di</strong> Castro Pier Luigi e suoi<br />

<strong>di</strong>scendenti, lasciò alla linea <strong>di</strong> Bartolomeo<br />

Farnese le due terre <strong>di</strong><br />

Farnese e <strong>di</strong> Latera, conferendo<br />

a quelli <strong>di</strong> questa linea il titolo <strong>di</strong><br />

duchi, e quello <strong>di</strong> ducato all'unione<br />

delle due terre. Latera si vuo-<br />

le fondata nel io53 sotto s. Leo-<br />

ne IX, a rifugio <strong>di</strong> molti dell'Etru-<br />

ria.<br />

I Farnesi della linea <strong>di</strong> Pier Lui-<br />

gi ebbero anche da Paolo III il<br />

governo perpetuo <strong>di</strong> Nepi , ed a<br />

Castro ebbero anche unito la contea<br />

<strong>di</strong> Roncigitone, Caprarola ( Ve-<br />

<strong>di</strong>)y ec. ; ma Nepi, e il ducato <strong>di</strong><br />

Camerino acquistato da Paolo III<br />

dai Varani per trentadue mila scu-<br />

<strong>di</strong>, e ch'era pure stato conferito ai<br />

Farnesi, fu da questi lasciato, quando<br />

Paolo in nel i545 gì' investì<br />

del ducato <strong>di</strong> Parma e Piacenza<br />

( Fe<strong>di</strong>), ai quali articoli sono altre<br />

notizie della famiglia, col peso <strong>di</strong><br />

pagare ogni anno alla camera apo-<br />

stolica un tributo o censo <strong>di</strong> sette<br />

mila scu<strong>di</strong> a titolo <strong>di</strong> feudo; ma<br />

ai IO ottobre i547 Pier Luigi primo<br />

duca fu ucciso da alcuni no-<br />

bili, ed è fama che ciò seguisse per<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Carlo V imperatore, il<br />

quale pretendeva appartenere quel-<br />

le citlà al ducalo milanese, e per-<br />

ciò al suo dominio, sebbene Carlo<br />

V avesse dato Margherita d'Austria<br />

sua figlia naturale, in moglie ad<br />

Ottavio primogenito <strong>di</strong> Pier Luigi.<br />

IVel i549 seguì il matrimonio tra<br />

Orazio Farnese duca <strong>di</strong> Castro, e<br />

fratello <strong>di</strong> Ottavio, con Diana figlia<br />

<strong>di</strong> Enrico II re <strong>di</strong> Francia. Non<br />

polendo Paolo III nel i549 ^'^^^'<br />

perare da Carlo V lo stalo <strong>di</strong> Piacenza<br />

da lui occupato, e temendo<br />

<strong>di</strong> perdere ancora quello <strong>di</strong> Parma,<br />

deliberò <strong>di</strong> riunirli ambedue alla<br />

«anta Sede, restituendo al nipote<br />

FAR 197<br />

Ottavio lo stato <strong>di</strong> Camerino. Pe-<br />

rò mal sofferendo Ottavio sì fatta<br />

permuta , trattò con Fer<strong>di</strong>nando<br />

Gonzaga governatore imperiale <strong>di</strong><br />

voler occupare Parma, che in nome<br />

del Papa e della Sede aposto-<br />

lica si teneva da Camillo Orsini.<br />

Allora Paolo III richiamò Ottavio<br />

a Roma, donde furtivamente n'era<br />

partito; ma questi ricusò ubbi<strong>di</strong>re,<br />

anzi scrisse al fratello car<strong>di</strong>nale Ales-<br />

sandro una lettera, in cui l'esortava<br />

ad unirsi al Gonzaga, nel caso<br />

che il Pontefice loro avo non gli<br />

restituisse lo stato <strong>di</strong> Parma. Ve-<br />

duta da Paolo III questa lettera,<br />

per r insolenze che conteneva, fu<br />

preso da tal <strong>di</strong>spiacere, che per una<br />

gagliarda febbre dopo tre giorni ne<br />

morì, e fu sepolto in Vaticano,<br />

adornando il suo bel deposito le<br />

statue della Prudenza e della Giu-<br />

stizia: nella prima vuoisi effigiata<br />

la madre del Papa, nella seconda<br />

la sua cognata Giulia, o piuttosto<br />

la figlia Costanza. Il Zanetti nel<br />

tom. V delle Monete d'Italia, pag.<br />

172, descrive un medaglione fatto<br />

ad onore del car<strong>di</strong>nal Alessandro<br />

Farnese per aver fatto terminare a<br />

sue spese nel i5'j^ questo deposi-<br />

to, già decretato dal sacro colle-<br />

gio. Questo deposito oltre all'ave-<br />

re la statua del Pontefice in bron-<br />

zo, <strong>di</strong> cui pur sono i due put-<br />

ti, è composto <strong>di</strong> varie e pregiate<br />

pietre, fra le quali primeggia il ma-<br />

scherone <strong>di</strong> nero-giallo. Il car<strong>di</strong>nal<br />

Quirini formò il più glorioso ca-<br />

rattere <strong>di</strong> questo Pontefice col suo<br />

libro: Imago optimis principìs in<br />

gestis Pauli III Farnesii expressa,<br />

Brixiae 1745. Ognuno avrebbe desiderato<br />

che questo gran Papa non<br />

avesse <strong>di</strong>mostrato tanto attacco ai<br />

parenti, e tanta propensione nell'in-<br />

gran<strong>di</strong>rli come nell' arricchirli : ciò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!