10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

296 FER<br />

Ja curia, e nel principio <strong>di</strong> settem-<br />

bre passò a Ferentino, dove consumò<br />

quel mese, e finalmente benché<br />

i romani gli inviassero ambasciatori<br />

perchè ritornasse in Roma,<br />

si portò in Anversa ove giun-<br />

se ai primi <strong>di</strong> ottobre. Dipoi nel<br />

1 388 essendosi Urbano VI recato<br />

a Tivoli, i romani quivi ancora<br />

fecero a lui vive istanze, perchè<br />

tornasse fra loro, ma egU ricusan-<br />

dosi, fece ritorno a Ferentino, dove<br />

avendogli i soldati domandato<br />

la paga, e non essendovi denaro<br />

nella camera del Papa, lo abbandonarono<br />

; laonde Urbano VI si<br />

vide costretto partire da Ferentino<br />

mei primo <strong>di</strong> settembre, e fare ritorno<br />

in Koma, avendolo maggior-<br />

inente a ciò mosso un romito, il<br />

quale gli <strong>di</strong>sse, che o volesse o non<br />

volesse, sarebbe ritornato in Roma<br />

ove morirebbe. Postosi in viaggio,<br />

gli precedeva in aria per iscorta<br />

l'immagine <strong>di</strong> s. Pietro, simile a<br />

quella che stava nel portico Vati-<br />

cano. Martino V nell'anno 1429,<br />

passò a Ferentino i mesi <strong>di</strong> lu-<br />

glio, agosto e settembre, per ca-<br />

gione del caldo <strong>di</strong> Roma. Da ultimo<br />

e nel maggio del corrente<br />

anno, nella visita che il regnante<br />

Pontefice Gregorio XVI ha fat-<br />

to delle Provincie <strong>di</strong> Marittima e<br />

Campagna, ha onorato <strong>di</strong> sua pre^<br />

senza Ferentino. Proseguendo il<br />

papa il suo viaggio, alle ore selle<br />

e mezza antimeri<strong>di</strong>ane dei 3 mag-<br />

gio parti da Anagni, e dopo un'ola<br />

circa <strong>di</strong> cammino giunse in Ferentino.<br />

Presso la città, in mezzo<br />

al <strong>di</strong>voto ed indescrivibile giubilo<br />

della popolazione, e <strong>di</strong> quelle de'li-<br />

initrofi paesi, fu incontrato sotto<br />

un arco <strong>di</strong> trionfo, eretto per sì<br />

liela circostanza da monsignor Be-<br />

iiedelto Antonio Antonucci degno<br />

FER<br />

vescovo della <strong>di</strong>ocesi, dal clero, e<br />

dal magistrato, che gli presentò le<br />

chiavi della città; né potè il Pon-<br />

tefice impe<strong>di</strong>re al popolo, che nel<br />

suo sommo tripu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>staccasse i<br />

cavalli dalla sua carrozza, per cui<br />

permise <strong>di</strong> essere così condotto alla<br />

cattedrale. Dopo avere il Pon-<br />

tefice ivi ricevuto dallo stesso ve-<br />

scovo la bene<strong>di</strong>zione col ss. Sagra-<br />

mento, portossi alla loggia appositamente<br />

preparata, dove appagò i<br />

<strong>di</strong>voti desideri! della moltitudme af-<br />

follata sulla piazza dell'episcopio,<br />

che ad alta voce domandava <strong>di</strong><br />

essere benedetta . Riposatosi alquanto<br />

il santo Padre nel palaz-<br />

zo vescovile, prese ivi col corteg-<br />

gio una refezione, secondando le<br />

preghiere del zelantissimo vescovo,<br />

che si stimò ben fortunato<br />

<strong>di</strong> si alta onorificenza. Nell'episco-<br />

pio il Papa ammise <strong>di</strong> nuovo al<br />

bacio del piede il magistrato della<br />

città, il quale con umile ossequio<br />

gli presentò in dono una bella sta-<br />

tua equestre con suo pie<strong>di</strong>stallo,<br />

lavoro del cav. Filippo Borgogno-<br />

ni, rappresentante s. Ambrogio cen-<br />

turione protettore della città, tutta<br />

<strong>di</strong> argento, e simile a quella più<br />

grande che parimenti in argento<br />

si venera nella cattedrale, lavoro<br />

del secolo XVI, essendo state col-<br />

locate nel pie<strong>di</strong>stallo, parte delle<br />

reliquie del santo. Similmente il<br />

Pontefice gradì un esemplare afiic-<br />

simile litografico <strong>di</strong> tutte le iscri^<br />

zioni antiche che sono in Ferentino,<br />

non che il presente <strong>di</strong> un'an-<br />

tica lapide in marmo, con lettere<br />

in bronzo conservate intatte, dono<br />

dell'abbate Tancre<strong>di</strong> Bella, patrizio<br />

<strong>di</strong> Ferentino, il quale inoltre presen-<br />

tò in elegante e<strong>di</strong>zione al santo Pa-<br />

dre, un opuscolo intitolato Le voci<br />

del popolo <strong>di</strong> Ferentino, e consi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!