10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lo FAM<br />

Laonde da tuttociò si può rileva-<br />

re quanto maggior conforto e pia<br />

consolazione provino i famigliari del<br />

Papa, in vedersi continuamente im-<br />

piegati nel <strong>di</strong> lui servigio, abitare<br />

nella stessa <strong>di</strong> lui nobile residenza,<br />

e sperimentare gli effetti benefici<br />

sì spirituali che temporali <strong>di</strong> loro<br />

fortunata con<strong>di</strong>zione; e perciò è<br />

chiaro come giusto, quanta bontà<br />

<strong>di</strong> vita, esemplarità <strong>di</strong> costumi, ed<br />

integra condotta si richieda nei fa-<br />

migliari del Pontefice, ond' essere<br />

veramente degni <strong>di</strong> tanto bene. Finalmente<br />

è da notarsi, che i Car-<br />

<strong>di</strong>nali palatini, e la maggior parte<br />

de* prelati, ed altri effettivi fami-<br />

gliari del Papa , godono onorevole<br />

abitazione , onde sono ancor essi<br />

detti palatini, nei sontuosi palaz-<br />

zi apostolici del Vaticano e del<br />

Quirinale, e <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> essi la godono<br />

in ambedue, in proporzione<br />

de'loro uffizi. F. Palazzo aposto-<br />

lico.<br />

Origine della famiglia pontifìcia,<br />

suo incremento^ e notizie eli quel-<br />

la <strong>di</strong> alcuni Pontefici.<br />

Sino dai primi tempi della Chie-<br />

sa i fedeli spontaneamente facendo<br />

donativi ed obblazioni si alle chie-<br />

se, che ai sommi Pontefici, questi<br />

con tali volontarie contribuzioni si<br />

trovarono in grado <strong>di</strong> mandare ge-<br />

nerosi soccorsi alle chiese lontane<br />

piti bisognose, ed ai fedeh de' più<br />

remoti luoghi <strong>di</strong> tutte le parti del<br />

mondo; anzi è noto che nel IV<br />

secolo erano sì gran<strong>di</strong> le ricchezze<br />

della Chiesa romana, che il console<br />

Pretestato soleva <strong>di</strong>re al Papa<br />

s. Damaso I : fatemi vescovo <strong>di</strong> Roma,<br />

ed io mi farò subito cristiano.<br />

La magnificenza e il decoro col<br />

quale ragionevolmente comparvero<br />

FAM<br />

i sommi Pontefici, si fa da molti<br />

derivare dall'epoca della pace data<br />

alla Chiesa dal pio imperatore Co-<br />

stantino l'anno 3i3 <strong>di</strong> nostra era,<br />

e dalla famosa donazione o cessione<br />

del governo <strong>di</strong> Roma, che quel<br />

gran monarca , volendo trasferire<br />

la sede del suo impero in Bisan-<br />

zio, fece al Papa s. Silvestro I, e<br />

a' <strong>di</strong> lui successori. E quantunque<br />

da molti si ponga in controversia<br />

la donazione <strong>di</strong> Costantino, nulla<strong>di</strong>meno<br />

non si può ragionevolmente<br />

negare la sostanza <strong>di</strong> essa, ben-<br />

ché non sia manifesta la vera for-<br />

mola, con cui dal detto imperatore<br />

fu stabilita e pubblicata, come<br />

si <strong>di</strong>rà a Sovranità Pontificia (Fé<strong>di</strong>).<br />

Avverte però prudentemente<br />

il Vittorelli , che quantunque si<br />

debba credere vera la donazione<br />

<strong>di</strong> Costantino, non è però da cre-<br />

dersi per certa la formola <strong>di</strong> essa,<br />

comunemente riferita dagl' istorici,<br />

che si può leggere tradotta dal<br />

greco presso il Bulengero, lib. II,<br />

cap. 6, de Imperio romano, e nel<br />

p. Menochio, Stuore, t. Ili, cap.<br />

89, ne qui si devono esaminare le<br />

parti <strong>di</strong> essa. Ma egli è certo che<br />

dopo tale <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> stima<br />

ed affetto <strong>di</strong> Costantino verso il<br />

sommo Pontefice, cominciò a ri-<br />

splendere la maestà pontificia, ne<br />

perciò si deve credere che questa<br />

fosse conferita da Costantino, ma<br />

bensì che furono rimossi quegli<br />

impe<strong>di</strong>menti, i quah fino a quel<br />

tempo, per il dominio e forza ti-<br />

rannica delle persecuzioni, non gli<br />

permisero <strong>di</strong> comparire. Ed è per-<br />

ciò che in avanti i sommi Ponte-<br />

fici , a cagione della crudeltà dei<br />

persecutori imperatori gentili , ve-<br />

stivano al modo degli apostoli, cioè<br />

<strong>di</strong> toga e pallio come si usava in<br />

Roma, e il loro seguito si compo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!