10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ai8 FAS<br />

»e ìiistito i. e. mortuum involgo; e<br />

non <strong>di</strong>ssimili sono quelle menzio-<br />

nate da Moscopiilo, ove spiega il<br />

vocabolo greco cui erano chiama-<br />

te. Una simile fasciatura fu usata<br />

sino dagli egizi, popoli cotanto an-<br />

tichi, come ve<strong>di</strong>amo dai loro ca-<br />

daveri chiamati mummie, e dalle<br />

figure del loro <strong>di</strong>o Horo, effigiate<br />

nella mensa Isiaca, massime da quel-<br />

la eh' è nella tavola bambina illustrala<br />

dal Pignorio. Lazzaro mor-<br />

to si vede fascialo colle dette insti-<br />

tae in un vetro cimiteriale riferito-<br />

ci dal Buonarroti nella tavola VII,<br />

fig. I, 2, 3 , e in tal guisa ancora<br />

ci viene rappresentato in molti antichi<br />

sarcofagi. Né in <strong>di</strong>fferente ma-<br />

niera sono rappresentati i cadave-<br />

ri <strong>di</strong> Rachele e <strong>di</strong> Giacobbe , nel-<br />

l'antichissimo co<strong>di</strong>ce del genesi pres-<br />

so il Lambecio, Biblioth. Caes. lib.<br />

II, p. 1008, e nel lib. Ili, tab. 26<br />

e 4^. Il medesimo Buonarroti nel-<br />

le Osservazioni sui vasi antichi <strong>di</strong><br />

vetro a pag. 5o, <strong>di</strong>ce che le fascia<br />

per rinvoltare i morti, erano <strong>di</strong><br />

lino, e bianche, giacche i morti<br />

generalmente erano vestili <strong>di</strong> bian-<br />

co, come bianco era il sudario<br />

che cuopriva il volto de* defunti.<br />

Pompeo Sarnelli, Lume ai prin-<br />

cipianti, quest. i5, par. 2, pag. Sj,<br />

tratta perchè i cadaveri si vedono<br />

alle volte fasciati come bambini.<br />

Si può anche consultare il Cancel-<br />

lieri nel tom. II, pag. 997, De se-<br />

cretariis. Vollero gli antichi , per<br />

ricordare agli uomini la loro cacaducità<br />

e fralezza, che non meno<br />

il principio che il fine del vivere<br />

loro fossero somiglianti ed unifor-<br />

mi. E siccome i corpi de* defunti<br />

solevano riporsi fasciati nel sepol-<br />

cro , così coloro che nascevano ,<br />

da fascie avvolti si ponessero nella<br />

culla. L'annalista Rinal<strong>di</strong> all'anno<br />

FAS<br />

69, num. IO, parla della fascia col-<br />

la quale sino dalla più rimota an-<br />

tichità si velavano gli occhi a quel-<br />

li che si dovevano decapitare, usan-<br />

za osservata dagli ebrei, come dal-<br />

l'apostolo s. Paolo allorché fu de-<br />

capitato, avendone richiesto il velo<br />

a Plautina.<br />

Nelle Osservazioni storiche <strong>di</strong> al-<br />

cuni medaglioni antichi, dello stes-<br />

so Buonarroti, si parla a pag. 121<br />

delle fascie o vitte delle corone,<br />

trattando <strong>di</strong> un medaglione <strong>di</strong> Ca-<br />

racalla. Egli per tanto osserva che<br />

oltre all' ornamento della gioia è<br />

notabile ancora quello della fascia,<br />

<strong>di</strong> cui se ne vede parte in tal me-<br />

daglione, la quale non serviva tanto<br />

per tener legata la corona, quan-<br />

to per arricchirla, e renderla più<br />

nobile; così la Vittoria che avea<br />

nella destra il Giove Olimpico, por-<br />

tava una corona con questa fascia.<br />

Erano queste fascie chiamate dai<br />

greci lemnisci , come si vede dalla<br />

lettera d'ippoloco, in cui descrive<br />

un banchetto nuziale <strong>di</strong> Carano ma-<br />

cedone, nel quale furono <strong>di</strong>stribui-<br />

te due volte delle corone colle vit-<br />

te d'oro; la prima volta <strong>di</strong> altret-<br />

tanto peso quanto era la corona ,<br />

e <strong>di</strong> doppio la seconda volta. Le<br />

chiamarono però ancora fasciole<br />

nome adoprato da' me<strong>di</strong>ci per de-<br />

notare certe loro fascie per le feri-<br />

te; fu però più consueto a' latini,<br />

onde Festo nel lib. io, <strong>di</strong>sse: Lemnisci,<br />

idest fasciolae coloriae depen-<br />

dentes ex coronisj propterea <strong>di</strong>cun-<br />

tur, quod antiquissimaruni genus<br />

coronarum lanearum ; e perchè <strong>di</strong><br />

queste vitte se ne solevano adorna-<br />

re, e regalare, e gettarle addosso<br />

a' vincitori de* giuochi , ed anche<br />

delle guerre, per questo furono aggiunte<br />

poi alle corone medesime,<br />

per cui Plinio nel lib, 21, e. 3 <strong>di</strong>s-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!